Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Chi non vorrebbe avere una stanza in più in casa, per dormirci, per rilassarsi o semplicemente per riporre qualcosa?
A volte abbiamo la possibilità di realizzare questo sogno, sfruttando l'altezza per realizzare un soppalco.
In genere ciò è possibile in case poste all'interno di edifici storici o comunque in muratura, dove c'è un'altezza tale dei locali, da consentirlo. Bisogna, però, fare attenzione ad alcuni parametri.
Lo spazio ricavato costruendo un soppalco può essere sfruttato in vario modo.
Nel caso in cui sia un soppalcoabitabile può essere un'estensione del salotto, ad esempio si potrebbe pensare di posizionare qui un angolo libreria o un angolo relax, tipo comfort zone, un po' riparata dal resto della casa.
Un altro impiego possibile è quello di letto sopraelevato.
Si può realizzare anche una camera con soppalco su cui andremo a posizionare la cabina armadio.
Si sconsiglia l'uso come cucina o zona pranzo, perché potrebbe risultare scomodo.
Innanzitutto bisogna guardare bene cosa richiede la normativa nazionale in merito a come costruire un soppalco.
In base a come vogliamo utilizzare lo spazio che ricaveremo e alla struttura con cui lo realizzeremo, dovremo tenere conto delle normative specifiche e delle autorizzazioni richieste, pratiche edilizie presso gli Uffici Comunali o anche, nei casi più complessi, autorizzazione sismica all'Ufficio Tecnico Regionale competente.
Il DPCM del 20 ottobre 2016, all'allegato A del Regolamento Edilizio Tipo è stato il primo provvedimento a dare una definizione di soppalco:
Partizione orizzontale interna praticabile, ottenuta con la parziale interposizione di una struttura portante orizzontale in uno spazio chiuso.
Per quanto concerne il titolo edilizio abilitativo, ad oggi, non è ancora ben chiaro quale sia esattamente, ma in linea di massima si può dire che nel caso in cui si va a realizzare uno soppalco abitabile, ossia una stanza vera a propria, si deve valutare se tale ampliamento è consentito dagli indici urbanistici del Piano Regolatore del proprio Comune e, se ciò è consentito, verrà presentato un Permesso a Costruire.
Nel caso in cui invece la modifica che si va a fare non implichi una ristrutturazione totale dell'immobile e comunque non determina un vero e proprio ampliamento, si ricorre ad una SCIA.
Ad ogni modo, è bene affidarsi a un tecnico che valuti caso per caso qual è il modo migliore per procedere.
Stabilito qual è il titolo abilitativo che ci consente di costruire un soppalco, altro fattore da valutare è l'altezza da rispettare.
Anche in questo caso ci sono differenze tra i casi in cui si realizzi un soppalco abitabile e quello di un soppalco non abitabile.
Ogni Regione ha le sue norme edilizie ma in linea di massima si riferiscono tutte al DM del 5 luglio 1975, che definisce, come per tutti gli ambienti abitabili, l'altezza minima di un soppalco abitabile pari a 2,70 m, fatta eccezione per gli ambienti destinati a corridoio, bagni o ripostigli, dove può scendere anche a 2,40 m.
Poiché poi, bisogna tenere conto non solo dell'altezza del soppalco ma anche dell'ambiente sottostante, è necessario considerare un'altezza di 4,50 m per l'intero locale in cui sarà ricavato il soppalco.
Per soppalchi di altezze non conformi si parlerà di non abitabilità e potranno essere utilizzati ad esempio come ripostigli.
Oltre all'altezza va poi considerata la porzione di ambiente soppalcabile, che è pari a 1/3 della superficie dell'ambiente, oppure, se le altezze dei due ambienti che si vengono a formare sopra e sotto superano i 2,20 m, si può arrivare al 50% di copertura.
Bisogna rispettare anche in questo caso ovviamente i rapporti aeroilluminanti, pari ad 1/8 tra superficie finestrata e superficie di pavimento.
Quando le altezze sono al di sotto dei parametri stabiliti, il soppalco non è abitabile ma può essere ugualmente utilizzato, come si è detto, come ripostiglio.
Un soppalco può essere realizzato con diversi materiali. Ogni tecnologia ha ovviamente i suoi pregi e i suoi difetti.
Innanzitutto c'è il soppalco in muratura, che garantisce stabilità e durata ed è adatto anche ad accogliere gli impianti, ma allo stesso tempo comporta tutta una serie di complicazioni strutturali, oltre ad essere anche più lungo da realizzare.
In secondo luogo c'è il soppalco in legno, più leggero, veloce da realizzare, anche perché in genere si tratta di elementi che vengono prefabbricati e poi assemblati sul posto.
A questi vantaggi si aggiunge poi quello del valore estetico e di calore che il legno possiede.
Semplici e di impatto estetico sono le soluzioni componibili con il modulo 6x6 m nato dall'incontro dell'azienda italiana CESARE ROVERSI con l'architetto Nicholas Bewick.
Infine, abbiamo il soppalco in ferro o in acciaio, anch'esso molto leggero, facile e veloce da realizzare.
DUELLESCALESRL realizza soppalchi in materiale misto legno e acciaio.
Un altro esempio sono i soppalchi della ARES-SOL che realizza soppalchi su misura, quindi non prefabbricati, in legno, in ferro o in acciaio.
Nella realizzazione di un soppalco è bene tenere conto della struttura su cui si va ad intervenire, al fine di posizionare correttamente i telai senza creare scompensi nella stessa.
Sopra la struttura, a completamento del tutto, si può poi appoggiare un tavolato ligneo, che avrà contemporaneamente anche la funzione di pavimento oppure delle travi in ferro o legno che verranno successivamente ricoperte con adeguata pavimentazione.
Un altro elemento da progettare è il parapetto, che non può essere inferiore ad 1,10 m, per garantire la sicurezza contro le cadute dall'alto e può essere dello stesso materiale del soppalco, legno o ferro, oppure si può variare prendendo in considerazione ad esempio un parapetto in vetro temperato.
Questo parapetto di Rintal ad esempio è in acciaio inox.
Infine, c'è da considerare la scala di accesso al soppalco, di cui valutare bene ingombro e materiali.
INTERBAU realizza varie scale di design, come questa in legno lamellare di faggio laccato bianco con parapetto in vetro temperato.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Soppalco per ottimizzare gli spazi che potrebbero interessarti
|
Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Per realizzare un soppalco è necessario il permesso di costruire? Vediamo in quali casi, per i giudici, può considerarsi un'opera di ristrutturazione edilizia. |
Caratteristiche del soppalcoSoluzioni progettuali - Il soppalco, come soluzione semplice e utile per ricavare ulteriore spazio all'interno delle nostre case. Ecco alcune indicazioni su norme e tipi disponibili. |
Case con soppalco: idee per ambienti moderni e funzionaliArchitettura - Una casa con soppalco guadagna uno spazio aggiuntivo che può essere utilizzato, a seconda delle proprie esigenze, come camera da letto, zona relax e altro ancora |
In quali casi è possibile realizzare un soppalcoLeggi e Normative Tecniche - Il soppalco è la soluzione ideale per l'ampliamento della superficie abitabile. Tuttavia, i Regolamenti Edilizi dei comuni impongono indicazioni ben precise. |
Letto a soppalco: 8 modelli salvaspazio tra cui scegliereLetti e materassi - Il letto a soppalco è un'alternativa innovativa e salvaspazio sia che si tratti di un modello singolo o di un modello matrimoniale. Ecco gli 8 modelli migliori. |
Come costruire un soppalcoSoluzioni progettuali - Un soppalco è una grande soluzione per bellezza estetica e per recuperare spazio extra; per costruirlo è necessario che si presentino una serie di presupposti. |
Realizzare un soppalco: soluzioni progettualiSoluzioni progettuali - La realizzazione di un soppalco può essere una valida soluzione per creare dello spazio in più in casa utilizzabile secondo necessità come deposito, area gioco, ecc. |
Quali caratteristiche devono avere le scale per soppalchi?Scale - I soppalchi offrono spazio aggiuntivo e un aspetto estetico d'impatto, per cui bisogna scegliere una scala tale da garantire un collegamento perfettamente integrato |
Poco spazio in zona notte? Ci pensa il letto a soppalco!Letti e materassi - Il letto a soppalco è la soluzione migliore per organizzare al meglio la propria camera da letto, recuperando in altezza prezioso spazio. Ecco alcuni modelli. |
Salve a tutti, chiedo un parere per un soppalco che abbiamo in camera di mia figlia:Abbiamo un tavolato in legno di 9mq, però in realtà nella pianta di casa ne... |
Buongiorno, volevo un informazione:ho una casa dove mi è stato messo il sigillo per un soppalco.Questo soppalco non è dotato di scala perchè volevo farlo come... |
Salve. L'appartamento che abitiamo è stretto e lungo, il tetto è con le travi in legno e alto intorno ai 5mt. Tutto il soffitto è coperto da... |
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo... |
Ciao a tutti! Ho un garage alto 5,50m e volevo realizzare in una porzione di questo un soppalco (nella foto che allegherò manca un ulteriore porzione di garage, è... |