|
Le porte scorrevoli rappresentano la soluzione salvaspazio moderna e alternativa alle tradizionali porte a battente, ideale per ottimizzare l’organizzazione degli ambienti domestici, soprattutto in presenza di spazi ridotti come bagni, corridoi o ripostigli.
Le porte scorrevoli interne favoriscono la continuità tra gli ambienti, migliorando la fruibilità degli spazi e permettendo alla luce naturale di diffondersi da una stanza all’altra.
A differenza delle porte a battente, che limitano la disposizione dei mobili e la progettazione degli interni, le porte scorrevoli, muovendosi lungo un binario, eliminano l’ingombro dell’anta in apertura e offrono maggiore libertà creativa e versatilità nell’arredamento.
Come massimizzare lo spazio con la porta scorrevole telescopica a scomparsa - ECLISSE
Oltre alla loro indiscussa funzionalità, le porte scorrevoli assumono un ruolo importante nel definire l’identità estetica degli ambienti.
La varietà di materiali disponibili, dal calore naturale del legno alla trasparenza raffinata del vetro, offre infinite possibilità di personalizzazione, permettendo di creare soluzioni che non solo rispondono alle esigenze pratiche, ma diventano veri e propri elementi di carattere e di stile.
In questo modo, le porte scorrevoli non si limitano a separare gli spazi, ma contribuiscono a valorizzare l’armonia complessiva della casa, con un equilibrio perfetto tra eleganza e funzionalità.
Le porte scorrevoli sono progettate per muoversi lateralmente, eliminando l’ingombro dell’apertura a battente e liberando così spazio prezioso all’interno degli ambienti.
Porta scorrevole lavorata in piccolo corridoio - ECLISSE
Il loro funzionamento si basa su un sistema di scorrimento che permette all’anta di aprirsi e chiudersi in modo fluido, sfruttando la parete come superficie di movimento.
In base al sistema di scorrimento, le porte scorrevoli si dividono principalmente in due categorie:
Per chi cerca soluzioni di qualità e innovative per le porte scorrevoli, Eclisse è un punto di riferimento consolidato.
L’azienda propone controtelai e sistemi di scorrimento progettati per garantire robustezza, facilità di installazione e un’estetica raffinata, sia per porte a scomparsa, sia per porte scorrevoli con binario esterno, adattandosi a ogni esigenza di spazio e stile.
Il controtelaio per porte scorrevoli a scomparsa è l’elemento chiave che consente di ottimizzare gli spazi domestici eliminando l’ingombro dell’anta in apertura.
Questa struttura metallica, nota anche come falso telaio o cassamatta, permette alla porta di “sparire” all’interno della parete, sia essa in muratura intonacata o in cartongesso, liberando così preziosi metri quadrati da dedicare all’arredamento o alla circolazione.
Controtelaio metallico per porta scorrevole in parete di cartongesso - ECLISSE
Il controtelaio è costituito da una cassa inserita nella parete, all’interno della quale scorre l’anta sospesa su un binario superiore. Un montante verticale di battuta garantisce la chiusura perfetta della porta, assicurando stabilità e isolamento.
Per massimizzare lo spazio in modo duraturo, il controtelaio deve rispondere a requisiti fondamentali:
I controtelai per porte scorrevoli ECLISSE sono dotati di un binario estraibile che facilita la sostituzione dei meccanismi soggetti a usura, l’installazione di accessori aggiuntivi e la regolazione del fermo porta interno.
Binario estraibile per porte scorrevoli ECLISSE
Inoltre, includono una barra di allineamento in lamiera zincata, progettata per semplificare la posa in opera e garantire il perfetto allineamento tra il controtelaio e il montante di battuta, assicurando così uno scorrimento fluido e una chiusura precisa della porta.
Laddove non è possibile intervenire sulla muratura per l’incasso del controtelaio, ad esempio in presenza di impianti elettrici, tubature o strutture architettoniche, un'ottima soluzione salvaspazio è la porta scorrevole con binario esterno.
Il binario esterno consente di posizionare la porta in qualsiasi punto della casa, senza limitazioni dovute alla struttura muraria.
Le porte scorrevoli con binario esterno sono particolarmente indicate in caso di ristrutturazioni rapide o quando si desidera evitare lavori invasivi e costosi.
Rispetto alle porte scorrevoli a scomparsa, quelle con binario esterno richiedono meno manodopera e tempi di montaggio più rapidi, poiché non necessitano di opere murarie.
Porta scorrevole con binario esterno - ECLISSE
Le porte scorrevoli con binario esterno sono, inoltre, estremamente versatili dal punto di vista estetico, potendo adattarsi a stili d’arredo differenti e valorizzando gli ambienti con un tocco contemporaneo.
Sono disponibili in versioni a una o più ante, consentendo di ottimizzare l’uso dello spazio in base alle dimensioni e alla configurazione degli ambienti.
Possono essere realizzate in vari materiali, dal legno al vetro, e con finiture personalizzabili, per integrarsi perfettamente con l’arredamento esistente.
Anche in termini di spazio, pur non essendo a scomparsa, queste porte occupano una porzione di parete pari alla larghezza dell’anta, risultando comunque molto più salvaspazio rispetto alle porte tradizionali a battente.
Nella scelta del controtelaio giusto per una porta scorrevole è importante considerare diversi aspetti.
Per prima cosa, bisogna valutare la tipologia della porta in relazione alla cornice che la circonda.
Porta scorrevole salvaspazio con stipite - ECLISSE
Esistono porte con stipiti, ovvero con una cornice sporgente rispetto al pannello, tipiche delle soluzioni classiche; porte filo muro senza stipiti, molto apprezzate negli ambienti moderni per il loro effetto di continuità con la parete; e infine porte classiche contemporanee filo muro, che combinano elementi tradizionali con un design più pulito, mantenendo però alcuni dettagli esterni al pannello.
Un altro elemento da considerare è il tipo di apertura desiderata.
Controtelaio per cartongesso curvo - Eclisse Circular
Le porte scorrevoli a scomparsa possono infatti avere aperture curve, ideali per spazi con angoli arrotondati o forme particolari; porte telescopiche, che permettono di coprire aperture molto ampie, fino a 4 metri, grazie a più ante sovrapposte che scorrono insieme; oppure porte a libro, soluzioni ibride in cui una parte del pannello si apre a battente mentre l’altra scompare nel muro.
Ogni tipologia di porta e di apertura richiede un controtelaio specifico, progettato per assicurare un montaggio perfetto, il corretto movimento e un’estetica curata.
Il materiale e la struttura della parete sono altri fattori determinanti nella scelta del controtelaio.
Per le pareti in muratura, ad esempio, si utilizzano controtelai con struttura piena, robusta e stabile, che nelle dimensioni standard (80x210 cm) possono pesare oltre 40 kg.
Controtelaio ECLISSE per porta scorrevole - parete in muratura
Per le pareti in cartongesso, invece, sono stati sviluppati controtelai con struttura aperta, simile a un’intelaiatura metallica, capace di accogliere i pannelli in cartongesso e di resistere alla flessione laterale con una capacità superiore del 20% rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato.
Non ci sono particolari vincoli riguardo ai materiali o alle dimensioni delle porte scorrevoli a scomparsa.
Si può scegliere liberamente tra porte in legno, vetro o soluzioni miste che combinano materiali diversi, come legno e vetro o alluminio e vetro, per adattarsi perfettamente allo stile e alle esigenze di ogni ambiente.
Le soluzioni scorrevoli Eclisse sono pensate per massimizzare lo spazio in casa grazie a controtelai innovativi che permettono alle porte di scorrere e scomparire all’interno della parete, eliminando così l’ingombro tipico delle porte a battente.
Dal 1989, Eclisse sviluppa sistemi specifici per ogni tipo di parete e materiale, con brevetti esclusivi come LUCE, che integra prese elettriche e punti luce direttamente vicino all’apertura della porta scorrevole, senza compromettere la funzionalità o l’estetica.
Grazie a queste soluzioni, è possibile recuperare metri quadrati preziosi, migliorare la distribuzione degli spazi e creare ambienti più ordinati, luminosi e versatili.
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||