Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Dicembre 2011 ore 13:49 - NEWS Ristrutturazione |
Hai fenomeni di condensa superficiale in casa? Quando le pareti sono ben isolate e le finestre hanno elevata ermeticita' puo' capitare che la scarsa traspirazione dell'edificio porti ad avere un passaggio di stato dell'acqua da vapore a liquido sulla superficie di un componente edilizio.
In seguito alla formazione di un film di condensa, possono avere luogo condizioni favorevoli alla proliferazione di organismi (muffe, funghi, ecc.) che a loro volta possono causare degrado dei componenti edilizi e insalubrità dell'aria interna.
La soluzione in questo caso è garantire circolazione e ricambi d'aria in maniera omogenea all'interno degli ambienti. Durante la stagione invernale diventa però difficoltoso e ingestibile tenere sempre aperte le finestre e pertanto è consigliabile installare un sistema di ventilazione meccanica controllata, cioè un'apparecchiatura che gestisce l'estrazione dell'aria viziata e l'immissione dell'aria di ricambio.Questo sistema è in genere composto da bocchette, ventilatori e condotti. Nella ventilazione meccanica controllata detta a doppio flusso per ogni ambiente è presente una bocchetta di estrazione dell'aria e una di immissione, collegate a tubazioni separate che incanalano l'aria verso l'esterno e verso l'interno dell'abitazione attraverso il funzionamento di ventilatori silenziosi.
Ideale sarebbe poi utilizzare un sistema dotato anche di un recuperatore del calore, in modo tale da prelevare il calore dell'aria estratta dall'ambiente e contemporaneamente cederlo a quella in ingresso. In questo modo non si avrebbe un'eccessiva dispersione di calore, con conseguente contenimento della spesa di riscaldamento.
Quando si installa un sistema di VMC in un'abitazione esistente spesso si sfruttano i disimpegni per collocare tutte le tubazioni, mascherandole poi con un controsoffitto. In questo modo è possibile avere una sola espulsione per più locali. Le tubazioni sono poi collegate alle bocchette sulle pareti dei vari ambienti della casa .Nel caso in cui non vi fosse spazio per i condotti, è possibile installare dei particolari ventilatori direttamente sulla parete esterna.
Questi apparecchi funzionano alternativamente in estrazione, accumulando in un elemento ceramico il calore dell'aria estratta, ed in immissione, cedendo all'aria immessa e filtrata il calore accumulato. Per adattarsi a diversi spessori del muro, questi ventilatori possono essere dotati di un condotto passamuro telescopico.
www.aldes.it
www.vmcitalia.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.988 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Soluzioni per problemi di condensa superficiale che potrebbero interessarti
|
Come arrestare la formazione di muffa e condensa
Risanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa.
|
Un metodo semplice ed efficace per eliminare la muffa in casa
Pulizia e manutenzione - Il ventilatore con scambiatore di calore, con un semplice foro nel muro è il modo più immediato e meno invasivo per risolvere il problema dell'umidità da condensa
|
Pericolo muffa da umidità di condensa
Risanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe.
|
Combattere l'umidità
Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.
|
Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa
Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri
|
Umidità da condensa: cause e rimedi
Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.
|
Impianto di ventilazione
Impianti di climatizzazione - Ecco quanto è semplice e poco costoso, rispetto ai benefici che apporta, utilizzare un impianto di ventilazione meccanica controllata nelle nostre abitazioni.
|
Prevenzione della muffa
Risanamento umidità - Prevenire la muffa ed intervenire con prodotti specifici nei casi più semplici: qualche consiglio per evitare che le nostre case siano invase dalle muffe.
|
Garantire il benessere abitativo con la ventilazione meccanica controllata
Impianti di climatizzazione - La ventilazione meccanica controllata è un sistema efficace e silenzioso che garantisce comfort abitativo nelle vostre case differenziando ogni singolo ambiente
|
Buongiorno, da poco nel mio garage ho sostituto degli infissi esterni in ferro con quelli in PVC di marca SHÜCO.Il vetro è di tipologia : 4/16GASWE/33BEMi succede che...
|
Salve a tutti e Buon Anno, vorrei condividere con voi la (preoccupante) vicenda che sto vivendo nel mio appartamento da poco ristrutturato, e avere un punto di vista diverso sul...
|
Ciao a tutti mi chiamo Gavino faccio l'operaio in una ditta di manutenzione industriale presso una centrale termoelettrica quindi non ho esperienza nel settore edile. Inizio a...
|
Ciao a tutti.. Abito in una villetta singola al piano inferiore ho una stufa a pellet il calore rimane sui 23 gradi..il problema c'è l'ho al piano superiore. Li non ho...
|
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
|