• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Soluzioni per l'acqua di casa

Si calcola che tra i problemi più gravi che l'umanità si troverà ad affrontare nel prossimo futuro ci sarà quello della carenza di acqua.
Pubblicato il
Indice dei Contenuti

Si calcola che tra i problemi più gravi che l'umanità si troverà ad affrontare nel prossimo futuro ci sarà quello della carenza di risorse idriche.
Naturalmente il problema riguarda soprattutto i paesi del Terzo Mondo e sembra non interessarci vista l'abbondanza di acqua che sgorga dai nostri rubinetti (e che frequentemente sprechiamo).
Eppure anche nell'occidente moderno ci si trova a combattere con problemi come la mancanza di riserve idriche negli edifici o l'acqua del rubinetto non potabile.
Nascono a tal proposito alcune interessanti soluzioni proposte dalla tecnologia.
Cammello
è una riserva idrica adatta a locali per civile abitazione o commerciali che occupa pochissimo spazio ed è disponibile anche a completa scomparsa, insomma una vera e propria soluzione salva spazio.
L'installazione può essere effettuata a scomparsa o a vista.
Nella modalità a scomparsa è necessario che l'edificio abbia muri divisori di almeno 20 - 25 cm di spessore.
Viene ricoperto da una rete porta intonaco e quindi è completamente mimetizzabile nella parete.
Nella modalità a vista, invece possono essere usati verande, ripostigli, sottoscala, muri di cinta.

Cammello è un sistema molto pratico e funzionale da installare, non è invasivo ed evita quei sgradevoli impatti ambientali dovuti alla posa di cisterne su tetti e terrazzi.Il serbatoio ha una capienza di 400 lt, con dimensioni di 143 cm di altezza, 192 cm di lunghezza e 19 cm di profondità ed è realizzato in materiale plastico ad uso alimentare.

Altro problema dell'acqua di casa è la sua potabilità.
Bere l'acqua di casa, significa non solo risparmiare per l'acquisto delle bottiglie di plastica, ma anche ridurre l'impatto ambientale dovuto al loro stoccaggio, trasporto e smaltimento.Media Lavorincasa.it
Eppure anche quando viene certificata come potabile, l'acqua del rubinetto ha un sapore poco gradevole che ne sfavorisce l'utilizzo.
Il miscelatore Grohe Blue è caratterizzato dalla presenza di due canali di distribuzione:
il primo eroga e miscela acqua calda e fredda come un comune miscelatore; il secondo filtra l'acqua potabile della rete, eliminando quelle impurità che possono influire sull'odore e sul sapore rendendoli sgradevoli.
Rivoluzionaria è la tecnologia del filtro multilivello che migliora la qualità dell'acqua agendo in quattro fasi:
- il filtro in tessuto trattiene le particelle più grosse;
- il filtro a scambiatore riduce la durezza del carbonato e trattiene gli ioni pesanti come piombo e rame;
- il filtro al carbonio attivo rimuove le sostanze che possono influire sul sapore e sull'odore, come il cloro e le impurità organiche;
- il filtro fine rimuove le particelle più piccole di 10 micron.Media Lavorincasa.it

Attraverso un bypass è poi anche possibile regolare la durezza in base ai propri gusti.
Grazie a un led luminoso presente sulla manopola dell'acqua filtrata è semplice sapere quando il filtro sta per esaurirsi o deve essere sostituito, perché viene segnalato in tempo.
Questo prodotto è stato premiato con l'IF Product Design Award 2010.
In occasione del lancio viene proposto nell'esclusivo Starter Kit che comprende il miscelatore, il primo filtro da 600 l e un'elegante caraffa il cui design minimalista ricorda la purezza dell'acqua.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi consultare:
Per Grohe : Numero Verde 800-289025

riproduzione riservata
Soluzioni per l'acqua di casa
Valutazione: 3.36 / 6 basato su 11 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Luigi
    Luigi
    Lunedì 23 Agosto 2010, alle ore 17:49
    Sembra davvero interessante la soluzione ad incasso della riserva idrica.... andiamo a nascondere sotto intonaco porte, cassette per WC, da oggi si può anche nascondere la riserva idrica che tante volte non sappiamo dove inserirla in fase di progettazioni e ristrutturazioni.GENIALE
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.026 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.