Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Febbraio 2021 ore 16:15 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
È tra i pochi elementi architettonici che si è evoluto nel tempo: dall’architettura della Grecia antica fino al minimalismo dei giorni nostri.
La soglia di casa può essere definita superflua ma essenziale, antica e moderna, in ogni caso inevitabile. È da sempre presente nel passaggio dall'esterno agli ambienti confortevoli di casa o in ufficio.
In epoca contemporanea la separazione degli ambienti avviene con librerie e mobilia con il fine di separare due ambienti, ma in realtà lo spazio vissuto è sempre tutto.
Al contrario valicando una soglia si entra in un nuovo ambiente, diverso o uguale ma con sensazioni e concetti diversi.
La soglia è un elemento funzionale oltre che concettuale e regola il pavimento definendone i suoi bordi, incorniciandolo e permette di centrare il disegno del pavimento con la stanza creando dei giochi di fughe.
Quando si realizzano pavimenti con decorazioni, la soglia diventa elemento essenziale per definire il bordo del pavimento.
Pavimenti con decorazioni che simulano grandi tappeti, vengono sempre accompagnati da soglie importanti, che ne valorizzano ancor più l’ambiente, dando un piccolo assaggio della particolarità dell’ambiente in cui stiamo entrando.
Una soglia neutra svaluta l’ambiente.
Soprattutto negli ultimi 10 anni, con l'impiego delle superfici continue, si è ridotto tantissimo lo spazio dedicato alla soglia, per lasciar posto a pavimenti in resina e grandi formati che hanno regole differenti di centralità.
Per secoli la soglia è stata disegnata e ripensata in continuazione, ha trovato il suo modo di esprimersi con forme rettangolari o con greche per incorniciare la porta o per fare da cornice al pavimento.
Si è evoluta assumendo forme rettangolari, ellittiche, in mosaico o con greche fino a raggiungere il suo concetto essenziale con una semplice linea sottile giocando sull’uso del colore.
|
CONSIGLIATO
![]() Profilo metallico soglia porta
1 pezzo - binario porta con fermo per sigillatura per porte di ambienti / porte interne / porte in legno - guarnizione...
|
I materiali sono sempre scelti in base alla forma e dimensione della soglia.
Si passa dalla pietra al marmo, fino ad arrivare a metalli come ottone, alluminio e acciaio. Si usano anche i graniti, soprattutto per le soglie posizionate su gradini, proprio per resistere all’inevitabile usura al passaggio dei passanti.
Generalmente la soglia ha una forma semplice per allinearsi alla larghezza delle imbotti della porta.
Il marmo è un ottimo materiale, duttile quindi resiste bene alle intemperie e può essere utilizzato sia per gli interni che per gli esterni.
Un materiale migliore per gli esterni è il granito che consente le stesse lavorazioni del marmo, ma ne riduce l’usura.
La pietra, invece, come quella della Majella, di Apricena o quella Leccese, sono materiali più teneri e si usurano facilmente. Possiamo ricordarci le soglie del gradino d’ingresso delle chiese, spesso in pietra, sempre ben usurate.
Questi materiali da sempre garantiscono agli architetti l'opportunità di poter dare libero sfogo alla loro inventiva, con al creazione di elementi particolari che caratterizzano l’ambiente. Con questi materiali si possono realizzare forme regolari o minuziosi mosaici.
Di seguito diverse soluzioni di soglie in marmo realizzate dalla ditta Taurino Edil Service
In concetti sempre più minuziosi, il gioco delle linee è essenziale.
Pertanto, la fuga tra soglia e pavimento rappresenta un valico importante ed è sempre buona scelta nasconderla o far sì che venga valorizzata.
È un elemento che spinge la soglia al massimo della sua essenzialità, quasi facendola scomparire del tutto ma regalandoci dei meravigliosi giochi di luce e colore.
Può essere realizzata con bacchette di alluminio, ottone, rame, acciaio e può subire tutte le lavorazioni classiche dei metalli, dalla lucidatura alla spazzolatura fino all’ossidazione del metallo.
Le soglie in metallo sono realizzate da aziende che realizzano profili in metallo e sono pronte per la posa. Possono essere realizzate con lavorazioni artigianali ma dobbiamo prestare attenzione alla finitura, in quanto materiali come il rame possono nel tempo macchiare il pavimento vicino.
Questi elementi lineari vengono venduti in barre di 2,70ml e possono essere utilizzate in diversi modi come, ad esempio, per proteggere gli angoli di una parete piastrellata. Sempre più spesso, al giorno d’oggi si inseriscono queste bacchette, nascoste, al di sotto delle porte.
La loro linearità consente di richiamare giochi di fughe e di colore del pavimento, rappresentando con essenzialità il ruolo della soglia.
La soglia è un elemento molto versatile, da sempre un elemento importante nell’architettura, forse recentemente dimenticato.
Spesso davanti la porta di casa posizioniamo un tappeto personalizzato per abbellire l’ingresso, in realtà, questa specifica funzione da sempre è di incarico della soglia. Essa è nata per rappresentare quel biglietto da visita della nostra casa e regalarci curiosità prima ancora di lasciarsi valicare.
In concetti sempre più minuziosi, il gioco delle linee è essenziale, pertanto la fuga tra soglia è pavimento rappresenta un valico importante, accompagnato anche dall’infisso molto spesso posizionato a poca distanza.
Spesso queste situazioni coincidono con la vetrata e porta d’ingresso di un’abitazione o di un negozio. In questi casi il gioco di linee è importante perché all’occhio noteremmo subito la soglia, la fuga, il pavimento e l’infisso.
La scelta consigliata in queste situazioni è di coprire la fuga con l’infisso e far sì che sia l’infisso a far da collegamento tra pavimento e soglia mascherando la giunzione del pavimento con la soglia.
In contesti più elaboratosi la soglia rompe il gioco di linee del pavimento e ne crea un motivo unico. Possiamo utilizzare forme geometriche di ogni genere da abbinare alla texture del pavimento oppure più semplicemente utilizzare il colore neutro del materiale per spezzare le cromie.
Le soglie, seppur possano sembrare elementi inutili, rappresentano un valore concettuale molto importante oltre che un valore aggiunto sull’estetica. Manifestano la cura per il dettaglio e l’attenzione che prestiamo a ciò che ci circonda caratterizzando l’ambiente con il nostro senso di bellezza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.712 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Soglie di casa: tipologie che potrebbero interessarti
|
Controtelai per infissi
Infissi - È possibile posare in opera diversi tipi di infissi delle abitazioni, realizzando diverse soluzioni per il profilo della muratura sul quale è posto l'infisso.
|
Finitura delle superfici di marmo
Progettazione - Il tipo di finitura delle superfici rivestite di marmo, per pavimenti e rivestimenti, esalta la bellezza e la caratteristica naturale di questo materiale.
|
Manutenzione e sostituzione dei davanzali dei parapetti
Restauro edile - Una delle opere di manutenzione più ricorrente da effettuare su edifici condominiali e abitazioni private è la sostituzione dei davanzali dei parapetti degradati
|
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto
Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.
|
La posa corretta di marmi e graniti
Pavimenti e rivestimenti - Marmi e graniti sono dei materiali da pavimento e rivestimento intramontabili per bellezza e resistenza all'usura. Ma qual è la posa corretta di marmi e graniti?
|
Soluzioni per ponti termici con davanzali coibentati
Isolamento termico - Il davanzale in marmo passante è frequente causa di ponti termici, che si risolvono suddividendo l'elemento in fase di costruzione e utilizzando dell'isolante.
|
Porte accessibili
Normative - A proposito di barriere architettoniche: spesso i problemi per chi ha difficolta' motorie cominciano ancora prima di entrare in un ambiente.
|
Pavimenti senza discontinuita'
Ristrutturazione - Errori da evitare nella posa di pavimenti interni.
|
Tavoli di design in marmo
Tavoli e sedie - Scultorei ma allo stesso tempo dinamici. Importanti ma allo stesso tempo leggeri. I tavoli di design che si avvalgono di un materiale pregiato come il marmo.
|
Buongiorno, vorrei sfruttare il superbonus 110% per realizzare la coibentazione esterna nella mia abitazione. La domanda è: se andassi ad applicare il cappotto nei...
|
Ciao ragazzi...sto completando una casa anni 90 che ha il pavimento interno e le soglie in granito rosa sardo! Che materiale potrei abbinare per completare le verande ancora...
|
Buongiorno, ieri ho ritirato le soglie di marmo in perlato royalcome da foto allegata ho constatato subito dal marmista che la soglia mi pareva rotta. Lui mi risponde che sono...
|
Salve a tutti,volevo solo sapere secondo voi di quale materiale sono fatte le soglie della foto allegata e quale metodo mi consigliate per pulirle prima dell'installazione...
|