Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Dicembre 2014 ore 01:00 - NEWS Zona living |
Il living e la cucina sono gli ambienti più vissuti in ogni abitazione. Affinché una casa sia confortevole e armoniosa, è importante assicurare il giusto spazio e l'adeguata fruibilità dei locali.
Ecco un progetto studiato per un ambiente soggiorno con angolo cottura. Si tratta di un open space dove vige una separazione dinamica tra soggiorno e cucina, consentendo allo stesso tempo una comunicazione biunivoca tra la zona di cottura e l'area pranzo salotto.
Dal grafico dello stato dei luoghi si vede un ambiente destinato a soggiorno e cucina, di circa 26 mq, a esclusione dell'area terrazzo. La pianta presenta una conformazione a L che ha reso difficile creare una progettazione adeguata per la suddivisione funzionale delle singole zone.
Appena entrati nell'abitazione, ci si trova di fronte a una parete su cui sono posizionati gli allacci della cucina e, sulla stessa tramezzatura, del bagno retrostante.
Nel totale rispetto degli allacci preesistenti, il committente ha espresso l'esigenza di un ampliamento della cucina lineare, di soli 2,60 m, in modo da creare un nuovo angolo cottura indipendente, seppur ancora comunicante con il soggiorno.
La parete con finestra, visibile sulla destra in pianta, misura solo 2,50 metri, creando un ulteriore vincolo per la disposizione della zona living in uno spazio così limitato.
Risulta inoltre indispensabile assicurare l'agibilità dei passaggi attraverso le due aperture che conducono al terrazzo, sia per la zona cucina che per l'area soggiorno.
Ecco la mia idea progettuale per questo soggiorno con angolo cottura.
Ho suddiviso l'intero ambiente in due blocchi: uno dedicato alla cucina e un'area più spaziosa destinata a salotto - pranzo.
Per tale suddivisione ho optato per un intervento poco invasivo, con l'inserimento di una parete in cartongesso a forma di L, evidenziata dal tratto rosso in pianta.
Questa soluzione si è rivelata semplice ed efficace, consentendo di aumentare il volume della cucina, di creare una separazione parziale dell'angolo cottura dal living e al contempo di garantire una maggiore privacy per il disimpegno che dà accesso alla zona notte e ai servizi.
In questo modo la cucina assume una configurazione angolare di ben 3,80 m, con un conseguente aumento dello spazio di contenimento e una maggiore estensione dei piani di lavoro.
L'aumento della volumetria globale a disposizione per la cucina ha permesso inoltre l'inserimento della lavastoviglie, elettrodomestico indispensabile per i ritmi frenetici della vita odierna.
Il tratto in verde, nel grafico, indica lo spessore di una pannellatura lignea sulla parete tra la cucina e la portafinestra che dà sul terrazzo.
Tale pannello, insieme alla parete di cartongesso, va a contribuire alla libera divisione tra cucinotto e soggiorno, con un varco senza porta per il passaggio tra i due ambienti.
In colore giallo è indicato l'ingombro in pianta di una lunga mensola perimetrale, situata a un'altezza di circa 30 cm dal controsoffitto, a delineare tutto il living come una grande cornice multifunzione che crea un'interconnessione tra le pareti.
Il tratto marrone indica il posizionamento degli arredi a parete che s'intravedono al di sotto della sagoma della mensola perimetrale.
Un divano curvilineo e un tavolo ovoidale completano con gusto e funzionalità l'angolo salotto-pranzo.
Dalla rappresentazione tridimensionale a mano libera, si ha una prospettiva globale sul living di nuova concezione. In primo piano risalta il tavolo ovale in cristallo, con base in acciaio e sedie in ecopelle. Anche il divano è in ecopelle, ha una forma arcuata e si trova in comoda posizione dinanzi alla TV, funzionando anche da separazione tra ingresso e living.
Questa è anche la prospettiva migliore per osservare la mensola perimetrale lungo tutto il suo percorso a parete, dove funge da libreria e passepartout per gli arredi del soggiorno.
Sulla sinistra, la luce diffusa dalle due sospensioni va a riflettersi su due dipinti a parete e sul ripiano in cristallo, che assume il ruolo di servitore per la zona pranzo.
Dopo la porta d'ingresso, la mensola perimetrale va a delineare il tetto dell'armadio angolare che funge da cappottiera e da mobile dispensa.
Una credenza con funzione di servante segue la linea di continuità dell'armadio.
Sulla parete di fondo, color glicine, un faretto incassato nel mensolone diffonde la sua luce ed esalta il quadro collocato su di essa.
Una sagoma stilizzata indica nel disegno il passaggio verso la zona notte.
La parete in cartongesso provvede a schermare il frigo di colore giallo che delimita l'angolo cottura.
La mensola prosegue, creando una sorta di ponte sul varco cucina-soggiorno, per poi tramutarsi in cornice per il pannello di legno, evidenziato in verde nel precedente grafico in pianta.
La pannellatura assume anche le sembianze di una boiserie dal taglio moderno, facendo al contempo da schienale per mensole, schermo TV e cassettone videoteca.
Nell'angolo destro è collocata una vetrina stretta e alta in legno e cristallo, per l'esposizione degli oggetti d'arredo. I faretti montati sul controsoffitto donano un'illuminazione soffusa i cui riflessi sono visibili sulla pavimentazione a quadroni in bicromia bianco e giallo, dal deciso gusto retrò.
L'elemento principe di questo progetto è la mensola perimetrale che fa da raccordo a tutti gli arredi, rivelandosi interprete nel living, nell'accompagnare e sottolineare le varie zone e la loro funzionalità. Svariate possono essere le idee progettuali per ridisegnare gli interni. A tal proposito segnalo il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera, attraverso il quale si può ricevere un'attenta disamina delle planimetrie per la creazione di nuove distribuzioni degli spazi abitativi, secondo principi razionali e soluzioni personalizzate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.129 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Soggiorno con angolo cottura. Come progettarlo che potrebbero interessarti
|
Tipologie di cucine
Cucina - Quando si progetta una cucina ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: non solo lo spazio che si ha a disposizione, ma anche le abitudini e lo stile di vita di chi la abita.
|
Angolo cottura in soggiorno
Cucina - L'unione del soggiorno all'angolo cottura è la soluzione ideale per chi ha a disposizione poco spazio. Ecco le indicazioni per arredare al meglio le due zone.
|
Struttura a T in cartongesso per dividere cucina e soggiorno
Soluzioni progettuali - Soggiorno e angolo cottura separati da una struttura a T in cartongesso: una mensola aerea trasversale e un setto espositore verticale creano una free division.
|
Soggiorno con angolo cottura piccolo: soluzioni d'arredo su misura
Zona living - Soggiorno con angolo cottura piccolo: la mini cucina con penisola e pensili alti si interfaccia con il living, per sfruttare ogni volume dell'open space giorno.
|
Come ricavare una camera per gli ospiti dal soggiorno
Soluzioni progettuali - Due soluzioni per ricavare una camera da letto dal soggiorno: la prima prevede la realizzazione di una parete fissa, l'altra l'installazione di pannelli scorrevoli.
|
Progetto per soggiorno e zona cottura con pilastro
Zona living - Progetto a mano libera per una zona giorno in cui un pilastro strutturale si integra nel bancone a penisola della cucina, esprimendo un layout puro ed essenziale.
|
Un camino tra soggiorno e cucina
Zona living - Un camino per separare o un camino per unire? Due soluzioni alternative per impostare un progetto partendo da un singolo elemento, fulcro dell'intera composizione.
|
Divisione dinamica tra soggiorno e cucina con vetrate scorrevoli
Soluzioni progettuali - La cucina e il soggiorno divisi da vetrate scorrevoli a scomparsa in un setto centrale di cartongesso, per una luminosa e fluida interconnessione tra gli spazi.
|
Tre soluzioni di progetto: cucina e soggiorno
Zona living - In un ambiente privo di vincoli di carattere spaziale o strutturale, progettare ed arredare cucina e soggiorno costituisce un momento di pura creatività.
|
Salve, fra qualche mese entrerò nella prima casa nuova e ho dei dubbi su dove sia meglio posizionare il soggiorno e angolo cottura. in casa c'è gia la...
|
Buongiorno, abbiamo la necessità di spostare la cucina nel salone creando un angolo cottura, per ricavare la seconda cameretta.Nella foto ho riportato la soluzione che...
|
Buongiorno,vorrei chiedere un consiglio per arredare la mia prima casa, di 55 mq. Ho un soggiorno con angolo cottura, in due pareti ci sono finestra e portafinestra, per cui mi...
|
Salve,allego disegno di un apopartamento di 11 Mt x 5 Mtvolevo sapere come poter dividere la zona giorno ottimizzando spazi e inserendo un caminetto a gas bifacciale in un...
|
Ciao a tutti,vi chiedo un aiuto in merito alla predisposizione del mio soggiorno/angolo cottura, non è affatto facile e le scelte non credo siano ampie data la piccola...
|