• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Smart home accessibile: come rendere la casa intelligente per tutti

Una guida per rendere la casa smart davvero accessibile: comandi vocali, automazioni, design universale e bonus fiscali.
Pubblicato il

Smart home accessibile: la casa intelligente per tutti


La tecnologia smart ha il potenziale di migliorare radicalmente la qualità della vita, ma solo se progettata in modo inclusivo.

Sedia a rotelle in casa

Sedia a rotelle in casa - Getty Images

Una smart home accessibile consente a persone con disabilità motorie, anziani o utenti con esigenze specifiche di gestire la propria abitazione in autonomia, sicurezza e comfort.


Chi può trarre beneficio da una smart home inclusiva


Da una smart home inclusiva possono trarne un grande beneficio numerose persone.

Non solo persone affette da disabilità gravi, ma anche coloro che rientrano nelle seguenti categorie:

  • Anziani con ridotta mobilità o deficit cognitivi

  • Persone con disabilità temporanee (post operatorio, incidenti)

  • Famiglie con bambini piccoli

  • Persone neurodivergenti (es. autismo) con bisogno di ambienti prevedibili e adattabili


Tecnologie chiave per la domotica accessibile


Per essere accessibile da coloro che la abiteranno, una casa domotica deve contenere al suo interno determinate tecnologie.

Smart home Smart home inclusiva - Getty Images



Ecco quali sono quelle più importanti da tenere a mente:

  • Comandi vocali (Alexa, Google Home, Siri): permettono anche a persone con disabilità motorie gravi di interagire con la casa. Possono controllare luci, tapparelle, termostati, TV e chiamate d’emergenza.

  • Sensori di movimento e automazioni: porte che si aprono all’avvicinarsi, luci che si accendono da sole, tapparelle che si regolano con la luce esterna.

  • App semplificate e interfacce personalizzabili: è possibile creare profili utente con icone grandi, comandi vocali preimpostati o feedback tattili.

  • Sistemi di allarme intelligenti: rilevatori di fumo, monossido, fughe gas o allagamenti che inviano avvisi su smartphone, smartwatch o vocali.

  • Compatibilità Matter: il nuovo standard universale garantisce che tutti i dispositivi, anche di marchi diversi, possano comunicare e collaborare tra loro senza app dedicate, semplificando l’esperienza utente.


Integrazione architettonica e design universale


Una smart home davvero accessibile inizia già dal progetto architettonico.

Questo significa prevedere:

  • Corridoi ampi e senza barriere

  • Prese e comandi a portata di mano anche da seduti (tra 80 e 110 cm di altezza)

  • Porte automatiche o con apertura facilitata

  • Illuminazione graduale e regolabile in base alla luce naturale

  • Controlli centralizzati in più punti della casa


Tutti gli elementi devono essere percepibili da utenti con deficit visivi, uditivi o cognitivi.

L’universal design non è un’opzione, ma un requisito per ambienti inclusivi e vivibili.


Benefici concreti nella vita quotidiana


La domotica accessibile permette:

  • Maggiore autonomia personale

  • Riduzione del bisogno di assistenza

  • Miglior gestione della sicurezza e delle emergenze

  • Personalizzazione degli ambienti

  • Inclusione e qualità della vita migliorata


Normative e agevolazioni fiscali


In Italia è possibile detrarre fino al 75% per interventi domotici volti all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Gli interventi devono migliorare la fruibilità, sicurezza e automazione.

Agevolazioni fiscaliAgevolazioni fiscali - Getty Images



Alcuni Comuni offrono bandi per tecnologie assistive e ausili digitali domiciliari.


L'importanza della domotica inclusiva


Una casa davvero intelligente è una casa per tutti.

La domotica inclusiva non è solo una questione tecnica, ma un diritto abitativo e sociale.

Investire in tecnologie accessibili significa progettare ambienti capaci di adattarsi alla diversità e accompagnare ogni fase della vita.



riproduzione riservata
Smart home accessibile: la casa intelligente per tutti
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.