Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La casa passiva per definizione è un edificio che provvede da sè senza l'ausilio di impianti artificiali, al riscaldamento durante la stagione invernale e al raffrescamento durante il periodo estivo sfruttando le caratteristiche climatiche del sito in cui si trova, senza dover ricorrere ad impianti di climatizzazione artificiale.
Questa infatti adotta dei sistemi solari passivi, che basano il loro funzionamento su mezzi meccanici per generare, accumulare e poi utilizzare l'energia proveniente dall'ambiente quindi da elementi come sole, acqua e vento, a differenza di quelli attivi che invece sfruttano dei veri e propri impianti.
I sistemi solari passivi possono essere differenziati in tre tipologie a seconda del tipo di funzionamento: abbiamo quelli a guadagno diretto, a guadagno indiretto e a guadagno isolato. L'elemento che fa la differenza tra le tre tipologie è il diverso modo d'incamerare l'energia termica proveniente dal sole.
Il sistema solare a guadagno diretto si basa sul principio che, il calore esterno, dopo essere entrato nell'elemento recettore venga dapprima assorbito e poi successivamente immagazzinato da una massa termica interna all'impianto. Questo sistema solare passivo è considerato il più semplice dei tre e viene applicato di solito ad edifici che non hanno una esposizione diretta al sole durante il periodo estivo ma ce l'hanno durante il periodo invernale.
Il sistema solare a guadagno indiretto, invece basa il suo funzionamento sul principio che è la massa termica delle pareti esterne all'edificio che tende ad accumulare il calore proveniente dall'esterno e lo traferisce poi all'interno dell'ambiente. Un sistema di questo tipo è quello che comunemente chiamiamo muro solare.
I muri solari proprio per la loro funzione sono rivolti a sud e la loro superficie esterna è verniciata con colori scuri, inoltre questa risulta essere protetta da una vetrata la cui funzione è quella di ridurre le dispersioni di calore.
Ogni parte che compone il sistema del muro solare, ha una funzione ben precisa con l'obiettivo di ottenere il massimo guadagno solare. Il sistema del muro solare quindi si compone di una parete realizzata in muratura o calcestruzzo che funge da massa termica per l'accumulo del calore proveniente dall'esterno, questa lo immagazzina e poi successivamente lo rilascia all'interno.La vernice scura permette alla parete di assorbire più radiazione solare. Infatti una parete verniciata di nero, assorbe il 95% della radiazione solare, con il blu questo valore percentuale si abbassa raggiungendo circa il 90%, variando i colori la percentuale diminuisce sempre. Poi c'è una vetrata, posizionata esternamente, a circa 10 cm circa dalla facciata esterna del muro, la quale ha la funzione di intrappolare il calore disperso dalla parete.
Abbiamo due differenti tipologie di muri solari, i muri massivi e muri di Trombe. Il primo è un muro solare privo di aperture, il secondo invece è un muro solare con aperture sia in alto che in basso, posizionate in modo da consentire la ventilazione naturale all'interno dell'ambiente riscaldato.
Le aperture non sono collocate solo sul muro solare ma anche sulla vetrata, queste generalmente vengono tenute sempre chiuse fatta eccezione per le ore diurne dei mesi estivi.
Il sistema solare a guadagno isolato è un sistema che nasce proprio come una cosa separata, infatti non fa parte dell'edificio. Questo sistema adotta due differenti tipologie: il termosifone ed il sistema Barra - Costantini.
Il termosifone sfrutta il cosiddetto effetto camino ed è costituito da un collettore e da una massa di accumulo termico, il sistema Barra-Costantini è anch'esso un termosifone solo un po' più particolare poichè costituito da un pannello metallico che si riscalda e successivamente cede calore all'aria dell'ambiente in cui si trova, questa stessa aria calda poi attraverso un sistema di aperture e canali opportunamente studiati, circola tra i solai dell'edificio.
Durante la stagione estiva, di giorno le aperture interne, quindi quelle del muro solare devono essere chiuse così da evitare che l'aria all'interno dell'ambiente si riscaldi raggiungendo la temperatura di quella esterna, invece vanno aperte le aperture esterne, quindi quelle della vetrata così che l'aria possa circolare liberamente nell'intercapedine.
Durante la notte, invece, le aperture interne, del muro solare restano aperte in modo che l'aria interna possa circolare all'interno dell'intercapedine raffreddandosi a contatto con la vetrata, le aperture esterne invece dovranno essere chiuse.
Nella stagione invernale invece poichè fa freddo, durante la giornata le aperture interne del muro solare devono essere aperte, così che l'aria fredda interna, che di solito tende ad accumularsi in prossimità del pavimento, viene aspirata nell'intercapedine dirigendosi verso l'apertura inferiore, dove si riscalda essendo a contatto della parete scura e quindi tende a salire verso l'alto, poi attraverso l'apertura superiore, viene reimmessa nell'ambiente.
Durante la notte, invece, le aperture interne dovranno essere chiuse in modo da evitare che l'aria interna più calda, a contatto con la vetrata che si trova ad una temperatura più bassa, si raffreddi.
Decidere di adottare il sistema del muro solare comporta una serie di vantaggi: uno di questi riguarda sicuramente le ridotte variazioni di temperatura nell'ambiente in cui si trova e dei risparmi per quanto riguarda il consumo energetico relativo all'energia spesa per il riscaldamento e per il raffrescamento degli ambienti.
Rispetto ad un sistema a guadagno solare diretto, questa soluzione è anche più semplice da dimensionare.
Un altro sistema alternativo che si basa sempre sullo stesso principio è il Roof-Pondn, il criterio di funzionamento è lo stesso, con l'unica differenza che in questo caso il materiale che ha la funzione di accumulare calore non è più la parete verniciata ma è l'acqua.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.326 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi solari passivi che potrebbero interessarti
|
Casa Solare e climatizzazioneProgettazione - Risparmio energetico e piu' salubrita' agli ambienti, grazie ai canoni dell'architettura climatica e allo sfruttamento ottimale dell'energia del Sole. |
Ikea: sul mercato con i pannelli solariImpianti rinnovabili - Ikea vende in Italia pannelli fotovoltaici e avvia il suo business nel mondo delle energie rinnovabili. Lancio di un prodotto di qualità a un prezzo competitivo |
Pellicole solari per vetriVetrate - I sistemi di schermatura più utilizzati sono quelli frangisole, ma la nuova tecnologia propone i filtri solari, a basso impatto visivo e di massima efficienza. |
Detrazione 65% per pannelli solariDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali requisti tecnici e che adempimenti burocratici sono necessari per beneficiare della detrazione sul risparmio energetico per l'installazione di pannelli solari? |
La Casa PassivaProgettazione - Una casa che produce energia da fonti rinnovabili, a impatto zero e perfettamente integrata con il paesaggio. Esiste, e si chiama Casa Passiva. |
Cumulabilità incentivi sugli interventi ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti. |
Il nuovo Regolamento europeo per il contenimento energetico degli impianti di ventilazioneImpianti di climatizzazione - Da gennaio, in vigore nuovi requisiti minimi di efficienza energetica per le unità di ventilazione e nuove informazioni obbligatorie sulle etichette energetiche |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |
Esempio di edilizia sostenibileProgettazione - Le nuove tendenze ecologiche nel campo dell'edilizia fanno confluire all'interno di un unico concetto architettura e tecnologia. |
Salve, devo installare uno stabilizzatore di tensione per uso domestico per un problema di sbalzi di tensione alla rete elettrica della mia utenza al di fuori dei limiti... |
Salve, ho un bagno cieco attaccato ad un bagno con finestra. Farò una falsa trave da circa 2,90 metri (in rosso nel disegno) per inserire un tubo di aerazione. Secondo voi... |
Ciao a tutti, nel nostro nuovo appartamento in costruzione (classe A), non è previsto un impianto di VMC.Il riscaldamento sarà a pavimento di tipo ibrido (pompa di... |
Salve a tutti! Al momento nella cucina di casa (di 28 metri cubi) ho due fori sulla parte alta del muro, uno per lo scarico dei fumi del piano cottura, l'altro per far entrare... |
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda sulla VMC (Ventilazione Meccanica Controllata).Abito in una casa che ne è dotata, da circa un anno e ho già fatto tutte... |