Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'umidità nelle murature: un problema di non poco conto, che va affrontato partendo dalle cause che ne hanno determinato la presenza, per poter decidere un intervento di risanamento efficace e duraturo.
Qualsiasi manifestazione di umidità, infatti, è raramente imputabile ad un solo fenomeno: rappresenta piuttosto la risultante di più fattori che contribuiscono in maniera più o meno determinante a caratterizzarne la presenza e il livello di gravità.
Oltre all'umidità da infiltrazione dovuta al contatto diretto delle murature col sottosuolo, c'è l'umidità di risalita capillare, quella dovuta all'azione delle acque meteoriche, e quella dovuta a fenomeni di condensa.
È proprio per risolvere i problemi di umidità di risalita capillare che la WALL & WALL SAGL, azienda nata nel 2009, mette a punto il sistema Biodry, un dispositivo da applicare sulle superfici interessate e che, sfruttando un principio fisico molto semplice, interrompe le interferenze create dalle cariche elettriche invertendo il flusso delle molecole d'acqua ed eliminando così il problema in maniera definitiva, senza peraltro (…) creare scompensi biologici a nessuna forma di vita (…).
Queste molecole, infatti, si spostano sempre da un polo positivo a uno negativo, influenzate da correnti quali possono essere, ad esempio, lo scorrimento delle falde acquifere sotterranee, così come l'elettrosmog nel quale siamo immersi costantemente, con picchi di disturbi elettrici maggiori che determinano un aggravamento e un aumento del livello di risalita nel muro.Il sistema Biodry è dunque totalmente reversibile, in quanto sfrutta la stessa energia già presente in natura, non è assolutamente invasivo, è rispettoso dell'ambiente, non necessita di uso di prodotti chimici. Viene installato dal personale dell'azienda che ne monitora l'azione per la certificazione finale.
Dà come risultati: il prosciugamento di tutti i muri, eliminazione degli odori di muffa, riduzione dell'umidità presente nell'aria. La prima conseguenza, a livello murario, è proprio l'aumento della capacità termoisolante e quindi la possibilità concreta di ridurre i consumi per il riscaldamento. L'umidità capillare resterà costantemente sotto il livello del pavimento.
Questo fenomeno riduce di conseguenza anche tutti i (…) danni strutturali per dilavamento provocati dall'umidità che, alterando il PH del cemento, attiva un deterioramento delle armature in ferro, elimina la formazione di muffa sulle pareti non più umide. (…)
Altre cause alla base di danni quali umidità nelle murature e conseguente formazione di muffe, sono i ponti termici, soprattutto se presenti in corrispondenza di elementi a sbalzo, come i balconi.
Efficaci sono dunque, in questo caso, misure tali da creare delle barriere termiche fra gli elementi costruttivi. Se, poi, queste contromisure assolvono anche una funzione statica, parliamo di elementi isolanti portanti, come è il caso di Schöck Isokorb® di SCHÖCK ITALIA GMBH S.R.L., azienda che opera nel campo della produzione di sistemi costruttivi isolanti per opere in muratura e calcestruzzo.
Isokorb® è un elemento isolante ideato per separare termicamente elementi costruttivi a sbalzo, di qualsiasi materiale essi siano, quindi: calcestruzzo-calcestruzzo, calcestruzzo-legno, calcestruzzo-acciaio, acciaio-acciaio. Si riducono così i ponti termici che determinano fenomeni di condensa e comparsa di muffe.
Un balcone non isolato permette infatti al calore di disperdersi con la formazione di un ponte termico su quel lato e al conseguente abbassamento della temperatura in quel locale. Schöck Isokorb® è praticamente un sistema per riportare in maniera uniforme ed omogenea sulla struttura a sbalzo lo stesso isolamento termico della parete esterna, ed impedire quindi al calore interno di disperdersi per andare a riscaldare il balcone stesso.
L'efficacia dell'azione isolante di questo elemento è garantito da uno strato di polistirolo espanso ad alte prestazioni e privo di CFC, unito all'acciaio inox. In particolare, Isokorb® presenta anche vantaggi in termini di risparmio energetico ed economico in fase di montaggio, essendo facilmente inseribile tra le armature strutturali.
Un ulteriore metodo, o, meglio, un'azione coadiuvante preventiva ad evitare problemi di umidità future, è quello di utilizzare additivi nel calcestruzzo in fase di confezionamento. Penetron® Admix, della PENETRON, è proprio un tipo di additivo così concepito, da miscelare per permettere una impermeabilizzazione con protezione chimica (…) per cristallizzazione integrale delle strutture in calcestruzzo fin dal principio nella fase di esecuzione dei getti. (…)Penetron® Admix è infatti un mix di cemento Portland, quarzo, sabbia di una speciale gradazione, uniti a reagenti chimici attivi che, insieme all'umidità della matrice in calcestruzzo, cristallizzano, sigillando così i pori, capillari e microfessurazioni. L'intera struttura in calcestruzzo risulta quindi impermeabile a qualsiasi liquido o agente contaminante di qualsiasi altro tipo.
L'impermeabilità è dunque assicurata, di conseguenza è assicurata anche una maggiore durabilità dell'intera struttura sin dall'inizio della costruzione, e questo vale per numerose applicazioni, quali: solai, serbatoi, depuratori, tunnels, opere di fondazione, parcheggi interrati, piscine…
Caratteristiche principali di questo tipo di soluzione sono: il processo unico di cristallizzazione all'interno della massa del calcestruzzo, e questo permette di opporre resistenza alle pressioni idrostatiche da qualsiasi direzione; resistenza alle aggressioni chimiche; permeabilità al vapore (la struttura rimane asciutta); protezione del calcestruzzo e della sua armatura; atossicità.
schoeck
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.380 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi per isolare che potrebbero interessarti
|
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |
Caratteristiche dei materiali isolantiIsolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. |
Pericolo muffa da umidità di condensaRisanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe. |
Isolamento cavi in casaImpianti - Una verifica spesso trascurata quando si utilizza un impianto elettrico a servizio di un vecchio edificio è quella dell'isolamento dei cavi elettrici. |
Isolamento acustico con gli infissi afoniciIsolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti. |
Teli tecnici per isolamentoProgettazione - Come impiegare correttamente i teli tecnici senza danneggiare la parte isolante. |
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus... |
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare... |
Buongiorno a tutti, sto costruendo un garage di 42 mq in calcestruzzo staccato dall'abitazione e devo decidere se mettere il cappotto o meno. Premetto che lo spessore delle pareti... |
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caminetto a legna marca ScanStoves modello 5003FL apertura ad anta, e ho richiesto alla ditta l'installazione a filo muro, con un portalegna a... |
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia... |