Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Luglio 2016 ore 16:23 - NEWS Lampade da tavolo |
La televisione è protagonista della casa e così un angolo del soggiorno, spesso anche delle camere da letto, è dedicato esclusivamente al suo posizionamento, insieme a una serie di complementi per allocare accessori annessi all'apparecchio elettronico.
Importante è progettare un buon sistema di luce attorno a esso così da permettere agli utenti della casa di gustare un buon film per un paio di ore o più senza avvertire la stanchezza visiva.
In realtà, occorre progettare e valutare bene proprio dove porre il televisore affinché, anche di giorno, non si avvisi un abbagliamento eccessivo dovuto alla vicinanza a una finestra; bisogna scegliere un adeguato tendaggio per filtrare la luce in modo equilibrato e la giusta illuminazione artificiale per la fase serale.
Anni addietro il problema si affrontava aggiungendo alla classica lampada a sospensione centro stanza, una piantana oppure una lampada da appoggio sempre che nei pressi vi fosse una base per posarla, come ad esempio una console, una mensola o altro mobile contenitore.
Diversamente, si inseriva un regolatore di intensità luminosa alla lampada a illuminazione diffusa smorzando così la luminosità secondo le esigenze e rendendola più contenuta.
Tra le altre soluzioni vi erano anche le applique, corpi che emettono fasci di luce indiretta, capaci di arredare una stanza, creando un'atmosfera soffusa e accogliente.
È solito pensare che per ricreare un'ambientazione da cinema e rilassare la vista si debba spegnere tutte le luci e lasciare solo la tv accesa: niente di più sbagliato!
È bene lasciare l'ambiente illuminato in modo soffuso, con luci indirette e di intensità inferiore a quella dello schermo.
Le sorgenti luminose adatte a vedere la televisione vanno posizionate proprio dietro la TV in modo tale da proiettare il flusso luminoso verso l'alto o verso il basso, senza mai puntare direttamente sullo schermo.
Un esempio è il SalvalavistaLED di Beghelli Spa, diffusore luminoso a luce LED calibrata, dispositivo pensato e realizzato per rilassare la vista e guardare il televisore in pieno relax e con maggiore comfort.
Illumina la parete dietro alla tv con un'adeguata intensità luminosa dal tono ambrato, emette una luce soffusa che, diminuendo il contrasto di luminanza tra lo schermo televisivo e lo sfondo, riduce l'affaticamento visivo e migliora la visione delle immagini tv.
Utilizza la tecnologia Led con bassissimi consumi energetici, si accende e si spegne in modo autonomo e in contemporanea con l'accensione e spegnimento dello schermo tv oppure anche nella modalità manuale, grazie a un pulsante integrato che dà modo anche di modificare il livello di luce desiderata.
SalvalavistaLED protegge il televisore da sovraccarichi di tensione ed è dotato di una presa universale per ingresso tv, ha un fondo antiscivolo per l'adesione alla base di appoggio, si adatta a qualsiasi televisore di ogni forma e dimensione.
Per utilizzare il sistema di luce, occorre rimuovere la pellicola protettiva dalla gomma antiscivolo, disporre il dispositivo sotto o dietro il televisore, collegarlo alla rete elettrica 230V e allacciare la tv alla presa posta sul retro del SalvalavistaLED.
Altro esempio di kit universale d'illuminazione d'ambiente per tv è TV Light Kit di Meliconi spa, compatibile con qualsiasi tv, comandabile con qualsiasi modello di telecomando, con due barre da 12 led ciascuna quindi con grande potenza illuminante.
Il biadesivo in dotazione consente di fissare le barre LED sul retro dello schermo, l'accensione e lo spegnimento sono garantiti puntando semplicemente il telecomando sul modulo e premendo per 5 secondi un tasto qualunque, una serie di accessori sono allegati: alimentatore, modulo di controllo con interruttore on/off, sensore infrarossi.
I recenti sistemi d'illuminazione a led offrono la possibilità di illuminare in modo indiretto la televisione e di garantire una luce soffusa nei toni desiderati RGB.
Per raggiungere il risultato desiderato della retroilluminazione TV, basta applicare una striscia led dietro la tv e collegarla a un alimentatore, come è possibile osservare dal video elaborato da ProfessioneLED, shop online, azienda rivenditrice di prodotti sicuri e di qualità.
La retroilluminazione RGB a LED si realizza dunque procurandosi una forbice da elettricista, un cacciavite piatto, un connettore per dare alimentazione, un alimentatore, telecomando, RGB control box e striscia RGB.
Le strisce led possono avere una lunghezza diversa da quella desiderata e pertanto vanno tagliate della misura opportuna lungo la linea della divisibilità; conseguentemente si toglie l'adesivo e si posiziona la fascia lungo il perimetro dello schermo, nella parte posteriore.
Per alimentare, si prendono i fili RGB della striscia e si inseriscono nel control box, ciascuno nel posto assegnato; si introduce il cavo di collegamento del control box all'alimentatore e infine, se tutto è svolto a regola d'arte, si accende il sistema luminoso con il telecomando.
L'effetto che si ottiene è interessante, piacevole e consente di variare l'intensità luminosa oltre che la colorazione.
La creatività non ha limiti e pertanto è possibile ideare un sistema d'illuminazione dell'area tv personalizzato e adatto al proprio ambiente domestico con faretti, binari dotati di proiettori, pannelli retroiluminati dalle geometrie e materiali più ricercati.Osservando la foto a sinistra si individuano una serie di faretti realizzati all'interno di una cornice di cartongesso pensata e progettata per inquadrare la parete che ospita il televisore, esaltata inoltre da uno scenografico rivestimento effetto tridimensionale.
Il tono caldo dei faretti e la neutralità del bianco fanno sì che lo sguardo sia condotto direttamente a guardare la tv, protagonista assoluta dell'intera parete.
Il tendaggio velato, anch'esso di tono bianco, e i sistemi oscuranti fanno sì che la luce entri per illuminare l'ambiente ma non abbagli il televisore impedendone la visione.
Altro caso è quello in cui si è inserita una striscia led all'interno di una veletta di cartongesso, sempre a cornice della parete attrezzata ospitante la tv, rivestita con una superficie effetto pietra.Il televisore è poggiato stavolta su un mobile contenitore anziché essere applicato a muro con sostegni specifici secondo il peso dello schermo e del tipo di parete.
Le strisce led possono essere disposte ovunque si voglia, anche dietro dei mobili contenitori, proiettando luce dal basso verso l'alto, in modo indiretto e tenue.
In un angolo relax, predisposto per assaporare un buon film o una partita di calcio, non può mancare una comoda poltrona, un tavolino portariviste, un soffice tappeto e un'articolazione delle pareti studiate appositamente per dare armonia alla stanza.Nell'immagine a lato si leggono le strisce led sotto le mensole attorno al televisore, una composizione di moduli strutturati per articolare e attrezzare la parete.
Il televisore è appeso a muro ed è centralizzato nella composizione, inoltre il colore nero si evidenzia ancor più su di un rivestimento effetto pietra dal tono neutro.
Interessante il gioco di texture utilizzate e accostate con professionalità per un risultato piacevole alla vista, rilassante e ospitale; il rigato del tappeto trova coordinamento visivo con il rigato del mobile contenitore.
I sistemi d'illuminazione diffusi sul mercato sono davvero tanti oggigiorno e le soluzioni pure, così che occorre inquadrare quelle che sono adatte al proprio spazio e alle proprie esigenze funzionali ed estetiche, magari con l'aiuto di tecnici esperti del settore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.735 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi luce per vedere la tv che potrebbero interessarti
|
Luci a norma di legge
Normative - Errori da evitare nella realizzazione delle luci a confine.
|
Luci e cibo
Arredamento - Moda e arredamento. Auto e design. Sono da anni, senza ombra di dubbio, connubi vincenti: aziende di settori diversi decidono di mettere in campo le rispettive competenze per lanciare insieme specifici articoli che diventano inevitabilmente l?emblema del motto l?unione fa la forza
|
Luci e vedute in condominio
Condominio - Ogni condomino ha il diritto di aprire delle finestre, siano esse luci o vedute, sul cortile condominiale o di trasformare le luci in vedute
|
Luci decorative a pannelli solari
Lampade a sospensione - Nel mese di Dicembre si registra il più alto consumo di energia elettrica per le decorazioni natalizie. Dall'America arriva la proposta di decorare l'albero di Natale con luci fotovoltaiche.
|
Decorare casa con luci di Natale
Decorazioni - Il Natale è un'occasione perfetta per stupire e per trasformare la casa grazie all'uso di decorazioni luminose e colorate, in grado di creare la giusta atmosfera.
|
Luci a led per arredare
Lampade a sospensione - La luce è spesso protagonista dell'arredamento di una casa: alcuni punti luce collocati nel posto giusto possono completamente cambiar volto ad una stanza.
|
M'illumino di meno 2010 Risparmio energetico
Impianti rinnovabili - Anche l'anno scorso abbiamo ricordato l'iniziativa M'illumino di meno, inventata e promossa dalla trasmissione radiofonica di Radio 2 Caterpillar
|
Arredare con la luce
Arredamento - Se lo studio dell'illuminazione nasce come parte integrante del progetto della nostra casa, riusciremo davvero ad arredare con la luce.
|
Lampade e luci di compagnia per bambini
Camerette - Le luci di compagnia per bambini sono perfette per combattere la paura del buio o semplicemente per decorare con qualcosa di funzionale e originale la cameretta.
|