Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Gennaio 2011 ore 17:47 - NEWS Impianti |
neve , matrimoniale , fiere , blog casa |
|
La pace della vita familiare nelle abitazioni singole e nei condomini può essere a volte minacciata da intrusioni fastidiose se non atti di vera e propria aggressione alla privacy ed all'incolumità delle persone; il concetto stesso di sicurezza degli edifici viene periodicamente messo in discussione dagli accadimenti di cronaca così come dalle novità nel settore della tecnologia.
In particolare, nell'area tematica della sicurezza attiva degli edifici, le principali imprese produttrici si stanno orientando in maniera decisa verso l'integrazione dei sistemi, frontiera tecnologica cui tendono, nei rispettivi settori, un po' tutti i grandi produttori di elettronica perché la multifunzionalità e la facilità d'uso devono essere sempre più diffusi.
La risposta a questa esigenza, tecnologica e di mercato. sviluppata da Urmet Domus, appartenente al Gruppo Urmet, si chiama Iperview, sistema di integrazione che può centralizzare e supervisionare un alto numero di sistemi sottoposti, quali l'antintrusione, la videosorveglianza, il controllo accessi, l'antincendio, nonchà l'automazione degli accessi ed anche la gestione hotel.
Di assoluta semplicità per quanto riguarda l'istallazione e la configurazione, Iperview è organizzato in architettura Client-Server con una struttura modulare scalabile adatta a contesti di qualunque tipo, sia in impianti di medie proporzioni sia in sistemi di grandi dimensioni. Uno dei maggiori pregi è la possibilità di visualizzare, in forma semplificata ed interattiva, lo stato di un sistema locale e/o remoto e contemporaneamente di gestire e configurare le periferiche e i sensori installati. L'interfaccia per l'operatore avviene mediante comandi semplici e pratici gestiti da una mappa grafica interattiva che facilita la lettura e la comprensione degli eventi.
La riduzione dei tempi di reazione garantita da Iperview è determinante, potendo agire in frangenti rapidissimi sia in locale sia in remoto, grazie alla centralizzazione del monitoraggio e delle operazioni di primo intervento che rendono immediata l'identificazione degli eventi critici. Oltre a ciò le funzioni di gestione sono tante e tutte utili e permettono di avere un controllo complessivo di tutte le apparecchiature collegate e delle loro rilevazioni, nonchà dello stato operativo di ciascuna.
Integrazione, scalabilità ed interoperabilità dei prodotti e delle tecnologie sono anche dettami funzionali presenti nei moderni sistemi di domotica, per le ovvie ragioni di ottenere un controllo della sicurezza generale, sia intesa come protezione da aggressioni esterne sia come difesa dai rischi ambientali interni, che diventi comfort dell'abitare; By-me, di Vimar, è un sistema Bus, di facile programmazione, in grado di gestire in maniera centralizzata e coordinata un numero notevole di funzioni ed apparecchiature, dai video citofoni agli interruttori, dai cronotermostati ai regolatori etc.
By-me di Vimar, grazie alla possibilità di dialogare non solo con i prodotti della casa madre ma con quelli di migliaia di imprese che utilizzano lo standard Konnex, consente di incrementare la sicurezza di un'abitazione in maniera considerevole potendo gestire in maniera integrata tutti i componenti dell'impianto e, quando necessario, comunicando verso l'esterno i vari pericoli in corso.
Con l'utilizzo di un semplice BUS, By-me è in grado di integrare: vari tipi di rilevatori (gas/ monossido di carbonio, fumo, perdite d'acqua) e comunicare gli allarmi via sms,oltre che attivare eventuali dispositivi di messa in sicurezza; rilevatori di presenza ed intrusione, attivando allarmi acustici ed avvisi via sms ma anche utilizzando i rilevatori come comandi di accensione/spegnimento delle luci e degli impianti; telecamere interne, utilizzabili naturalmente cone sistema di video sorveglianza rispetto alle intrusioni, ma anche come sistema di baby watching. Tutte queste funzioni sono gestibili e controllabili attraverso il monitor della centrale domotica e dal touch screen.
Per ulteriori informazioni:
www.vimar.eu
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.534 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi integrati per la sicurezza che potrebbero interessarti
|
A Pordenone Fiere parte l'edizione 2019 del Sicam
Materiali edili - Undicesima edizione di Sicam: a Pordenone, 10 padiglioni e tanti professionisti per quattro giorni dedicati all'esposizione di componenti e accessori per il mobile
|
A Verona Fiere l'edizione 2019 di Marmomac
Pavimenti e rivestimenti - Al via l'edizione 54 di Marmomac, il Salone dedicato alle pietre naturali, al design e tecnologie di lavorazione delle pietre dure, in allestimento a Veronafiere
|
Maison&Loisir 2018: sei giorni dedicati all'abitare
Complementi d'arredo - Dal 20 al 25 aprile l'Area Espace Aosta ospita Maisor&Loisir 2018, la fiera dell'abitare con le novità di settore, i convegni e gli incotri con i professionisti
|
Expocasa 2019: a Torino dal 2 marzo il via per il Salone dell'arredamento
Complementi d'arredo - Expocasa Fiere Lingotto a Torino, dal 2 al 10 marzo, 20.000 mq di esposizione relativa a tutto quanto ruota intorno al mondo dell'arredo, comprese le grandi firme
|
Idee Casa Unica: la fiera dedicata all'abitare e costruire sostenibile
Soluzioni progettuali - A Trento Fiere ritorna l'appuntamento con Idee Casa Unica, la fiera dedicata all'innovazione nell'arredamento e nel costruire secondo principi di sostenibilità.
|
Da singolo a matrimoniale
Letti e materassi - L?esigenza di aver in casa un posto letto in più ha condotto l?industria del settore a studiare tutte le soluzioni possibili: dal divano letto al
|
Al via Edit Napoli 2020, la rassegna che fonde design e artigianato
Soluzioni progettuali - Inaugura Edit Napoli 2020 nel Complesso di San Domenico Maggiore. La rassegna punta sull'incontro tra la creatività del design e la perizia tecnica dell'artigianato
|
Fiere 2011: i compleanni imperdibili
Architettura - Il 2011 pare già un anno da non dimenticare per il mondo del design e dell'arredamento fieristico, eventi imperdibili che combaciano con anniversari importanti.
|
Tetti sicuri
Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.
|
Gentile Redazione, Abitiamo al piano superiore di una casetta bifamiliare alla quale recentemente è stato ristrutturato il tetto, con l'installazione di pannelli...
|