Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Conosciamo gia' vari sistemi tecnologici che migliorano l'efficienza energetica degli edifici, quali ad esempio i pannelli solari termici o le pompe di calore.
Non sempre, però, questi sistemi operano nelle migliori condizioni per garantire massima efficienza e quindi il massimo risparmio energetico.
Ad esempio, le pompe di calore utilizzate per il riscaldamento sono molto efficienti durante le mezze stagioni, come ottobre-novembre o marzo-aprile, mentre non sono convenienti durante i mesi più freddi, poiché in quel periodo assorbono moltissima energia elettrica. Infatti, durante la stagione più rigida, i costi dell'energia assorbita da una pompa di calore sono circa tre volte quelli del metano utilizzato da una caldaia a condensazione. Sarebbe quindi più opportuno usare la pompa di calore nelle stagioni intermedie e la caldaia quando fa molto freddo.
Di conseguenza, sono state messe a punto delle apparecchiature intelligenti ibride, ossia dei sistemi in grado di inglobare tutte queste tecnologie e sfruttarle solamente nelle condizioni in cui offrono la massima efficienza.
Esistono sistemi integrati di climatizzazione comprensivi di solare termico, pompa di calore e caldaia a condensazione a gas. Questi impianti gestiscono l'acqua per il riscaldamento, il raffrescamento estivo e l'uso sanitario.
L'intelligenza del sistema è costituita da un piccolo computer associato alla caldaia e collegato ad alcune sonde posizionate sia all'esterno che all'interno dell'abitazione. Il computer riconosce le condizioni climatiche e seleziona automaticamente quale fonte energetica utilizzare in quel momento per ottenere il livello di confort desiderato, ma con la massima efficienza del sistema.
Ovviamente, l'apporto gratuito di calore dal pannello solare ha la priorità su tutto. La pompa di calore entra in azione solo quando, in base alla temperatura di mandata e alle condizioni atmosferiche, il suo rendimento risulta superiore a quello della caldaia. Quest'ultima, a sua volta, viene utilizzata quando il suo rendimento si rivela superiore a quello della pompa di calore o nel caso in cui la pompa non riesca a fornire potenza sufficiente per soddisfare le richieste di acqua calda per riscaldamento e acqua calda sanitaria.I sistemi integrati sono adatti per abitazioni sia di nuova costruzione che da ristrutturare. Quindi, se ad esempio dovete sostituire la vostra vecchia caldaia, potrebbe essere interessante consultare un tecnico competente e fare delle riflessioni in merito. Si ricorda che le pompe di calore lavorano per impianti a basse temperature (ad esempio pannelli radianti). Pertanto, nel caso in cui si volessero installare delle pompe di calore in un'abitazione con impianto a radiadori, è necessario sostituire quelli tradizionali con nuovi radiatori a bassa temperatura.
Con una buona progettazione si potrebbero ottenere notevoli diminuzioni dei costi di consumo e delle emissioni inquinanti in ambiente!
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.742 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi integrati di climatizzazione che potrebbero interessarti
|
Case green: basta agevolazioni per sostituire le vecchie caldaieDetrazioni e agevolazioni fiscali - La direttiva UE sulle Case Green prevede il divieto, a partire dal 1° gennaio 2024, di agevolazioni per le caldaie alimentate ancora con i combustibili fossili. |
Condensazione GPLImpianti di riscaldamento - Le caldaie a GPL sono disponibili anche con tecnologia a condensazione in zone non metanizzate,con riduzioni delle spesa energetica e dell'inquinamento ambientale. |
Impianto con caldaie in cascataImpianti di riscaldamento - Per grandi appartamenti, generalmente distribuiti su più piani o comunque su superfici in pianta molto ampie,è possibile utilizzare sistemi a cascata di caldaie. |
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Inquinamento Caldaie e contenimento delle immissioni di sostanze inquinantiImpianti di riscaldamento - Tra le principali sostanze inquinanti emesse da una caldaia ci sono il biossido e l'ossido di azoto, l'ossido carbonico ed il biossido carbonico o anidride carbonica |
Caldaie a fibra di carbonioImpianti - Nuove tecnologie per il risparmio energetico |
Caldaie a gas sicureImpianti - Come utilizzare la caldaia a gas senza danni e senza sprechi compresi i dovuti controlli. |
Tipi di CaldaieImpianti di riscaldamento - I principali tipi di caldaia sono a camera stagna, a camera stagna a condensazione e a camera aperta, i principali modelli sono quello murale o pensile e a basamento. |
Bruciatori Termici: sistema in estinzioneImpianti di riscaldamento - Presenti in molti vecchi impianti, i bruciatori stanno sparendo anche dalle moderne caldaie di grande potenza che lavorano a basse temperature. |
Ho eseguito lavori di manutenzione straordinaria previa presentazione di CILA in appartamento di proprietà. Successivamente alla chiusura lavori (tre mesi circa) si è... |
Salve,ho installato una caldaia a condensazione e un calorifero in cucina, non ho il riscaldamento per scelta ma 2 stufe a pellet che scaldano ottimamente il resto della casa, la... |
Al mio papà, che ha un riscaldamento autonomo in una villetta, i tecnici di due ditte che fanno la manutenzione della caldaia gli hanno detto che ci sarebbe un obbligo di... |
Buonasera a tutti.Scrivo per avere delucidazioni in merito alle procedure relative allo scarico dei fumi a parete provenienti da caldaie a pellet e metano.Pongo in essere la... |