Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Settembre 2011 ore 16:00 - NEWS Impianti di riscaldamento |
Ogni canna fumaria collettiva è costituita da un singolo condotto fumi finalizzato alla raccolta ed espulsione dei prodotti della combustione di piu' apparecchi, generalmente caldaie, collocate su piani differenti di un edificio condominiale.Per caldaie, in questo caso, si fa riferimento alle caldaie a camera stagna e tiraggio forzato, identificate come caldaie di tipo C dalle norme e leggi vigenti in materia; con un sistema fumario costituito da una canna fumaria collettiva e caldaia di tipo C, il concetto di collettività è associato al solo smaltimento dei prodotti della combustione, mentre l'adduzione dell'aria comburente necessaria, deve essere realizzata in maniera indipendente per le varie caldaie ai piani dell'edificio servito.
Ogni canna fumaria collettiva per gli apparecchi a camera stagna e tiraggio forzato deve possedere le seguenti caratteristiche principali: essere a tenuta dei prodotti della combustione; resistere all'azione dei prodotti della combustione ed al calore; il condotto di scarico fumi deve essere opportunamente distanziato e/o isolato da materiali combustibili o facilmente infiammabili.
La sezione del condotto fumario è, generalmente, circolare ed ha andamento verticale, con possibili variazioni di direzione, che dovrebbero avere un angolo di incidenza, rispetto alla verticale, inferiore o uguale a 30°; ciò è giustificato dal fatto che le variazioni di direzione, caratterizzate da angoli di incidenza più ampi di 30°, rispetto alla verticale potrebbero, in certe condizioni di funzionamento ed al modificarsi dei parametri climatici esterni (temperatura esterna, pressione atmosferica), inibire il corretto funzionamento fluidodinamico del sistema; è, inoltre preferibile, che non ci siano restringimenti per il corretto funzionamento del sistema fumario .
Alla base di ogni canna fumaria collettiva deve essere posta una camera di raccolta di materiali solidi ed eventuali condense, alta almeno 50 cm, accessibile tramite apertura dotata di sportello metallico di chiusura a tenuta d'aria; molti sistemi fumari sono dotati di un'apertura o condotto di compensazione, essa deve essere situata superiormente alla camera di raccolta e, in ogni caso, a non meno di 0,5 m dalla base.
È opportuno ricordare che, nel caso di canne collettive, esse devono risultare disposte verso l'esterno o collegate ad esso tramite un condotto e protette da una griglia a maglia fitta, con sezione utile che deve essere tale da garantire l'entrata di una portata almeno pari ad 1/5 della portata nominale di un apparecchio.Il condotto di evacuazione dei prodotti della combustione deve avere le segienti caratteristiche: possedere, alla base e sul tratto terminale, idonei pozzetti per il rilievo della pressione e della temperatura interne; essere conformata in modo da consentire l'esecuzione di operazioni di manutenzione; essere priva di sistemi meccanici di aspirazione; essere impermeabile alle condense; i raccordi e le giunzioni devono essere conformati in modo da far defluire le eventuali condense alla base; ad una canna fumaria collettiva è consentito allacciare un solo apparecchio per piano dell'edificio servito.
Gli apparecchi allacciati devono essere alimentati con il medesimo combustibile e devono avere portate termiche nominali che non differiscano di oltre il 30% in meno rispetto alla massima allacciabile; più semplicemente è richiesto che gli apparecchi allacciati alla canna fumaria siano simili.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.382 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi Fumari, Caratteristiche Tecniche che potrebbero interessarti
|
Temperatura Fumo Caldaia
Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.
|
Caratteristiche Sistema Scarico Fumi
Normative - Il corretto funzionamento o tiraggio di un camino può essere minato da innumerevoli e disparate cause che possono compromettere il sistema di scarico dei fumi.
|
Scarico a parete caldaia
Impianti di riscaldamento - Per una nuova caldaia è possibile realizzare lo scarico dei fumi a parete e non a tetto, la caldaia deve essere a condensazione con basse emissioni di ossidi di azoto.
|
Scarico a tetto e scarico a parete
Impianti di riscaldamento - La realizzazione di uno scarico fumi per le caldaie installate nelle abitazioni è un obbligo normativo che attiene al raggiungimento di condizioni di sicurezza.
|
Caldaie e sistemi scarichi fumari
Impianti di riscaldamento - Spesso, nei vecchi edifici, sostituendo la caldaia ci si scontra con il problema del sistema di scarico dei fumi esistente o l'esigenza di scarico a tetto.
|
Sistemi Fumari Intubati
Impianti - La tecnologia della condensazione ha richiesto ed offerto nuove possibilità di soluzioni per la gestione dei fumi di scarico, ad esempio sistemi fumari intubati.
|
Tipi di Caldaie
Impianti di riscaldamento - I principali tipi di caldaia sono a camera stagna, a camera stagna a condensazione e a camera aperta, i principali modelli sono quello murale o pensile e a basamento.
|
Batterie di caldaie termiche
Impianti di riscaldamento - Tra le tante soluzioni impiantistiche per le centrali termiche può convenire dotarsi di quelle che impiegano caldaie in batteria e non impianti monocaldaia.
|
Temperature di Riscaldamento in casa
Impianti di riscaldamento - La tecnologia impiantistica ha ridefinito le temperature dei terminali riscaldanti riducendone i valori con il migliorare delle prestazioni dei generatori termici.
|
Salve a tutti,ho da poco fatto montare una cucina nuova di zecca con piano ad induzione all'interno del mio appartamento. Mi è stata montata una cappa filtrante a carboni...
|
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non...
|
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi...
|
Volevo sapere quali sono le norme tecniche che regolano il posizionamento di una cabina tecnica di zona dell'ENEL posta sotto al fabbricato in diretto contatto con un appartamento...
|
Buonasera, ho in programma di fare un intervento di manutenzione straordinaria per ristrutturare un bagno e per sostituire la pavimentazione di tutto il piano della casa. Ho...
|