Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si parte dallo studio di un singolo prodotto e da lì si sviluppano tre diversi sistemi componibili e integrabili tra di loro, adatti ad arredare spazi diversi di un ambiente domestico ma anche di uno spazio pubblico.
È l'idea che sta alla base di LualdiSystem, creato da LualdiPorte e costituito dai sistemi Wall&Door, Domino, Night&Day e Shoin.
Si tratta di programmi componibili dove materiali apparentemente contrastanti si integrano e armonizzano, stimolando la percezione tattile e sensoriale.Night&Day è un sistema che, nonostante un design raffinato, si presenta come suscettibile di grande flessibilità.
La struttura, costituita da una serie di montanti in alluminio, si presta ad accogliere in maniera creativa alterne composizioni, a seconda di come vengono combinati i contenitori a disposizione: vassoi, box a giorno, cassettiere e appenderie.
Il sistema consente lo spostamento e la modifica dei vari elementi, senza che sia necessario intervenire sulla struttura portante.
Diverse sono le finiture disponibili.
Nella versione High Tech un involucro in alluminio contiene ripiani in legno che contrastano apparentemente con l'aspetto tecnico del metallo.
Nella versione Light la freddezza dell'alluminio lascia il posto al calore del legno, nelle versioni essenza o laccato.
Night&Day si presenta così, come l'incarnazione del vivere contemporaneo, grazie alla sua possibilità di essere inserito in qualunque contesto: dal living alla cucina; dallo spazio office alla cabina armadio.Domino è invece un sistema che reinventa il tema del rivestimento a parete, attraverso un sapiente gioco di pieni e vuoti, sporgenze e rientranze, luci ed ombre.
Sulla base costituita da pannelli boiserie, vivono e si alternano tutti gli elementi che compongono lo spazio, come le nicchie ad incasso e i contenitori appesi in alluminio e legno. A questi si aggiungono elementi tecnologici come tv al plasma, sistema hi-fi e casse acustiche.
I pannelli possono essere fissati direttamente a parete o agganciati ad una struttura posizionabile fino a 40 cm dal muro.
Sarà possibile in questo modo ricavare un vano contenitore che consentirà di risolvere le questioni tecnologiche e di cablaggio.
I contenitori si completano con un sistema di illuminazione radente appositamente studiato che mette in risalto gli oggetti esposti, creando atmosfere suggestive.
La flessibilità di Domino si concretizza soprattutto nelle sue vaste possibilità dimensionali, che lo rendono adatto a spazi di tutte le grandezze.Anche il sistema Wall&Door presenta una grande adattabilità di soluzioni, che possono andare dalla semplice razionalizzazione delle porte di casa , fino al rivestimento completo di tutte le superfici verticali.
In pratica una sorta di grande boiserie che ingloba al suo interno non solo le porte ma anche contenitori, cabine armadio, spogliatoi, guardaroba.
Il sistema è costituito da una parte fissa formata da pannelli agganciabili a parete con un'apposita ferramenta, da ante, a battente o scorrevoli, e da porte, da scegliere tra quelle disponibili a catalogo.
Questi elementi possono essere uniformati nei materiali (essenze di legno), nei colori (laccati e lucidi al poliestere) e nelle texture delle superfici.Shoin è infine un sistema di pannelli in vetro, assicurati ad uno o due binari, in parte fissi e in parte scorrevoli. Prende il nome dal tradizionale sistema di pannelli scorrevoli delle case giapponesi, di cui le Ville Imperiali di Kyoto sono l'esempio più alto.
Le ante, che hanno spessore di 6 mm, sono fissate a un telaio in alluminio che, in facciata, appare a filo del vetro.
Il vetro è proposto in differenti finiture: fumè, opalino, striato e trasparente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.414 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi flessibili che potrebbero interessarti
|
Ricomporre in modo diverso i mobili esistentiArredamento - Un intervento di arredamento per ridefinire un ambiente senza un carattere deciso. |
Pareti per ogni ambienteArredamento - Una parete da comporre in infiniti modi. |
Boiserie in salottoZona living - Progettazione a mano libera, per boiserie: rivestimento ligneo alle pareti. Sfondo scenico per un quadro, copritermosifone, e versatile parete attrezzata per il salotto. |
Arredamont, la fiera dell'arredo dedicata all'ambiente montanoComplementi d'arredo - Torna Arredamont: una fiera unica nel suo genere perché specificamente dedicata all'arredo per la casa in montagna. Al polo fieristico delle Dolomiti a Longarone |
Camino in boiserieFacciate e pareti - Riflettori puntati sul camino sinuoso, che flirta con la boiserie moderna a parete, in libero disegno di volumi vuoti e pieni, come in una grande e seducente scultura. |
Porta trasformata in armadioArredamento - La trasformazione di un vano d'ingresso in un moderno armadio. |
Rivestire una parete in legnoFacciate e pareti - Il rivestimento di una parete in legno rende la nostra casa più accogliente e confortevole. Molto usato in passato è tornato in auge anche nelle case più moderne |
Boiserie con cornici in stile classico modernoPittura e decorazioni - Un modo elegante per arricchire le pareti di casa sono le boiserie, che arredano e rendono ricercato ogni ambiente, rimandando ad uno stile classico moderno. |
Come ricavare spazio in una cameretta doppia di 13 mqCamerette - Cameretta doppia per ragazzi in 13 mq: due letti con contenitore, boiserie in legno a parete con scrivania a penisola regolabile e armadio con terminale obliquo |
Buongiorno,sono alla ricerca del software in oggetto che mi serve per inserire nella planimetria della casa in costruzione (che metto all'interno io) sia eventuali divisori in... |
Salve a tutti, stiamo svolgendo un progetto universitario al Politecnico di Milano legato al settore del mobilio e più in particolare al mondo degli imbottiti, vi chiedo... |
Buongiorno, casa nuova da arredare, secondo voi come posso disporre nel soggiorno parete attrezzata e divano? Grazie mille per le idee. |
Salve, ho un termosifone che vorrei spostare più in alto, sempre sulla stessa parete, perché nella posizione in cui è ora aderisce al divano (che non posso... |
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto... |