Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Per proteggere la propria casa dalle effrazioni è necessario mettere in atto una serie di sistemi di sicurezza, sia attiva che passiva.
I primi sono rappresentati dagli impianti di allarme e di videosorveglianza, che permettono di riconoscere la presenza di eventuali intrusioni esterne e di impedirle o segnalarne la presenza.
Ma la protezione migliore è assicurata quando all'impianto d'allarme è associata la presenza di adeguati sistemi di protezione passiva, quali le porte blindate e i serramenti esterni antieffrazione.
In questo articolo esamineremo un esempio dell'uno e dell'altro sistema di protezione.
Un sistema d'allarme ideale per proteggere la propria casa o l'ufficio soprattutto in questo periodo di partenze per le vacanze è SecurWi Isnatch di GBC.Il sistema è costituito da un kit che si compone di:
- centrale SecurWi con sirena interna da 110dB e tastiera TOUCH;
- rilevatore magnetico senza fili per l'apertura di porte e finestre;
- sensore PIR a raggi infrarossi wireless (110°/8m ca.);
- 2 radiocomandi per armo/disarmo/panico;
- 2 chiavette RFID/TAGS per sensore di prossimità;
- combinatore telefonico GSM;
- batterie di back-up, ricaricabili al litio.
L'impianto è già programmato e multi – zona e può essere gestito da un pannello di controllo anche tramite l'invio di SMS e di chiamate telefoniche.
In caso di emergenza i telecomandi sono dotati di un tasto SOS che permetterà di far partire SMS o chiamate telefoniche verso i numeri memorizzati (se ne possono memorizzare fino a 5) o verso le forze dell'ordine.
Il sistema può essere gestito anche tramite smartphone, mediante apposite app per iPhone e Android.
Le funzioni di controllo previste dal sistema sono quattro: antintrusione, telesoccorso, sicurezza domestica e monitoraggio remoto.
I rilevatori sono di tipo volumetrico e consentono di impostare la modalità preferita di protezione. Oltre alla modalità normale, c'è infatti quella differita, che consiste nell'attivazione di un rilevatore e poi degli altri dopo un lasso di tempo preimpostato, che consenta di uscire, e poi c'è la modalità perimetrale.
SecurWi protegge la casa non solo dalle effrazioni, ma anche da altri pericoli, grazie a rilevatori di gas, fumo e acqua.
L'elegante pannello di controllo del sistema si armonizza bene in qualsiasi contesto, regalando un tocco d'eleganza.
Il prezzo al pubblico è di euro 279.
Nell'ambito dei sistemi di sicurezza passiva voglio citarvi la tapparella Securflap di DI.BI., una tapparella antieffrazione che, pur essendo stabile, solida e facile da installare, presenta la caratteristica di avere le lamelle orientabili, aspetto di grande funzionalità per l'uso quotidiano. Questa tapparella si adatta a qualunque tipo di finestra, creando un'efficace barriera contro le intrusioni.
La tapparella, che scorre lungo una guida, ha la stessa funzionalità di una veneziana, e quindi permette di guardare verso l'esterno garantendo, al contempo, la privacy degli occupanti ed è un ottimo sistema frangisole e oscurante.
Quando è chiusa, poi, rappresenta anche un'ottima barriera all'aria fredda, perché le guarnizioni tra una lamella e l'altra bloccano gli spifferi.
Securflap è realizzabile in ben 120 colori diversi della gamma RAL e anche ad effetto legno, inserendosi così bene in qualunque contesto architettonico.
Il controtelaio è adatto a contenere qualunque tipo di infisso, come zanzariere o cancelli in ferro come Dibi Blind o Briareo.
Apertura e chiusura avvengono in maniera pratica e veloce mediante motore elettrico azionato da telecomando. La serratura di sicurezza è a cilindro europeo.
Dal punto di vista estetico, avendo delle lamelle più larghe rispetto a quelle di analoghi prodotti, Securflap assume un aspetto particolarmente elegante e raffinato.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi di protezione attiva e passiva che potrebbero interessarti
|
Come rendere sicura la propria casa con sistemi antintrusione per infissiInfissi Esterni - I sistemi antintrusione applicati agli infissi esterni aumentano il grado di sicurezza della propria casa: vediamo insieme alcuni tipi e il loro funzionamento. |
Antifurto casa: quale modello scegliere sfuttando le detrazioni fiscali al 50%Impianti di sicurezza - Proteggere la propria casa in modo sicuro con i moderni sistemi di antifurto adesso è ancora più semplice, grazie alle tante tipologie presenti sul mercato. |
Sistemi integrati per la sicurezzaImpianti - La pace della vita familiare nelle abitazioni singole e nei condomini può essere a volte minacciata da intrusioni fastidiose se non atti di vera e propria |
Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna. |
Finestre blindateInfissi Esterni - Proteggere la propria casa con sistemi di protezione attiva o passiva è diventato uno dei passi base della progettazione, ecco alcuni consigli sulle finestre blindate. |
Sistemi di allarme antintrusione per la casaImpianti di sicurezza - I sistemi di sicurezza per la casa sono tanti e uno non esclude l'altro. Con sirene, telecamere e grate alle finestre si potranno dormire veramente sonni tranquilli |
Centralino Casa, Norma CEI 64-8, V3Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico. |
Bonus sicurezza 2022: cos'è e come funzionaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2022 consente di ottenere una detrazione del 50% per le spese relative all'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza. |
Cercare guasto impianto elelttricoImpianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura. |