Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'acqua calda sanitaria, indicata con la sigla ACS, e l'acqua che scorre all'interno dei termosifoni o di un impianto a pavimento non sono la stessa anche se prodotte dalla medesima caldaia.
Esistono attualmente diverse soluzioni per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria che vanno opportunamente valutate al fine di ottenere un risparmio economico e di ridotto impatto ambientale.
Solitamente viene utilizzata la stessa caldaia (a gas o gasolio) per la produzione sia del riscaldamento che dell'ACS che, per essere efficiente deve essere ad alto rendimento.
Purtroppo, un vecchio impianto di riscaldamento utilizza una caldaia con generatore altamente energivoro che necessita di frequenti interventi di manutenzione.
Un tempo era molto diffuso lo scaldabagno elettrico per la produzione di ACS, abbinato in genere ad un impianto di riscaldamento centralizzato, che però comporta elevati consumi elettrici.
Attualmente è possibile cambiare strategia e optare per sistemi più efficienti ed economici, magari sfruttando le energie rinnovabili.
Vediamo di seguito quali possono essere le varie soluzioni per la produzione di acqua calda sanitaria:
È sicuramente la tecnologia a più basso impatto ambientale, poiché utilizza l'energia del sole, gratuita e pulita. L'energia viene accumulata e produce acqua calda a costo zero.
Siccome l'energia solare non è sempre disponibile, occorre integrare il sistema a un altro generatore,e in ogni caso si potrà avere un risparmio anche superiore al 60% dei consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
L'azienda Viessmann produce da decenni impianti solari completi che garantiscono prestazioni eccellenti. Il brevetto ThermProtect è il sistema di protezione dell'impianto solare dalle alte temperature, che impedisce il surriscaldamento del circuito. Due sono le tipologie di pannelli: collettore piano e collettore sottovuoto.
A differenza del tradizionale scaldabagno elettrico, con lo scaldacqua a pompa di calore l'elettricità non viene impiegata direttamente per il riscaldamento dell'acqua ma per far funzionare la pompa di calore, che riscalda con un'efficienza completamente diversa, con una resa 3,5 volte superiore, facendo risparmiare fino al 75% in bolletta. Se abbinato a un impianto fotovoltaico si ottiene poi un impianto energicamente autosufficiente.
È una caldaia in grado di lavorare con temperature dei fumi di scarico molto basse, in modo da recuperare buona parte del calore latente prodotto durante la combustione e impiegarlo per il riscaldamento e la produzione di ACS. Rispetto alle caldaie tradizionali c'è un considerevole risparmio in bolletta, oltre a una netta riduzione delle emissioni inquinanti.
Ha trovato ampia diffusione nelle abitazioni dopo l'entrata in vigore del Decreto Rinnovabili.
Le caldaie a legna, cippato o pellet di ultima generazione sono sempre più performanti e hanno rendimenti termici elevati, coprendo in modo conveniente il fabbisogno energetico richiesto dall'abitazione.
Per ottenere un riscaldamento naturalmente efficiente e in armonia con l'ambiente, l'azienda Robur spa propone la pompa di calore K18, che funziona a gas ed è super efficiente perché per riscaldare casa usa l'aria, l'energia rinnovabile sempre disponibile.
Ideale per case mono e bifamiliari, può essere posizionata all'esterno o all'interno dell'abitazione, grazie alla sua silenziosità, non richiede canna fumaria nè incremento del contatore elettrico.
Evita le complesse integrazioni richieste per i sistemi solari e ha una manutenzione semplice come una caldaia, dimezzando le spese di riscaldamento.
K18 pompa di calore acqua calda sanitaria e riscaldamento, valorizza l'immobile aumentandone la classe energetica. Accede agli incentivi del Conto Termico ed è la tecnologia a minor impatto ambientale in termini di emissioni dannose per la salute umana.
Armonia è il sistema di regolazione integrato in K18 Hybrigas che armonizza l'interazione tra i due generatori di calore in modo assolutamente autonomo. La pompa di calore si combina con la caldaia a condensazione a piena potenza, durante i picchi di richiesta termica e in modulazione con richiesta termica medio-alta.
L'azienda rilascia la Dichiarazione di Efficienza Energetica Ecologica.
La tecnologia della pompa di calore Robur è stata riconosciuta dalla Commissione Europea come una delle più promettenti nel settore del riscaldamento degli edifici.
Per riscaldare una casa a più piani ci sono diverse soluzioni di impianti ecosostenibili.
Si può scegliere il sistema più adatto alle proprie esigenze tra pompe di calore per l'acqua calda sanitaria, caldaie a condensazione e biomasse.
La caldaia a condensazione ARISTON è regolata da un termostato, che se installato in una casa a più livelli, dovrà essere previsto per ogni piano. Ogni termostato dovrà essere indipendente e ogni piano dovrà avere un suo circolatore, cioè un dispositivo che spinge l'acqua nelle tubature dei radiatori.
La portata e la prevalenza del circolatore determinano la dimensione e il funzionamento dell'intero impianto. Le caldaie a condensazione sono dotate di circolatori di tipo inverter, in grado di gestire la quantità di energia in base alla richiesta.
Ai termosifoni vanno applicate le valvole termostatiche che vengono aperte e chiuse da diversi cronotermostati, attivando così i circuiti dell'intero impianto.
Prima dell'installazione di una caldaia a condensazione sarà necessario calcolare bene il fabbisogno energetico dell'abitazione per determinarne la potenza adeguata.
A decidere sul fabbisogno termico, ci sono diversi fattori come la trasmittanza termica che riguarda la capacità dei materiali che sono stati utilizzati per la costruzione dell'edificio e il tipo di isolamento.
La caldaia a condensazione, se Integrata a un serbatoio d'accumulo, garantisce anche una immediata erogazione di acqua calda sanitaria, anche con elevate portate ad alte temperature, fondamentale in una casa a due piani in cui i bagni possono essere collocati su entrambi i piani.
Alcuni accorgimenti in inverno, con il riscaldamento acceso, possono limitare il consumo energetico. Ad esempio ridurre la fessura della porta d'ingresso, anche semplicemente stringendo i perni delle cerniere per regolare l'altezza della porta e ridurre così l'intercapedine.
Utilizzare i cronotermostati impostando una temperatura un po' più bassa. I modelli wi-fi di ultima generazione come Ariston Cube S NET rilevano, tramite internet, la temperatura esterna consentendo di regolare il riscaldamento di casa con maggiore efficienza.
È possibile riscaldare un'abitazione, anche a due piani, con il sistema delle biomasse attraverso una stufa a pellet o un caminetto.
Oltre a un comfort garantito da un piacevole calore in tutta la casa, si ottiene un importante risparmio energetico sia sul combustibile, sia sui costi in bolletta. Inoltre, è possibile usufruire di detrazioni fiscali per l'installazione.
Il risparmio va dal 50% al 65% della spesa totale e avviene a fronte di un rimborso distribuito in 10 rate annuali di pari importo. La stufa, rispetto al caminetto, permette di ottenere un calore più immediato che non precede dispersioni come invece può avvenire con la canna fumaria del camino che espelle fuori il fumo.
Se si opta per l'installazione di una stufa, il modo migliore per ottenere la massima resa e la massima potenza termica è installarla nella parte centrale dell'abitazione al pianterreno poiché il calore tende a salire.
Abbinati alle caldaie a biomasse, si possono installare, in determinate zone climatiche, gli impianti solari termici, che sono in grado di far risparmiare sui costi dell'energia fino al 25%, garantendo anche un risparmio sull'investimento principale perché le detrazioni fiscali previste dall'Ecobonus che rimborsa il 65% della spesa con 10 rate annuali di pari importo, superano il problema dell'investimento iniziale dell'impianto e incentivano sull'adozione di un sistema ecologico e sostenibile che tutela ambiente e abitanti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.807 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi di produzione acs e riscaldamento che potrebbero interessarti
|
Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazioneImpianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica. |
Pompe di calore e acqua caldaImpianti idraulici - In Italia si stanno diffondendo, rapidamente, i sistemi integrati con pompe di calore ed accumulatori in particolare per la produzione di acqua calda sanitaria. |
Pompa calore, caldaia, solare termicoImpianti - Le pompe di calore aria/acqua possono essere utilizzate anche in combinazione con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosiddetti sistemi integrati. |
Obblighi e Convenienza dei Sistemi IbridiImpianti di riscaldamento - I sistemi ibridi, rispettando le leggi, consentono di utilizzare nuove tecnologie per massimizzare il comfort del clima in casa, ridurre le spese e salvaguardare l'ambiente. |
Sistemi integrati di climatizzazioneImpianti - Sistemi intelligenti che coordinano il funzionamento di pannelli solari termici, pompe di calore e caldaie a condensazione, al fine di ottenere alti livelli di efficienza complessiva dell'impianto. |
Integrazione Pompe di CaloreImpianti di riscaldamento - Le pompe di calore possono necessitare di integrazioni per aumentare le prestazioni in termini di produzione energetica, nel caso di particolari condizioni climatiche. |
Caldaia a condensazione e pompa di calore: quale scegliere?Impianti di climatizzazione - La caldaia a condensazione e la pompa di calore sono ideali per risparmiare energia e ridurre i costi in bolletta. Prima di scegliere scopriamo le differenze. |
Sistemi per la produzione di acqua calda sanitariaImpianti idraulici - Non dimentichiamoci mai di dare per scontata l'acqua calda dentro casa, utile per l'igiene in bagno e in cucina: scopriamo in quali modi può essere prodotta. |
Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad ariaImpianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene! |
Salve;Abito su due piani 90 mq in tutto.Attualmente ho un camino a legna che, se funziona tutto il giorno, mi scalda anche il secondo piano.Volevo passare ad una stufa a pellet... |
Buongiorno, ho acquistato casa e vorrei sostituire la vecchia caldaia a gas per produzione acqua calda sanitaria con uno scaldacqua a pompa di calore ( classe a+ e cop superiore a... |
Buongiorno, vorrei acquistare una casa allo stato di fatto in cui è stato ultimato il massetto, ma non ci sono i pavimenti. Mi è stato detto che è presente... |
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un problema su un parapetto di un balcone. A seguito di una ristrutturazione dell'immobile è stata installata un'unità esterna... |
Salve a tutti vorrei acquistare un climatizzatore a pompa di calore Beko BIHPR 090, per rientrare nel Bonus Casa e sfruttare il bonus mobili / elettrodomestici.Ho letto diverse... |