Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'edilizia costituisce un ambito che più di ogni altro ha un'impronta ecologica forte, una vera e propria macchina energivora, che crea anche molti scarti da smaltire e una forte produzione di CO2. L'illuminazione da sola rappresenta a livello mondiale il 20% dell'uso di energia elettrica.
Da ciò deriva che per poter garantire a un edificio un certo risparmio energetico bisogna partire proprio da questa, mediante sistemi di illuminazione che siano sempre più sostenibili.
Innanzitutto, è bene utilizzare delle lampadine a risparmio energetico, che nonostante il loro costo più alto, offrono molti vantaggi.
Ci sono vari tipi di lampadine a basso consumo. Tra queste:
Di tutte queste tipologie, le migliori risultano essere quelle a LED.
Le lampadine a basso consumo a led, a fronte di un prezzo più alto, offrono molti vantaggi, tra cui la durata, in quanto i led si esauriscono completamente dopo 100.000 ore di utilizzo e la sostenibilità.
Per quanto concerne quest'ultimo vantaggio, si può affermare che:
La domotica, alla base delle smart home, mette a nostra disposizione molti strumenti utili per poterci garantire un risparmio energetico anche rispetto ai sistemi di illuminazione.
Tali sistemi, se associati alle lampade a basso consumo di cui sopra, costituiscono un ottimo modo per ottenere un comportamento più sostenibile dalle nostre case.
In particolare, sono state sviluppate alcune APP per smartphone e tablet che ci consentono di valutare l'efficienza energetica delle abitazioni, collegandosi al sistema domestico.
Tra queste ad esempio c'è Sense Home Energy Monitor, che analizza le variazioni di corrente e tensione un milione di volte al secondo, fornendo informazioni dettagliate sul consumo energetico, semplicemente collegandosi alla rete Wi-Fi di casa e segnalando quindi l'utilizzo di energia anche in tempo reale, in modo da poter monitorare l'efficienza energetica della nostra casa dovunque ci troviamo.
A questi sistemi si aggiunga che sempre più spesso si possono installare dei timer che possono regolare l'accensione e lo spegnimento delle luci soprattutto in ambiente esterno.
I sistemi LED, dove LED sta per diodo a emissione luminosa, non solo offrono vantaggi economici e funzionali, ma negli ultimi anni se ne è sperimentata anche la loro potenzialità a livello estetico.
Ogni corpo illuminante può avere il proprio LED, progettato apposta per la forma che il designer ha deciso.
Questa plasticità è accompagnata anche da una grande versatilità nell'impiego per la creazione di zone a illuminazione differente, oltre che per intensità anche per colore e temperatura della luce, creando, quindi, un'esperienza del tutto personalizzabile e quasi magica.
Gli esempi sono molteplici. Qui vi proponiamo Artemide Led Net Line, di grande impatto estetico, realizzata con struttura in alluminio verniciato e con su ogni LED una lente in metacrilato trasparente.
Ancora Led+O è la lampada da parete a luce indiretta diffusa proposta da Martinelli Luce in alluminio estruso verniciata, con una geometria molto particolare, nata per sottrazione, che crea un effetto di leggerezza.
Un'altra lampada molto suggestiva è Lafra di Sforzin Illuminazione lampada a sospensione a LED in acciaio.
Dalla forma particolare è anche Fiji di Cangini e Tucci disegnata dallo studio Mandalaki, che unisce in un'unica armonia la lavorazione artigianale del vetro e la tecnica dell'alluminio lavorato a controllo numerico.
L'attenzione sempre maggiore all'ambiente che i designer mettono nella realizzazione delle proprie creazioni ha portato alla ricerca di materiali ecocompatibili anche per lampade e affini.
Ci ritroviamo, così, di fronte a lampade di sughero, come Organic di NEO Studios una lampada a sospensione in sughero e ceramica, disegnata da Rodrigo Vairinhos.
Altre lampade fatte di materiali del tutto sostenibili sono quelle in carta.
Ne abbiamo vari esempi, come le lampade proposte da StayGreen in cui il paralume è composto da fogli di carta kraft a doppia onda con finitura Natural o Solid Green.
Ancora, un altro esempio è MOON, di Davide Groppi una lampada a sospensione in carta giapponese.
Ci sono designer che impiegano materiali green, come avviene nelle lampade a sospensione in alluminio e muschio realizzate da Freund GmbH
Spesso poi si fa uso di materiali riciclati, pezzi di recupero e riuso, o riciclabili al 100%, come quelle in alluminio pressofuso. Tra queste ad esempio la lampada Voleè di FontanaArte composto di aste strutturali in alluminio estruso, giunti in alluminio pressofuso e funi meccaniche in acciaio con rivestimento colorato.
Altro esempio di prodotto nato dal riuso è la lampada da tavolo Keep Life, design by Pietro Petrillo, realizzata appunto in Keep Life un materiale composito a natura lignea, plasmabile e auto-indurente generato utilizzando i gusci dei frutti degli alberi, ma anche gusci di frutti di alcune piante come il pistacchio e l'arachide con l'aggiunta di un legante privo di sostanze nocive, di cariche e riempitivi, senza solventi e senza formaldeide.
La lampada Chantilly di Moustache è realizzata in polipropilene riciclato.
Infine, ultimo esempio che vi proponiamo è Mendori di Artemide, design by Issey Miyake, che fa parte di una collezione di lampade in materiale riciclato con una grande luminosità e ripiegabili quando non in uso, in modo da occupare poco spazio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.772 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi di illuminazione sostenibili che potrebbero interessarti
|
Light+Building 2010Arredamento - Non solo Salone del Mobile di Milano. Arriva dall?11 al 16 aprile un altro appuntamento fieristico da non trascurare: Light+Building 2010 presso la fiera |
Dispositivi Illuminazioni esterneImpianti - L'illuminazione degli esterni per case o ville è influenzata da fattori estetici ed economici ed è per questo possibile definire scenari a tema ed a tempo. |
Sistemi di illuminazione innovativiLampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale. |
Messa al bando lampade ad incandescenzaLampade a sospensione - Dal primo settembre 2012 le lampade ad incandescenza sono fuori legge, per cui ora si utilizzano sistemi alternativi per progettare l'illuminazione della casa. |
Lampade come pianetiArredamento - La terra, la luna, Saturno: i corpi celesti sono sempre più rappresentati in lampade a sospensione dal forte impatto scenico che ricreano all'interno della stanza un piccolo lembo di universo. |
Illuminazione, Lampade IncandescenzaArredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico. |
Sistemi di controllo della luceImpianti - Come ottenere buoni livelli di confort visivo regolando l'intensità luminosa di una singola lampada, gestendo l'illuminazione di una stanza o di tutta la casa. |
Lampade igienizzanti e d'arredo: una novità dal Salone del MobileIlluminazione - È stata esposta al Salone internazionale del Mobile di Milano, tra le novità 2021, la collezione di lampade igienizzanti e d'arredo creata da due architetti italiani |
Conseguenze di una cattiva illuminazione internaSoluzioni progettuali - Problematiche relative ad una illuminazione degli interni inadeguata. |
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto... |
Ho una sala a L, di cui posto la pianta, ma l'unico punto luce non permette illuminaizone di tutta la stanza (X verde in pianta).Volevo sapere se era possibile utilizzare il punto... |
Salve, ho comprato casa con una cantina senza impianto elettrico. Purtroppo non sono un elettricista ma vorrei comunque provare a fare un simil impianto elettrico e sto studiando... |
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per avere idee e consigli su come realizzare un controsoffitto con faretti e/o strisce a led nella zona living. La zona... |
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto... |