Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

HVAC, controllo anche wifi sugli impianti di climatizzazione

I sistemi HVAC rappresentano un valido aiuto per ridurre le emissioni di CO2 e controllare gli impianti di riscaldamento e climatizzazione delle nostre case.
Pubblicato il / Aggiornato il

Oramai il concetto di bioclimatica si è affermato da diversi anni sulla scena della progettazione architettonica europea, un po' meno in Italia arrivata in ritardo nell'applicazione di norme e strategie volte al risparmio dell'energia e al controllo delle emissioni.

Sistema di controllo HVAC


Che cosa è HVAC?



È statisticamente provato, infatti, che più del 30% delle emissioni di CO2 nell'ambiente siano prodotte dagli edifici in cui viviamo.

Molte sono le norme emesse a livello comunitario, con l'intento di regolare l'efficienza energetica degli edifici: tra questi la Direttiva 2002/91/CE EPBD, di rimando, in Italia, ad una serie di leggi regionali sulla certificazione energetica, leggi spesso controverse e in continua evoluzione.

All'interno di quest'ottica i sistemi HVAC contribuiscono non solo a monitorare i consumi di energia negli ambienti, ma contemporaneamente garantiscono un controllo del comfort interno per i fruitori degli spazi.

La sigla HVAC è l'acronimo di Heating, Ventilation e Air Conditioning, ossia riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria.

CONSIGLIATO amazon-seller
Cronotermostato programmabile Wi-Fi
【APP Controllo 】Applicabile ad apparecchiature elettriche per il riscaldamento a pavimento come cavi, pellicola...
prezzo € 43.99
COMPRA



Da ciò si deduce che i sistemi di controllo HVAC sono volti al controllo del comfort ambientale dato dal monitoraggio dei sistemi che regolano gli impianti di riscaldamento, di condizionamento e di ventilazione.

Split climatizzatore

In questo modo è possibile gestire gli impianti in base alle reali e necessarie condizioni ambientali, date dal numero di presenti in un ambiente, dalla temperatura ideale, l'umidità, i numeri di ricambi d'aria orari, la velocità e la qualità dell'aria stessa, riducendo così i consumi energetici e, con essi, le spese tecniche e sulla bolletta.

Manutenzione impianti climatizzazione

Molte sono le aziende di settore impegnate nella realizzazione di questi moderni sistemi di controllo che consentono di monitorare ambienti di medie dimensioni, come quelli in ambito residenziale, fino ad arrivare a strutture di tipo misto, commerciale o industriale.

Tra queste Delta Controls, Schneider Electric, Johson Controls, che producono termostati, valvole, attuatori e ammortizzatori, ovvero tutti quei sistemi di controllo dell'aria.

Anche in questo campo la domotica fornisce un valido aiuto, grazie anche a Internet of Things: avere la possibilità di gestire tramite un'unica interfaccia i sistemi HVAC, rappresenta un'innovazione non di poco conto.

Beok BOT-313 Wi-Fi per caldaia a gas, cronotermostato programmabile, con schermo LCD e app gratuita

Tra le altre aziende, Carrier produce AquaSmart Touch Pilot, un sistema di gestione degli impianti HVAC degli edifici, con connessione effettuabile da ogni parte del mondo e in qualsiasi momento, consentendo all'utente di gestire il sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento sia in loco che a distanza per assicurare performance ottimali e minimizzare il consumo di energia.

CONSIGLIATO amazon-seller
Valvola termostatica wifi
☆. Forte compatibilità dimensionale: la direzione del display dei caratteri è regolabile. Il dado ad...
prezzo € 240.69
COMPRA



Icone intuitive guidano nei menù consentendo ai tecnici il controllo e l'accesso, in maniera semplice, a tutti i parametri di funzionamento delle attrezzature all'interno dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria.

HVAC Condizionatore ad inverter

Le informazioni riguardanti consumi energetici, tendenze e allarmi sono immediatamente leggibili, permettendo che gli eventuali problemi del sistema siano facilmente identificati e risolti.

Insomma un metodo rapido per controllare gli impianti, evitare sprechi ed economizzare le spese.

hvac , impianto riscaldamento , consumo energetico , climatizzazione
riproduzione riservata
Sistemi di controllo HVAC
Valutazione: 4.83 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Sistemi di controllo HVAC: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.838 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Sistemi di controllo HVAC che potrebbero interessarti

MCE 2022: la mostra-convegno expocomfort a Milano

Impianti domotici - Dal 28 giugno al 1° luglio, gli spazi di Fiera Milano ospitano la 42° edizione di MCE, l'appuntamento di riferimento mondiale per le aziende del settore HVAC+R

Come controllare e risparmiare sui consumi energetici

Affittare casa - Con i tagli decisi dall'Europa si prevede l'abbassamento delle temperature in casa a 19 gradi per il riscaldamento e 27 gradi per il condizionamento estivo.

Niente Superbonus se manca il riscaldamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Non è possibile accedere al Superbonus 110% se manca l'impianto di riscaldamento nell'edificio. Ecco le interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate in materia.

Consigli per risparmiare energia termica

Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.

Termoregolazione e contabilizzazione autonoma

Ripartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.

Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante

Climatizzatore radiante

Impianti - Massimo comfort e la riduzione dei consumi energetici

Termovalvole e problematiche relative alla contabilizzazione del calore in condominio

Parti comuni - Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato.

Risparmiare l'energia di casa

Impianti rinnovabili - Quello del risparmio energetico è un tema molto diffuso e sentito, anche se solo in pochi lo attuano in concreto. Per risparmiare energia, basta seguire alcune semplici regole nella gestione della propria casa.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone fojanini
Ho intenzione di sostituire l'impianto di riscaldamento di un edificio su due livelli installando un sistema radiante a soffitto al piano terreno, direttamente collegato al solaio...
simone fojanini 05 Aprile 2023 ore 10:04 1
Img _ri ca_
Salve a tutti,Spero qualcuno possa darmi indicazioni circa la configurazione del nuovo impianto di riscaldamento per l'appartamento in bifamiliare, posto al piano primo, sopra...
_ri ca_ 20 Novembre 2022 ore 12:54 2
Img massimo pozzo
Salve,Siamo in procinto di fare offerta per immobile composto da due appartamenti, uno al piano terreno e uno al primo piano.L'immobile ha una sola caldaia in comune, anche se gli...
massimo pozzo 14 Novembre 2022 ore 14:12 1
Img paolo iacono
Buongiorno a tutti,Ho acquistato una casa con già all'interno una caldaia a condensazione con pompa di calore della cosmogas modello HKS24 senza pannelli solari per...
paolo iacono 27 Aprile 2022 ore 11:27 1
Img foxred
Buona seraIl mio quesito è questo:Abito in un condominio ove gli impianti di riscaldamento sono tutti autonomi. Il palazzo è del 1999. Vorrei sapere se cambiando la...
foxred 27 Marzo 2022 ore 11:43 1