Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Febbraio 2019 ore 17:12 - NEWS Impianti di climatizzazione |
Oramai il concetto di bioclimatica si è affermato da diversi anni sulla scena della progettazione architettonica europea, un po' meno in Italia arrivata in ritardo nell'applicazione di norme e strategie volte al risparmio dell' energia e al controllo delle emissioni.
È statisticamente provato, infatti, che più del 30% delle emissioni di CO2 nell'ambiente siano prodotte dagli edifici in cui viviamo.
Molte sono le norme emesse a livello comunitario, con l'intento di regolare l'efficienza energetica degli edifici: tra questi la Direttiva 2002/91/CE EPBD, di rimando, in Italia, ad una serie di leggi regionali sulla certificazione energetica, leggi spesso controverse e in continua evoluzione.
All'interno di quest'ottica i sistemi HVAC contribuiscono non solo a monitorare i consumi di energia negli ambienti, ma contemporaneamente garantiscono un controllo del comfort interno per i fruitori degli spazi.
La sigla HVAC è l'acronimo di Heating, Ventilation e Air Conditioning, ossia riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria.
|
CONSIGLIATO
![]() Cronotermostato programmabile Wi-Fi
♥【Termostato di Alta Qualità 】Precisione di 0.5 ° C, mantenendo la temperatura confortevole...
|
Da ciò si deduce che i sistemi di controllo HVAC sono volti al controllo del comfort ambientale dato dal monitoraggio dei sistemi che regolano gli impianti di riscaldamento, di condizionamento e di ventilazione.
In questo modo è possibile gestire gli impianti in base alle reali e necessarie condizioni ambientali, date dal numero di presenti in un ambiente, dalla temperatura ideale, l'umidità, i numeri di ricambi d'aria orari, la velocità e la qualità dell'aria stessa, riducendo così i consumi energetici e, con essi, le spese tecniche e sulla bolletta.
Molte sono le aziende di settore impegnate nella realizzazione di questi moderni sistemi di controllo che consentono di monitorare ambienti di medie dimensioni, come quelli in ambito residenziale, fino ad arrivare a strutture di tipo misto, commerciale o industriale.
Tra queste Delta Controls, Schneider Electric, Johson Controls, che producono termostati, valvole, attuatori e ammortizzatori, ovvero tutti quei sistemi di controllo dell'aria.
Anche in questo campo la domotica fornisce un valido aiuto, grazie anche a Internet of Things: avere la possibilità di gestire tramite un'unica interfaccia i sistemi HVAC, rappresenta un'innovazione non di poco conto.
Tra le altre aziende, Carrier produce AquaSmart Touch Pilot, un sistema di gestione degli impianti HVAC degli edifici, con connessione effettuabile da ogni parte del mondo e in qualsiasi momento, consentendo all'utente di gestire il sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento sia in loco che a distanza per assicurare performance ottimali e minimizzare il consumo di energia.
|
CONSIGLIATO
![]() Valvola termostatica wifi
Accessori : le Valvole Termostatiche Intelligenti Aggiuntive funziona solo con il Termostato Intelligente Netatmo o il...
|
Icone intuitive guidano nei menù consentendo ai tecnici il controllo e l'accesso, in maniera semplice, a tutti i parametri di funzionamento delle attrezzature all'interno dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria.
Le informazioni riguardanti consumi energetici, tendenze e allarmi sono immediatamente leggibili, permettendo che gli eventuali problemi del sistema siano facilmente identificati e risolti.
Insomma un metodo rapido per controllare gli impianti, evitare sprechi ed economizzare le spese.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.280 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi di controllo HVAC che potrebbero interessarti
|
Consigli per risparmiare energia termica
Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.
|
Termoregolazione e contabilizzazione autonoma
Ripartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.
|
Climatizzatore radiante
Impianti - Massimo comfort e la riduzione dei consumi energetici
|
Termovalvole e problematiche relative alla contabilizzazione del calore in condominio
Parti comuni - Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato.
|
Risparmiare l'energia di casa
Impianti rinnovabili - Quello del risparmio energetico è un tema molto diffuso e sentito, anche se solo in pochi lo attuano in concreto. Per risparmiare energia, basta seguire alcune semplici regole nella gestione della propria casa.
|
Risparmiare per il riscaldamento
Impianti di riscaldamento - La pompa per il riscaldamento, che consente il ricircolo dell'acqua tra la caldaia e i locali da riscaldare, è tra i principali responsabili dei consumi energetici.
|
Consumo energetico degli impianti domestici
Impianti - L'attuale situazione economica spinge a riflettere sulle cause principali che determinano lo spreco energetico degli edifici e a trovare le soluzioni piu' adatte.
|
Come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato?
Ripartizione spese - Ecco alcuni motivi e alcune informazioni su come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale, ma per farlo bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti.
|
Requisiti immobile per detrazione 65%
Normative - Per accedere alla detrazione sul risparmio energetico è necessario che l'immobile sia esistente, sia iscritto al catasto e sia dotato di impianto riscaldamento.
|
Buonasera, sto per andare ad abitare in una casa fatta da mio nonno nel 1973. L'impianto dei termosifoni è funzionante ed è in ferro a circuito aperto con vaso di...
|
Ciao a tutti, avrei bisogno di un confronto con chi ha esperienza di riscaldamento a pavimento.Da una settimana sono entrato come affittuario in un bilocale (piano terra di un...
|
Buongiorno, abito in condominio e ho un impianto di riscaldamento a pavimento che, per ragioni di sottodimensionamento, lascia le camere della zona notte molto fredde. È...
|
Buongiorno, mi accingo a ristrutturare un appartamento anni 60, non abitato da circa 10 anni. Questo appartamento aveva un riscaldamento centralizzato con un'altra unità,...
|
Devo sistemare l'impianto idraulico del riscaldamento, in quanto gli ex proprietari da cui ho comprato casa, hanno lasciato tutti i tubi fuori muro e "nascosti" in canaline...
|