Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In ambito di manutenzione edilizia è usuale dover far effettuare attività su coperture a falda o, comunque, non praticabili; in genere questo capita nei casi di rifacimento dei manti impermeabili e/o di copertura o anche solo per operazioni urgenti conseguenti ad eventi meteorologici inaspettati e violenti. In tempi più recenti, con il proliferare di antenne satellitari e pannelli fotovoltaici e termici sui tetti, la necessità di effettuare constanti attività di verifica si è palesata del tutto ponendo sotto gli occhi di proprietari ed amministratori di condominio l'esigenza di permettere tali attività con frequenza regolare senza dover ricorrere a costosi ponteggi o carrelli elevatori.
I sistemi più adatti a rendere sicure le attività di lavoro e manutenzione in copertura sono i cosiddetti sistemi di ancoraggio, linee di prodotti che prevedono degli elementi metallici, in genere piastre o pali con occhielli e/o punti di aggancio, fissati alle strutture dei fabbricati in posizioni specifiche verificate e collegati da cavi metallici per permettere a degli operai, dotati di imbracature adeguate, di connettersi con sistemi tipo moschettoni o simili ed operare in completa sicurezza e con buona libertà di manovra.
Normativamente, per quanto un edificio già realizzato ed abitato non è assimilabile ad un cantiere, il riferimento di base per la sicurezza di attività lavorative in quota è l'art. 115 del D.lgs 81/2008 (il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) rubricato Sistemi di protezione contro le cadute dall'alto, in cui si fa specifico riferimento ai sistemi da adottare laddove non siano stati predisposte le misure di protezione collettiva previste dall'art. 111; inoltre, la qualità prestazionale e funzionale di tali sistemi rientra nelle specifiche della norma UNI EN 795 sui Dispositivi di ancoraggio contro le cadute dall'alto, senza contare che ci sono altre norme UNI EN relative alla caratteristiche di vari altri elementi e singoli componenti necessari nella realizzazione dei sistemi anticaduta.
Relativamente ai prodotti esistenti in commercio, esistono in Italia alcune realtà produttive interessanti da proporre: una di queste è la SICURPAL di Villavara di Bomporto (MO) le cui linee vita in catalogo sono complete di accessori e elementi di complemento: gli elementi proposti sono pali di ancoraggio (a base piana o inclinata e per vari tipi di supporti) con occhielli di passaggio per i cavi, piastre ed elementi di supporto, passacavi, cavi in acciaio inox, dissipatori, morsetti che permettono di creare facilmente linee vita dritte o a più angoli così come linee vita a parete; è anche disponibile una specifica linea di pali, denominata Sicurterm, studiata per l'eliminazione dei ponti termici.
Altra linea di prodotti rientranti nella classificazione di sistemi per la sicurezza anticaduta è la Linea Vita LUX-Top della RIWEGA di Egna (BZ).
Un ampio catalogo di pali e ganci di sicurezza – con sistemi di ancoraggio a piastra differenziati sia per materiale che per tipologia di piano di appoggio e/o di manto di copertura- nonché di funi in acciaio ed accessori per la posa dei vari elementi, senza dimenticare i prodotti di l'impermeabilizzazione per i ganci, i sistemi di protezione individuale ed una serie di elementi complementari per la realizzazione di apparati di sicurezza quali gradini antiscivolo, vie di fuga, parapetti e reti di protezione ed anticaduta.
L'utilizzo dei sistemi di protezione anticaduta è necessario per esigenze di rispetto normativo ma soprattutto per poter permettere frequenti operazioni in sicurezza di manutenzione ordinaria, sempre più necessarie e da programmare con regolarità, tali da garantire agli organismi edilizi la massima durata di esercizio.
Per ulteriori informazioni:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.000 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi anticaduta che potrebbero interessarti
|
Sicurezza, Protezione, Controllo Caldaia
Impianti - I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato.
|
Lavori in Sicurezza
Progettazione - Una delle voci obbligatoriamente presenti nei computi di ogni intervento di ristrutturazione o di realizzazione di un nuovo edificio è quella relativa alla sicurezza.
|
Sicurezza in una sola chiave
Impianti - La necessità di proteggere la propria abitazione o il proprio ufficio da intrusioni indesiderate, diventa ogni giorno più incalzante.Kaba, azienda leader
|
Maniglioni antipanico
Infissi - Caratteristiche e obblighi normativi di questo dispositivo di sicurezza antincendio.
|
Sicurezza nei cantieri
Normative - La normativa italiana.
|
Sicurezza sul lavoro
Normative - Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che modifica il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro.
|
Adempimenti per la sicurezza nei cantieri di lavori privati
Leggi e Normative Tecniche - La sicurezza in cantiere, in fase di programmazione di interventi edilizi anche privati, coinvolge diversi soggetti imponendo diversi adempimendi previsti dalla Legge.
|
Raccolta R, Elementi di Sicurezza
Impianti - Principali novità relative ai dispostivi di sicurezza di un impianto termico secondo l'aggiornamento della raccolta R INAIL, in vigore dal mese di Marzo 2011.
|
Sicurezza ed estetica negli edifici
Ristrutturazione - Come integrare i sistemi di sicurezza nel progetto architettonico.
|
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non...
|
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi...
|
Volevo sapere quali sono le norme tecniche che regolano il posizionamento di una cabina tecnica di zona dell'ENEL posta sotto al fabbricato in diretto contatto con un appartamento...
|
Buonasera, ho in programma di fare un intervento di manutenzione straordinaria per ristrutturare un bagno e per sostituire la pavimentazione di tutto il piano della casa. Ho...
|
Buongiorno, ho effettuato una ristrutturazione presso la mia abitazione ed ho aperto una CILA presso il comune. Oltre ai lavori di ristrutturazione ho effettuato la sostituzione...
|