|
Nelle abitazioni moderne si presta attenzione ad ogni dettaglio relativo alla sicurezza, soprattutto per quanto riguarda gli impianti.
Perdite d'acqua, lavandino bagno - Fonte foto: Pixabay
Spesso, però, si sottovaluta un rischio altrettanto concreto: le perdite d'acqua.
Un tubo deteriorato, una guarnizione difettosa o un raccordo che cede, possono trasformarsi in un allagamento improvviso, con conseguenze economiche e strutturali significative.
Le perdite d’acqua, infatti, possono causare:
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo i sistemi anti-perdita d'acqua intelligenti, ossia, dei dispositivi dotati di una tecnologia che unisce sensori di rilevamento e valvole automatiche, in grado di interrompere immediatamente l'erogazione dell’acqua al primo segnale di perdita o umidità anomala.
Il principio di funzionamento dei sistemi anti-perdita d’acqua è semplice ma estremamente efficace.
Lavandino cucina, sistemi anti-perdita acqua - Fonte foto: Pexels
Un impianto anti-perdita si compone di tre elementi principali:
Quando uno dei sensori percepisce la presenza di acqua o un tasso di umidità anomalo, invia un segnale immediato alla centralina, la quale comanda la chiusura della valvola.
Il flusso idrico, quindi, viene interrotto nel giro di pochi secondi, evitando l'allagamento e limitando i danni al minimo.
Molti sistemi di nuova generazione integrano anche funzionalità smart, come ad esempio:
In commercio è disponibile un’ampia gamma di soluzioni, adatte ad esigenze abitative differenti e a vari livelli di automazione.
In linea generale, si possono distinguere tre principali categorie di sistemi anti-perdita d’acqua: scopriamo insieme quali sono.
Sono le soluzioni più semplici ed economiche, ideali per l’installazione all’interno dei piccoli appartamenti.
Impianti anti-perdita per piccoli spazi - Fonte foto: Pexels
Essi comprendono una valvola automatica e uno o due sensori cablati, da posizionare nei punti più a rischio.
In caso di perdita, la valvola si chiude e può essere riaperta manualmente dopo la verifica.
Questi modelli includono una centralina connessa alla rete domestica, gestibile tramite app mobile. Consentono di:
Sono perfetti per chi viaggia spesso o possiede una seconda casa non sempre presidiata.
Destinati a ville, edifici plurifamiliari o complessi condominiali, questi impianti possono controllare più zone idriche e sono collegabili a sistemi di building automation o domotica centralizzata.
Possono includere funzioni aggiuntive, tra cui:
In Italia non esiste ancora una norma specifica che imponga l'installazione dei sistemi anti-perdita d'acqua nelle abitazioni private.
Perdite acqua - Fonte foto: Pexels
Tuttavia, ci sono diversi riferimenti normativi e incentivi indiretti che ne incoraggiano l'adozione.
Anche se non sono obbligatori, i sistemi anti-perdita rappresentano una misura preventiva intelligente, riconosciuta come buona pratica sia dai tecnici impiantisti che dai progettisti.
L'installazione di un impianto anti-perdita è un'operazione relativamente semplice, ma va affidata a un idraulico abilitato o a un tecnico specializzato.
Danni da infiltrazioni e perdite d'acqua - Fonte foto: Unsplash
Il montaggio prevede:
I modelli smart richiedono anche la connessione alla rete Wi-Fi domestica e la registrazione dell'app dedicata per gestire il sistema in remoto.
Installare un sistema anti-perdita d'acqua offre numerosi benefici pratici, economici e di sicurezza, come:
Inoltre, nei condomìni, un impianto di questo tipo può prevenire conflitti tra vicini, evitando danni da infiltrazioni tra piani diversi e contestazioni di responsabilità.
Il prezzo di un sistema anti-perdita varia in base al livello tecnologico e alla complessità dell'impianto.
Indicativamente, i costi di tali apparecchi sono i seguenti:
A queste cifre va aggiunto il costo dell'installazione, che può variare tra 100€ e 200€, in funzione del numero di collegamenti e della struttura dell'impianto idrico.
Considerando i potenziali danni che un allagamento può causare, l'investimento si ripaga già al primo intervento preventivo.
I sistemi anti-perdita d'acqua richiedono pochissima manutenzione e sono affidabili per un lungo periodo.
Le principali operazioni da eseguire per la manutenzione di questi dispositivi, sono:
I sistemi più evoluti eseguono autotest programmati, simulando automaticamente una chiusura di sicurezza a intervalli regolari per garantirne l'efficienza.
Scegliere un sistema anti-perdita d'acqua significa compiere un passo concreto verso una casa più sicura e tecnologica.
Con costi contenuti e un'installazione non invasiva, questi dispositivi offrono una protezione costante contro uno dei rischi domestici più sottovalutati.
Che si tratti di un piccolo appartamento o di una villa indipendente, la presenza di sensori di perdita e valvole automatiche consente di intervenire in tempo reale, evitando disagi, danni strutturali e spese di riparazione ingenti.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||