• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Sicurezza idrica con i sistemi anti-perdita domestici: prevenire gli allagamenti con la tecnologia

I sistemi anti-perdita d'acqua proteggono la casa da allagamenti e guasti. Scopri come funzionano, dove installarli, i costi e i vantaggi della gestione smart.
Pubblicato il

Come proteggere la casa dalle perdite d'acqua


Nelle abitazioni moderne si presta attenzione ad ogni dettaglio relativo alla sicurezza, soprattutto per quanto riguarda gli impianti.

Perdite d'acqua, lavandino bagnoPerdite d'acqua, lavandino bagno - Fonte foto: Pixabay



Spesso, però, si sottovaluta un rischio altrettanto concreto: le perdite d'acqua.

Un tubo deteriorato, una guarnizione difettosa o un raccordo che cede, possono trasformarsi in un allagamento improvviso, con conseguenze economiche e strutturali significative.

Le perdite d’acqua, infatti, possono causare:

  • danni a pavimenti e rivestimenti, che si imbarcano o si sollevano;
  • infiltrazioni nei muri e nei soffitti, che compromettono la pittura e l'intonaco;
  • guasti agli impianti elettrici, con rischio di corto circuito;
  • danni a mobili e arredi, spesso non coperti integralmente dalle assicurazioni.


Negli ultimi anni, si stanno diffondendo i sistemi anti-perdita d'acqua intelligenti, ossia, dei dispositivi dotati di una tecnologia che unisce sensori di rilevamento e valvole automatiche, in grado di interrompere immediatamente l'erogazione dell’acqua al primo segnale di perdita o umidità anomala.


Come funziona un sistema anti-perdita d'acqua


Il principio di funzionamento dei sistemi anti-perdita d’acqua è semplice ma estremamente efficace.

Lavandino cucina, sistemi anti-perdita acquaLavandino cucina, sistemi anti-perdita acqua - Fonte foto: Pexels



Un impianto anti-perdita si compone di tre elementi principali:

  • sensori d'acqua o di umidità, posizionati nei punti critici della casa (sotto ai lavandini, alle lavatrici o alle lavastoviglie, vicino agli scaldabagni o nei locali tecnici);
  • centralina elettronica di controllo, che riceve i segnali dai sensori e gestisce l'apertura o la chiusura dell'acqua;
  • elettrovalvola automatica, installata sul tubo principale, che blocca l'erogazione dell'acqua in caso di perdita rilevata.


Quando uno dei sensori percepisce la presenza di acqua o un tasso di umidità anomalo, invia un segnale immediato alla centralina, la quale comanda la chiusura della valvola.

Il flusso idrico, quindi, viene interrotto nel giro di pochi secondi, evitando l'allagamento e limitando i danni al minimo.
X-Sense Rilevatori d’Acqua Wi-Fi a batteria
Molti sistemi di nuova generazione integrano anche funzionalità smart, come ad esempio:

  • notifiche push o SMS in caso di allarme;
  • controllo remoto tramite app per smartphone o tablet;
  • registrazione dei dati di consumo e rilevamento di perdite lente o continue.


Tipologie di sistemi disponibili


In commercio è disponibile un’ampia gamma di soluzioni, adatte ad esigenze abitative differenti e a vari livelli di automazione.

In linea generale, si possono distinguere tre principali categorie di sistemi anti-perdita d’acqua: scopriamo insieme quali sono.

Sistemi domestici base


Sono le soluzioni più semplici ed economiche, ideali per l’installazione all’interno dei piccoli appartamenti.

Impianti anti-perdita per piccoli spaziImpianti anti-perdita per piccoli spazi - Fonte foto: Pexels


Essi comprendono una valvola automatica e uno o due sensori cablati, da posizionare nei punti più a rischio.

In caso di perdita, la valvola si chiude e può essere riaperta manualmente dopo la verifica.

Sistemi smart o Wi-Fi


Questi modelli includono una centralina connessa alla rete domestica, gestibile tramite app mobile. Consentono di:

  • monitorare in tempo reale la presenza di perdite;
  • chiudere o aprire l'acqua da remoto;
  • ricevere notifiche immediate sullo smartphone.


Sono perfetti per chi viaggia spesso o possiede una seconda casa non sempre presidiata.

Sistemi professionali o integrati


Destinati a ville, edifici plurifamiliari o complessi condominiali, questi impianti possono controllare più zone idriche e sono collegabili a sistemi di building automation o domotica centralizzata.

Possono includere funzioni aggiuntive, tra cui:

  • autotest periodico della valvola;
  • analisi del flusso d'acqua per individuare micro-perdite;
  • integrazione con sensori antiallagamento wireless;
  • notifica automatica al servizio di manutenzione.


Normativa e riferimenti tecnici


In Italia non esiste ancora una norma specifica che imponga l'installazione dei sistemi anti-perdita d'acqua nelle abitazioni private.

Perdite acquaPerdite acqua - Fonte foto: Pexels



Tuttavia, ci sono diversi riferimenti normativi e incentivi indiretti che ne incoraggiano l'adozione.

  • L'articolo 2051 del Codice Civile stabilisce la responsabilità del proprietario per i danni causati a terzi da cose in custodia, inclusi allagamenti derivanti da impianti difettosi.
  • Alcune compagnie assicurative offrono sconti sulle polizze casa o maggiori massimali di copertura se l'abitazione è dotata di un sistema anti-perdita certificato.
  • Nei nuovi edifici ad alta efficienza energetica, la progettazione integrata considera sempre più spesso questi sistemi come dotazioni consigliate, al pari di un impianto antifurto o di videosorveglianza.


Anche se non sono obbligatori, i sistemi anti-perdita rappresentano una misura preventiva intelligente, riconosciuta come buona pratica sia dai tecnici impiantisti che dai progettisti.


Installazione e configurazione


L'installazione di un impianto anti-perdita è un'operazione relativamente semplice, ma va affidata a un idraulico abilitato o a un tecnico specializzato.

Danni da infiltrazioni e perdite d'acquaDanni da infiltrazioni e perdite d'acqua - Fonte foto: Unsplash



Il montaggio prevede:

  • posizionamento dell'elettrovalvola sul tubo principale dell'impianto idrico, a monte di tutti gli apparecchi;
  • collegamento della centralina di controllo alla rete elettrica o, nei modelli wireless, tramite batterie a lunga durata;
  • installazione dei sensori nelle aree più esposte al rischio di perdita (lavabi, lavatrici, lavastoviglie, caldaie, locali tecnici);
  • configurazione del sistema e test di chiusura automatica per verificarne il corretto funzionamento.


I modelli smart richiedono anche la connessione alla rete Wi-Fi domestica e la registrazione dell'app dedicata per gestire il sistema in remoto.


Vantaggi principali dei sistemi anti-perdita


Installare un sistema anti-perdita d'acqua offre numerosi benefici pratici, economici e di sicurezza, come:

  • la prevenzione immediata dei danni da allagamento;
  • l’integrazione con i sistemi domotici;
  • il monitoraggio continuo dei consumi idrici, utile per individuare sprechi o perdite occulte;
  • la semplicità di utilizzo, grazie a notifiche e comandi diretti da app;
  • l'aumento del valore dell'immobile, poiché la presenza di sistemi di sicurezza idrica è sempre più apprezzata in fase di vendita o locazione.


Inoltre, nei condomìni, un impianto di questo tipo può prevenire conflitti tra vicini, evitando danni da infiltrazioni tra piani diversi e contestazioni di responsabilità.


Costi indicativi


Il prezzo di un sistema anti-perdita varia in base al livello tecnologico e alla complessità dell'impianto.

Indicativamente, i costi di tali apparecchi sono i seguenti:

  • sistemi base con 1-2 sensori e valvola automatica: da 150€ a 250€;
  • sistemi smart Wi-Fi con app: da 300€ a 500€;
  • impianti professionali multi-zona: 700€ e oltre, a seconda del numero di sensori e valvole installate.


A queste cifre va aggiunto il costo dell'installazione, che può variare tra 100€ e 200€, in funzione del numero di collegamenti e della struttura dell'impianto idrico.


Considerando i potenziali danni che un allagamento può causare, l'investimento si ripaga già al primo intervento preventivo.


Manutenzione e durata


I sistemi anti-perdita d'acqua richiedono pochissima manutenzione e sono affidabili per un lungo periodo.

Le principali operazioni da eseguire per la manutenzione di questi dispositivi, sono:

  • sostituzione periodica delle batterie dei sensori wireless (ogni 2-3 anni);
  • controllo annuale dell'elettrovalvola, per verificarne la chiusura automatica;
  • aggiornamento software per i modelli connessi, in modo da mantenere la compatibilità con app e reti.


I sistemi più evoluti eseguono autotest programmati, simulando automaticamente una chiusura di sicurezza a intervalli regolari per garantirne l'efficienza.


Una scelta di prevenzione intelligente


Scegliere un sistema anti-perdita d'acqua significa compiere un passo concreto verso una casa più sicura e tecnologica.

Con costi contenuti e un'installazione non invasiva, questi dispositivi offrono una protezione costante contro uno dei rischi domestici più sottovalutati.

Che si tratti di un piccolo appartamento o di una villa indipendente, la presenza di sensori di perdita e valvole automatiche consente di intervenire in tempo reale, evitando disagi, danni strutturali e spese di riparazione ingenti.



riproduzione riservata
Sistemi anti-perdita d'acqua: come proteggere la casa da allagamenti e danni idrici
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.