Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria è l'applicazione di una tecnologia relativamente recente, la pompa di calore, fino a poco tempo fa utilizzata prevalentemente in abbinamento a impianti fotovoltaici o geotermici, ossia interventi a scala maggiore e sicuramente più invasivi rispetto alla normale ristrutturazione di un appartamento.
L'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto o la trivellazione del terreno per posare delle sonde in profondità sono infatti possibili solo in presenza di case indipendenti o in caso di sostituzione dell'impianto centralizzato di un intero condominio, cioè quando si dispone della superficie del tetto o di una porzione di terreno più o meno consistente, a seconda che si tratti di sonde superficiali o di sonde in profondità.
Con il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria invece è possibile sostituire una normale caldaia murale con una nuova, aggiungendo solamente una piccola unità esterna, la pompa di calore appunto, paragonabile come aspetto e dimensioni alla macchina di un condizionatore Monosplit.
Prima di spiegare il funzionamento della caldaia, la sua convenienza e i procedimenti di montaggio, occorre spiegare cosa si intende per funzionamento ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore.
Il termine ibrido applicato alla meccanica si riferisce all'abbinamento di due tecnologie differenti in grado di lavorare contemporaneamente o in alternanza, in maniera tale da compiere uno stesso obiettivo e raggiungere così il medesimo risultato, in questo caso duplice, ossia riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria (ACS).
In pratica con temperature esterne comprese indicativamente tra i -4 e i +3 gradi, la ventola della pompa di calore si aziona e aiuta la caldaia che vede così ridotti i propri consumi.
Se la temperatura esterna aumenta la caldaia si spegne ed è la pompa di calore a coprire l'intero fabbisogno termico.
In caso contrario, ossia in presenza di temperature molto rigide, è la caldaia a condensazione l'unica a funzionare e a generare il calore necessario.
Una caldaia a condensazione utilizza come combustibile il gas metano prelevato dalla rete o il GPL; la pompa di calore necessita invece di energia elettrica per funzionare, che a sua volta può essere prelevata o generata autonomamente grazie a un impianto fotovoltaico abbinato.
Il vantaggio nell'uso di una pompa di calore consiste nel suo alto rendimento, comunemente chiamato COP (Coefficiente di Prestazione), ossia il rapporto tra l'energia resa e l'energia consumata.
In genere, le pompe di calore presentano valori di COP che variano dai 3 ai 5; prelevando una parte di energia dall'ambiente esterno, in questo caso dall'aria, e assorbendo 1 Kwh di energia dalla rete elettrica riescono a produrre dai 3 ai 5 Kwh necessari per il riscaldamento e produzione di ACS.
È chiaro quindi perché conviene utilizzare una pompa di calore e applicarla a una caldaia a condensazione nei sistemi ibridi.
L'installazione del sistema caldaia a condensazione con pompa di calore è molto meno invasiva di quello che si pensa.
La nuova caldaia HPU Hybrid System della Daikin-Rotex presenta un corpo interno veramente compatto. Come la CSI – i IN della BAXI che associa al sistema anche il solare termico o la Vitocaldens 222-F della Viessmann, gli ingombri sono di poco maggiori rispetto alle caldaie murali convenzionali, riducendo così al minimo l'assistenza muraria in fase di posa.
Il vantaggio principale della HPU è la possibilità di funzionare anche con alte temperature di mandata (fino a 80° C) e dunque, non si è più costretti a sostituire i termosifoni esistenti con un nuovo impianto di distribuzione a pannelli radianti.Il limite principale del sistema ibrido è infatti l'applicabilità in contesti di ristrutturazione leggera, quando non si ha la volontà di realizzare un impianto radiante nuovo a bassa temperatura ma ci si limita a interventi meno invasivi.
Altro freno alla sostituzione della caldaia può essere la mancanza nel fabbricato di una canna fumaria a norma di legge.
Nei casi previsti dalla DPR 551/99, ossia in assenza di canna fumaria o comunque in presenza di canna non adeguabile alla applicazione di apparecchi con combustione asservita da ventilatore, le nuove caldaie ibride a condensazione sono autorizzate per lo scarico a parete in quanto appartengono alla classe di NOx 5, secondo la UNI EN 285 valutata la meno inquinante.
In sintesi, i nuovi sistemi ibridi caldaia a condensazione con pompa di calore sono affidabili, in quanto, in caso di avaria o malfunzionamento di una tecnologia può intervenire l'altra a dare continuità al servizio, più efficienti rispetto alle caldaie a condensazione standard (35% in più per il riscaldamento e 20% per produzione di acqua sanitaria secondo la scheda tecnica della HPU) e facili da installare.
|
||
Notizie che trattano Sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore che potrebbero interessarti
|
Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di caloreDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore. |
Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazioneImpianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica. |
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Sistemi integrati di climatizzazioneImpianti - Sistemi intelligenti che coordinano il funzionamento di pannelli solari termici, pompe di calore e caldaie a condensazione, al fine di ottenere alti livelli di efficienza complessiva dell'impianto. |
Caldaia a condensazione e pompa di calore: quale scegliere?Impianti di climatizzazione - La caldaia a condensazione e la pompa di calore sono ideali per risparmiare energia e ridurre i costi in bolletta. Prima di scegliere scopriamo le differenze. |
Pompa calore, caldaia, solare termicoImpianti - Le pompe di calore aria/acqua possono essere utilizzate anche in combinazione con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosiddetti sistemi integrati. |
Rendimento Impianto TermicoImpianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori. |
Tipi di CaldaieImpianti di riscaldamento - I principali tipi di caldaia sono a camera stagna, a camera stagna a condensazione e a camera aperta, i principali modelli sono quello murale o pensile e a basamento. |
Gestore Impianto Caldaia e Pompa di caloreImpianti di riscaldamento - Un gestore elettronico di impianto permette di scegliere il generatore più vanataggioso nei sistemi di climatizzazione, integrati, con pompe di calore e caldaie. |
Buongiorno a tutti, Ho da poco ristrutturato caso ed ho montato quattro condizionatori, un TRIAL ed un MONO split. Il MONO scarica verso l'esterno perchè non avevamo... |
Buongiornoabito in provincia di Milano un bilocale al 2° piano di un condominio, ho riscaldamento autonomo con caldaia a gas per termosifoni, fornelli e acqua calda.Vorrei... |
Buongiorno, nel 2020 ho usufruito di bonus riqualificazione energetica per impianto riscaldamento a pavimento, caldaia ibrida e PDC.La PDC viene usata esclusivamente per... |
Buongiorno a tutti,Ho acquistato una casa con già all'interno una caldaia a condensazione con pompa di calore della cosmogas modello HKS24 senza pannelli solari per... |
Salve,sto per acquistare una casa di nuova costruzione, classe A4.Sono perplesso per alcune scelte del costruttore per la parte termoidraulica.Premetto che sono stati installati... |