• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Sistema Casa Qualita'

Approvato l'8 giugno dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge che introduce un sistema di classificazione di qualita'  per l'edilizia residenziale.
Pubblicato il

Lo scorso 8 giugno la Camera dei Deputati ha approvato all'unanimita' un disegno di legge sulla qualita' in edilizia, il n. 1952 Sistema casa qualita'. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualita' dell'edilizia residenziale, avente come primo firmatario il deputato Guido Dussin, che pone al primo posto nella progettazione degli edifici la loro qualita' e il risparmio energetico.

Sistema casa qualitàSi tratta di un sistema di certificazione che presenta la novità, rispetto a quelli già vigenti, di non essere obbligatorio ma di poter essere applicato su base volontaria.

La legge che sarà eventualmente approvata potrà essere applicata alla progettazione e costruzione di nuovi edifici, agli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, oltre che agli interventi di ristrutturazione e di ampliamento che non superino il 20% dell'esistente.
Saranno invece esclusi gli immobili vincolati, gli edifici realizzati abusivamente, anche se successivamente sanati o condonati, gli edifici situati in zone ad alto rischio sismico o idrogeologico, e gli edifici isolati di superficie inferiore ai 50 mq.

La certificazione valuterà i consumi energetici, considerando una serie di parametri quali l'isolamento, l'esposizione, l'orientamento, l'ombreggiamento e la ventilazione, oltre che l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

La classificazione avverrà assegnando una lettera decrescente in base alla qualità dell'edificio, in analogia con quanto avviene per la certificazione energetica, con la quale dovrà esserci corrispondenza.
Più precisamente il progetto di legge propone la classificazione in base alle categorie A, B, C, e D e le serie di qualità 1, 2, 3 e 4. Le prime fanno riferimento all'efficienza energetica, mentre le seconde tengono conto delle esigenze dell'abitare, così come codificate dalla norma UNI 8289 e dalla direttiva 89/106/CEE.

Sistema casa qualitàIl ddl introduce inoltre la categoria di Casa qualità eco-compatibile per quegli edifici costruiti esclusivamente con materiali naturali e che utilizzano solamente fonti energetiche rinnovabili.

Si tratta quindi di un sistema di certificazione che si pone l'obiettivo non solo di migliorare la qualità ambientale, attraverso il ridimensionamento dell'impatto che l'edilizia ha sull'ambiente, ma anche il benessere psicofisico di chi gli edifici li abita.

La certificazione dovrà essere naturalmente portata a conoscenza di eventuali acquirenti o locatari dell'immobile.

Il testo approvato dall'aula di Montecitorio dovrà ora passare al Senato per l'approvazione definitiva e sarà seguito da norme regionali che potranno estendere il sistema anche ad edifici non residenziali.

Le norme diventeranno esecutive sei mesi dopo l'entrata in vigore della legge, dopo che il Ministero dell'Ambiente avrà emanato, con apposito decreto, le linee guida contenenti i requisiti minimi di prestazione energetica, i metodi di calcolo e i requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione.

Inoltre gli Enti locali potranno prevedere delle agevolazioni per gli edifici che adotteranno tale sistema, sia nell'assegnazione di aree per edilizia convenzionata, che per la riduzione degli oneri di urbanizzazione e di imposte come l'Ici.

riproduzione riservata
Sistema Casa Qualita'
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.