• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come funzionano e quando scegliere i sifoni a membrana

I sifoni a membrana sostituiscono il classico tappo d'acqua con una membrana in silicone anti-odore. Scopri vantaggi, costi, manutenzione e dove installarli.
Pubblicato il

Cos'è il sifone a membrana e come funziona


Il sifone a membrana è un dispositivo innovativo che sostituisce la classica chiusura ad acqua con un sistema meccanico a barriera d'aria, basato su una membrana flessibile in silicone o gomma speciale.

Sezione di un sifone a membranaSezione di un sifone a membrana - Foto Sora



Il suo principio di funzionamento è tanto semplice quanto efficace:

  1. Durante lo scarico, la pressione dell'acqua spinge la membrana verso l'esterno, consentendo il passaggio del flusso

  2. Terminato lo scarico, la membrana si richiude immediatamente, creando una tenuta perfetta contro odori, insetti e gas fognari

Questa soluzione elimina completamente la necessità di mantenere una colonna d'acqua nel sifone, evitando così l'evaporazione e i problemi di igiene che ne derivano.

Essendo molto più sottile dei modelli idraulici, il sifone a membrana è ideale per l'uso in spazi ridotti o in situazioni in cui è richiesta una profilo estremamente compatto.


Perché il sifone è fondamentale negli impianti di scarico


In ogni impianto idraulico domestico, il sifone rappresenta un elemento imprescindibile per il corretto funzionamento del sistema di scarico.


La sua funzione principale è quella di impedire la risalita dei cattivi odori provenienti dalla rete fognaria, trattenendo al suo interno una piccola quantità d'acqua che funge da barriera idraulica.


Come funziona un sifone tradizionale


Nei sifoni tradizionali (a “U”, “a bottiglia” o “a S”), questa riserva d'acqua si accumula nel tratto inferiore del tubo e impedisce il passaggio dei gas fognari.

Schema di un sifone tradizionale Schema di un sifone tradizionale - Foto Sora



Tuttavia, nei bagni moderni e negli ambienti compatti, questi sistemi possono risultare ingombranti e poco pratici.

Con il diffondersi di mobili bagno sospesi, lavabi compatti, piatti doccia ultrapiatti e soluzioni salvaspazio, i sifoni tradizionali hanno mostrato alcuni limiti:

  • ingombro eccessivo, che limita la libertà di installazione;

  • evaporazione dell'acqua nei periodi di inutilizzo, con conseguente perdita della barriera anti-odore;

  • risucchio idraulico, che può svuotare il sifone durante il funzionamento di altri scarichi collegati;

  • accumulo di residui organici, che facilita la formazione di muffe e cattivi odori.

Per superare questi problemi, è stata introdotta una soluzione più moderna e compatta: il sifone a membrana.


I vantaggi dei sifoni a membrana


I sifoni a membrana rappresentano l’evoluzione naturale dei tradizionali sifoni idraulici, grazie a un design compatto e a una tecnologia che sostituisce la colonna d’acqua con una membrana flessibile in silicone.

Il sifone a membrana occupa meno spazio Il sifone a membrana occupa meno spazio - Foto Sora



Questa soluzione innovativa offre diversi vantaggi, sia in termini di praticità che di igiene.

  • Ingombro ridotto

  • Barriera anti-odore costante

  • Maggiore igiene e pulizia

  • Installazione semplice e universale

  • Resistenza all’essiccazione e al risucchio

Queste caratteristiche rendono i sifoni a membrana ideali per bagni moderni, mobili sospesi e piatti doccia ultrapiatti, dove lo spazio è prezioso e l’estetica conta quanto la funzionalità.

A differenza dei modelli tradizionali, non richiedono acqua per funzionare, evitando ristagni e cattivi odori anche dopo lunghi periodi di inattività.

Facili da pulire e durevoli, garantiscono comfort, igiene e affidabilità costante, migliorando la qualità dell’impianto nel tempo.


Dove vengono utilizzati i sifoni a membrana


I sifoni a membrana si adattano a un'ampia varietà di applicazioni.

Sostituzione del sifone di un lavandino Sostituzione del sifone di un lavandino - Foto Sora



Oltre ai lavabi da bagno, vengono utilizzati nei:

  • piatti doccia ultrapiatti, dove l'altezza disponibile per lo scarico è minima;

  • lavelli da cucina o lavanderia, dove lo spazio sotto il piano deve essere ottimizzato;

  • bagni compatti o mobili sospesi, che richiedono soluzioni invisibili e salvaspazio;

  • ambienti pubblici o case vacanza, dove gli impianti possono restare inutilizzati a lungo e i sifoni idraulici perdere la loro efficacia.

Inoltre, questi dispositivi trovano impiego anche in impianti prefabbricati, camper, case modulari e container abitativi, dove l'efficienza e la riduzione degli ingombri sono prioritarie.


Normativa di riferimento


I sifoni a membrana, come tutti i dispositivi di scarico, devono essere conformi alla norma UNI EN 274, che stabilisce i requisiti di sicurezza, portata, resistenza e tenuta all'acqua dei sifoni per apparecchi sanitari.
sifone per lavabo
I modelli certificati secondo questa norma possono sostituire integralmente i sifoni idraulici tradizionali, garantendo la stessa efficacia igienica e funzionale.

Inoltre, i prodotti conformi riportano marcature CE e indicazioni chiare sul materiale della membrana, sulla compatibilità con detergenti e sulla durata prevista.


Costi indicativi dei sifoni a membrana


Dal punto di vista economico, i sifoni a membrana sono accessibili e convenienti, soprattutto considerando la durata nel tempo e la ridotta manutenzione.

Sifone tradizionale flessibile Sifone tradizionale flessibile - Foto Pixabay



Indicativamente:

  • sifoni per lavabo: 15 – 30 €;

  • sifoni per piatti doccia ultrapiatti: 25 – 50 €;

  • modelli professionali o modulari con membrane sostituibili: fino a 70 €.

Il costo dell'installazione è analogo a quello di un sifone classico, ma la manutenzione nel tempo risulta molto inferiore.


Manutenzione e durata


Uno dei principali punti di forza dei sifoni a membrana è la manutenzione estremamente ridotta.
sifone per doccia
Non essendoci ristagni d'acqua, non si formano residui organici e la pulizia è semplice e veloce.

Per mantenere il dispositivo efficiente, è sufficiente:

  • pulire la membrana periodicamente con acqua e detergenti neutri;

  • verificare l'integrità delle guarnizioni e l'elasticità del silicone;

  • sostituire la membrana ogni 5–7 anni, a seconda dell'uso e delle condizioni ambientali.

Molti modelli sono dotati di membrane removibili e facilmente sostituibili, rendendo l'operazione alla portata di chiunque.


Limiti e criticità


Come tutte le soluzioni innovative, anche i sifoni a membrana presentano alcuni limiti da valutare:

  • non sono ideali per scarichi molto sporchi o contenenti detriti solidi, che potrebbero danneggiare o deformare la membrana;

  • la qualità del silicone influisce direttamente sulla durata: nei modelli economici la membrana può irrigidirsi o perdere elasticità nel tempo;

  • richiedono una corretta installazione orizzontale, per garantire l'apertura e la chiusura ottimale della valvola.

Per questi motivi è sempre consigliabile scegliere prodotti certificati UNI EN 274 e, se possibile, affidare il montaggio a un idraulico esperto.


Una soluzione moderna per bagni efficienti e salubri


I sifoni a membrana rappresentano una evoluzione naturale dei sistemi di scarico domestici.

Bagno modernoBagno moderno - Foto Pixabay



Sono più compatti, igienici e affidabili rispetto ai modelli tradizionali e si integrano perfettamente nei bagni contemporanei, dove lo spazio è prezioso e il design minimalista richiede soluzioni discrete.

Grazie alla barriera anti-odore sempre attiva, alla durata nel tempo e alla facilità di manutenzione, i sifoni a membrana si confermano una scelta intelligente per chi desidera un bagno più salubre, efficiente e funzionale, in linea con le esigenze abitative moderne.



riproduzione riservata
Sifoni a membrana: la soluzione compatta e igienica per bagni moderni e spazi ridotti
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.653 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.