Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Realizzato un impianto elettrico nuovo, o le eventuali modifiche e/o ampliamenti ad impianti elettrici esistenti, scattano le dovute verifiche e le prove di collaudo specifiche.
La sicurezza dell'impianto elettrico viene sancita, da parte della ditta esecutrice dei lavori, con la sottoscrizione della dichiarazione di conformita' alla regola d'arte dell'impianto elettrico e la conformità, ove necessario, al progetto redatto da un professionista abilitato.
La dichiarazione di conformità vigente, per tutti i tipi di impianti ed indipendentemente dall'edificio in cui si trovano, è comunemente detta 37/08 perché emanata con il D.M. del 22 Gennaio 2008 n° 37, che ha sostituito la ben più nota 46/90 emanata con l'omonima Legge.
La sicurezza degli impianti elettrici è legata alla presenza di due tipi di rischi, quello dei contatti diretti e quello dei contatti indiretti. Per contatti diretti si intende il rischio di folgorazione corso da un individuo a seguito del contatto con parti dell'impianto elettrico che sono normalmente in tensione.
Tale rischio è costituito da: fili scoperti, alveoli delle prese elettriche, parti non correttamente isolate e/o protette.
Le protezioni dai contatti diretti sono legate all'isolamento di tutte le parti attive dei conduttori elettrici e alla loro corretta installazione sotto traccia, entro canalette e/o in tubi esterni.
Il rischio di contatti diretti può essere limitato con alcuni accorgimenti come: rivolgersi a ditte qualificate anche per interventi sull'impianto elettrico che sembrano semplici.Interventi pericolosi possono essere: il prolungamento di cavi, spesso improvvisati a mezzo di collegamenti con nastro isolante; la sostituzione di prese a spina, di cavi, di deviatori e/o interruttori deteriorati;l'uso di prolunghe ed il sovraccarico di prese elettriche multiple comunemente note come ciabatte. I pericoli si amplificano negli ambienti con presenza di acqua e/o umidità.
Per contatti indiretti si intende il rischio di folgorazione corso da un individuo a seguito del contatto con parti metalliche normalmente non in tensione.
Generalmente le carcasse degli apparecchi elettrici possono andare sotto tensione a seguito di anomalie nel funzionamento degli stessi apparecchi.
La caratteristica fondamentale degli impianti elettrici, in termini di sicurezza relativamente ai contatti indiretti, è il coordinamento tra il dispositivo differenziale, comunemente detto salvavita e l'impianto di terra, componenti fondamentali e obbligatori per ogni impianto elettrico civile.
Il differenziale o salvavita è un dispositivo automatico capace di interrompere il flusso di corrente rilevando dispersioni di corrente da 30 mA.Nel quadretto degli interruttori che proteggono le linee elettriche di una casa , il differenziale dovrebbe essere posto a monte di tutti gli altri interruttori o a monte di ogni linea elettrica, o di una o più specifiche linee elettriche, a seconda dei carichi elettrici alimentati da esse.
L'efficacia del differenziale, comunemente detto salvavita può essere verificata facilmente con l'apposito tasto di test sullo stesso dispositivo e successivamente riarmandolo.
È buona norma fare un controllo mensilmente, una verifica più dettagliata si completerebbe con la misurazione attraverso specifici strumenti dei valori di resistenza elettrica assunti dall'impianto di terra.
L'assenza del dispositivo salvavita in un appartamento può provocare danni sia nello stesso appartamento che in quelli vicini nello stesso edificio o nelle parti condominiali.
I pericoli possono derivare dai contatti possibili tra varie parti metalliche, come i ferri del cemento armato, le ringhiere dei balconi e le parti metalliche degli impianti tecnologici idrici e sanitari, elettrici, elettronici e radiotelevisivi, del gas, di condizionamento, riscaldamento, automazioni e gli impianti di terra.
La sola presenza del dispositivo differenziale, o salvavita, non coordinato con un impianto di terra non è sufficiente ai fini della sicurezza.
In tal caso a seguito di anomalie di apparecchi elettrici, la carcassa di questi ultimi potrebbe andare sotto tensione e, non potendo scaricare a terra la corrispondente corrente di dispersione, non permetterebbe al salvavita di intervenire interrompendo l'alimentazione elettrica.
Ciò costituirebbe un pericolo per chi venis se in contatto con la carcassa sotto tensione; l'intervento del salvavita, in questo caso, sarebbe successivo al contatto tra la carcassa ed una persona. La persona in questo caso avrebbe rimpiazzato in parte la funzione svolta dell'impianto di terra.
Anche la presenza del solo impianto di terra, senza il coordinamento con un dispositivo differenziale, non consentirebbe di evitare scosse elettriche a persone che venissero in contatto con elettrodomestici soggetti ad anomalie.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.819 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Elettricità Sicura che potrebbero interessarti
|
Dichiarazione di Conformità
Leggi e Normative Tecniche - La dichiarazione di conformità prevista dalle norme vigenti per gli impianti tecnologici civili, che cos'è, a cosa serve e chi la rilascia.
|
Sicurezza Impianti all'Interno degli Edifici
Impianti elettrici - Tutti gli impianti elettrici presenti in un edificio dovrebbero essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti la sicurezza ed il funzionamento.
|
Certificato conformità impianti
Leggi e Normative Tecniche - Vediamo che cos'è il certificato o dichiarazione di conformità di un impianto, chi è tenuto a rilasciarlo e in quali casi tale documentazione è obbligatoria.
|
Impianti: Comportamento Proprietari
Leggi e Normative Tecniche - Tutti gli impianti negli edifici e nelle loro aree di pertinenza devono essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti sicurezza e funzionalità.
|
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3
Impianti idraulici - La parte tre e la parte quarta degli allegati tecnici obbligatori, completano la descrizione dettagliata dell'impianto gas e riportano i valori delle verifiche e dei collaudi.
|
Dichiarazione Rispondenza Impianto Elettrico
Impianti elettrici - Gli impianti elettrici di vecchia data e privi di dichiarazione di conformità possono essere regolarizzati con la dichiarazione di rispondenza.
|
CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali
Normative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua.
|
Dichiarazione di Rispondenza Impianti Tecnologici
Impianti - Tutti gli impianti tecnologici di vecchia data o sprovvisti della dichiarazione di conformita' possono essere regolarizzati con la dichiarazione di rispondenza.
|
DiCo, dichiarazione di conformità impianti
Leggi e Normative Tecniche - Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta?
|
Salve,sto riorganizzando l'ordine dei mobili in camera mia e l'armadio verrebbe posizionato proprio davanti all'interruttore della luce vicino alla porta.Vista la mia totale...
|
Salve a tutti! Nella casa che ho appena acquistato il vecchio proprietario ha modificato parte dell'impianto elettrico mettendo una serie di canaline da esterno (quelle grandi x...
|
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni...
|
Ciao a tutti, scusate sono nuovo e totalmente inesperto. Ho un dubbio (uno dei tanti): una presa di corrente di 1.500 V può reggere due PC utilizzati per gaming, due casse...
|
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda legale su un'operazione che vorrei fare nel box di casa. Abito in una casa costruita un anno fa e dotata delle varie certificazioni...
|