Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La vita quotidiana, sempre più frenetica, ha imposto il suo ritmo anche nel design.
Se fino a qualche anno fa anche soltanto l'idea di inserire degli sgabelli da bar per arredare la cucina poteva sembrare folle, ora non lo è più.
Anzi, si può dire che faccia molto tendenza il riproporre in casa quelle atmosfere tipiche del bar, dove ci si siede per un momento, per gustare un caffè o un cocktail.
Alti o bassi, in materiale plastico o in legno, gli sgabelli sono diventati quasi un must, da abbinare all'isola della cucina o a tavolini dallo stile industrial.
Se siete alla ricerca del pezzo che fa per voi e che meglio si abbini al vostro arredo, moderno, classico o metropolitano che sia, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte.
Abbiamo selezionato una serie di prodotti, diversi nello stile e nell'estetica, che potrebbero fare al caso vostro.
Iniziamo con una proposta per gli amanti degli elementi un pò retrò, rivisitati nello stile e nell'adattabilità a nuovi contesti. Nel catalogo di Thonet è possibile trovare 204 RH, probabilmente il più classico fra gli sgabelli da bar, realizzato in legno curvato e acciaio tubolare.
Progettato dal designer Gebrüder Thonet, lo sgabello alto ha gambe in faggio fabbricate secondo il tradizionale procedimento di curvatura del legno, mentre l'anello in tubolare d'acciaio che funge da poggiapiedi offre un maggiore comfort e conferisce ulteriore stabilità allo sgabello.
Gli elementi di legno sono realizzati in faggio mordenzato mentre la seduta in canna d'India intrecciata è proposta in compensato sagomato a conca anatomica, oppure imbottita e rivestita in pelle o tessuto.
Va bene lo stile, ma senza rinunciare alla comodità!
Se questo è il vostro mantra, dovreste scegliere degli sgabelli cucina con una seduta morbida.
Come ad esempio il modello Nym di PEDRALI Spa una collezione di sgabelli alti che riprende l'archetipo costruttivo delle sedute Windsor inglesi reinterpretato e semplificato attraverso le logiche della produzione industriale.
|
CONSIGLIATO
![]() Sgabello da bar
Crea un nuovo accogliente angolino dove ogni giorno far colazione con la tua dolce metà; questa coppia di...
|
Caratterizzati da un design semplice, dove il protagonista assoluto è il legno massello, gli sgabelli da cucina hanno uno schienale ad arco in legno curvato a sezione ellittica, che si inserisce in una soluzione di continuità al sedile in massello sagomato diventando bracciolo.
Ne risulta una seduta ergonomica, le cui gambe sono perfettamente integrate nel sedile.
Disponibile in due diverse altezze e sempre provvisto di poggiapiedi, Nym è completamente realizzato in massello di frassino, mentre le gambe possono essere a slitta in tondino d'acciaio o con base girevole con meccanismo di ritorno.
La seduta è resa ancor più confortevole nelle versioni imbottite.
Lo sgabello è spesso associato a uno stile molto minimal, ma è possibile conciliare la semplicità con un'estetica di grande eleganza. Sicuramente ci riesce la serie di sgabelli da bar Thomas di SP01, pensati per arredare gli spazi domestici.
Progettati da Metrica, gli sgabelli da bar sono realizzati in legno massello (FSC) di frassino (naturale, grigio, carbone) e compensato. Per offrire un maggiore comfort, la seduta è dotata di
braccioli, schienale aperto e poggiapiedi in metallo, disponibile nelle finiture: ottone, grigio, nero satinato.
Gli sgabelli vengono proposti in due altezze, per consentirne l'uso sia in caso di banconi o isole della cucina sia come complemento ai classici tavoli.
Gli amanti dei pezzi di design e in particolar modo del marchio Kartell non potranno non lasciarsi ingolosire dall'idea di inserire nei propri ambienti un elemento iconico, leggero e che gioca con le trasparenze del policarbonato.
La collezioni di sgabelli Charles Ghost, firmati come di consueto dal designer Philippe Starck, hanno una forma che richiama quella delle sedute dell'800, con la linea della gamba arrotondata e leggermente arricciata, icona dello sgabello classico.
Lo sgabello è costituito da un monoblocco trasparente in policarbonato ed è disponibile in tre diverse altezze: dallo sgabello per una seduta occasionale e informale allo sgabello per il banco cucina o il bancone bar.
L'ampia gamma di colori trasparenti e opachi consente di realizzare intriganti combinazioni cromatiche, adatte a qualsiasi ambiente, anche come elementi di contrasto all'interno di un arredo classico.
Chi conosce Maisons Du Monde sa bene che nel suo ricco catalogo è possibile trovare elementi di arredo per ogni stile, da quello più classico o provenzale a ispirazioni metropolitane e industriali.
Se la vostra anima è vintage, ecco il pezzo che fa per voi.
Si chiama Clapper ed è una elegante sedia da bar alta, che mixa il cuoio di capra con il metallo.
Grazie alla particolare forma con le gambe oblique e il suo sedile in morbido cuoio questa linea di sgabelli da bar, riproposti per l'arredo domestico, unisce la cura al dettaglio all'esigenza di comfort.
In caso di ambienti dallo stile industriale devono regnare materiali dall'anima factory, primo fra tutti il metallo. Anche in questo caso, Maisons du Monde offre infinite possibilità per creare un'atmosfera coerente e di grande gusto.
Gli sgabelli da bar della collezione Tom sono a dir poco perfetti per essere inseriti all'interno di abitazioni dall'ispirazione industrial.
Proposti in vari colori e caratterizzati dalla tacca centrale sulla seduta in metallo, tipica dei pezzi d'epoca, questi sgabelli hanno l'ulteriore vantaggio della multifunzionalità.
Possono infatti essere utilizzati sia per il loro scopo originario, ovvero come sedute adattabili a tavolini alti e banconi, sia come mobile da appoggio, per sostituire un piccolo tavolino da salotto collocandoci sopra una lampada, una pianta o delle riviste.
Non potevamo che concludere questa carrellata di proposte di sgabelli da bar per arredare la cucina con un prodotto IKEA
La nota catena di arredamento low cost svedese ha in catalogo tante soluzioni di sgabelli da cucina che mettono la funzionalità al centro, senza per questo dimenticare un'attenzione al design.
Combina design e funzionalità Janinge, una collezione di sgabelli da bar in grado di dare carattere agli ambienti dallo stile moderno.
Lo sgabello è dotato di poggiapiedi e di una seduta confortevole grazie al sedile sagomato.
Per adattarsi facilmente a qualsiasi altezza del piano di appoggio, lo sgabello è facilmente regolabile. Anche da seduti e con una sola mano!
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.143 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sgabelli da bar per arredare la cucina che potrebbero interessarti
|
Sgabelli cucina con schienale, belli ma comodiCucine moderne
- Una caratteristica molto apprezzata da chi mangia spesso seduto sugli sgabelli in cucina, è la presenza dello schienale che regala appoggio, sostegno e comodità |
Arredi e complementi in piccola serieComplementi d'arredo - Dalle maggiori design week europee, le ultime novità in fatto di arredi e complementi per la casa, autoprodotti o in edizioni ridotte. |
Sgabelli cucina: una scelta eccellente con banconi, isola o penisolaCucine moderne
- Sgabelli cucina? Sono le sedute trendy del momento: scocche comode come sedie ma più alte, per arrivare agevolmente ai piani dìappoggio come banconi e penisole. |
Sgabello di design per una seduta in piùTavoli e sedie - Lo sgabello, spesso grande icona di design, si rivela un ottimo pezzo d'arredo versatile e bello, nonché una pratica seduta in più, in caso di necessità. |
Design e praticità con gli sgabelli da cucina per piani snackTavoli e sedie - Le cucine situate in un open space che sconfini sul living, sempre più spesso si dotano di penisole dove consumare i pasti. Le sedute ideali sono gli sgabelli. |
Sgabelli a misura di bimbo e ragazzo modelli e caratteristicheTavoli e sedie - Sgabelli di tutte le altezze e per tutte le età. Idee di sedute informali per la cameretta dalla prima infanzia fino all'età adulta, per il gioco e lo studio. |
Sgabelli: pratiche e stilose sedute informali per la casaTavoli e sedie - Idee e proposte per arredare casa e outdoor con sgabelli di design capaci di offrire sedute in più, originali, leggere, funzionali e versatili per varie attività. |
Scarti di lusso per sedute e lampadeTavoli e sedie - Dal grande mondo della moda e non solo, una serie di oggetti ricavati dalla sperimentazione materica con scarti di lavorazione di lusso. |
Cucina anni '50: il ritorno dell'american styleCucine classiche - Le linee sinuose, i profili bombati, i contrasti di colore e l'imponenza degli arredi stile anni '50 trasmettono funzionalità e benessere alla cucina vintage. |