Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Molto spesso si sente dire che un determinato comportamento è legittimo in base ad una servitù; passare nel giardino del vicino, mantenere determinate distanze nelle costruzioni, parcheggiare l'auto in una determinata area e via dicendo.
Non sempre tutte queste fattispecie sono riconducibili nell'alveo della servitù propriamente dette.
In questo contesto, dunque, vale la pena capire che cosa sono le servitù, come s'instaurano e le altre principali caratteritiche.
Il codice civile, all'art. 1027, specifica il contenuto del diritto di servitù.
A norma di quest'articolo la servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.
Le caratteristiche principali della servitù sono dunque:
a) la presenza di due fondi confinanti;
b) l'appartenenza di questi fondi a diversi proprietari;
c) l'imposizione di un peso su di un fondo a favore dell'altro.
Definendo le servitù dal lato attivo, possiamo affermare che esse consistono nel vantaggio per il proprietario di un fondo (detto dominante) su di un altro fondo (detto servente), che dia un' utilità al primo.
Per il concetto di utilità il successivo art. 1028 c.c. specifica che essa può consistere anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante.
In sostanza la servitù è un diritto reale (ossia un diritto su di una cosa) di godimento su cosa altrui.
Una precisazione: parlando di fondo s'intende riferirsi anche agli edifici in genere, oltre che ai terreni propriamente intesi.
È possibile distinguere tra servitù volontarie (art. 1058 c.c.) e coattive (art. 1032 c.c.).
Le prime sono costituite per contratto o per testamento; le altre con sentenza o, laddove possibile, con atto dell'autorità amministrativa.
Le servitù, inoltre, purché apparenti, si acquistano anche per usucapione (art. 1061 c.c.).
L'atto costitutivo della servitù deve essere trascritto nei pubblici registri immobiliari (art. 2643 c.c.).
Tracciate le caratteristiche principali, fatte salve alcune ipotesi specificamente previste dalla legge (tra tutte la servitù di passaggio), il codice civile non specifica quale sia il contenuto del diritto.
Ciò ha fatto convenire gli studiosi della materia che la servitù è un diritto tipico a contenuto atipico; in poche parole la legge individua le sue caratteristiche principali del diritto lasciando poi libertà alle parti di definire come e quando dargli applicazione.
In questo senso è stato demandato a dottrina e giurisprudenza il compito di individuare quelle fattispecie che rientrassero nel novero delle servitù e quali no.
Requisito fondamentale ed ineluttabile della servitù, che, tra le altre cose, è intuibile dal contenuto dell'art. 1027 c.c., è quello della realitas.
Che cosa significa ciò? Vuol dire che l'utilità deve essere strettamente connessa al fondo dominante.
Tornando agli esempi fatti all'inizio, la giurisprudenza è costante nell'affermare che il parcheggio dell'autovettura in una determinata area non costituisce servitù in quanto il fatto non è connotato da realitas, bensì semplicemente da commoditas, ossia da una maggiore comodità per il proprietario dell'autovettura che non integra gli estremi dell'utilità inerente al fondo dominante (Cass. n. 8137 del 2004).
Costituisce sicuramente servitù il divieto, convenuto tra due vicini, di elevare la propria costruzione al di sopra di una determinata altezza.
La mancanza della realitas fa degradare gli obblighi eventualmente stabiliti dalle parti a c.d. servitù irregolari.
La differenza sostanziale è che le servitù propriamente dette si trasferiscono assieme al fondi che le riguardano, mentre quelle irregolari, essendo dei meri accordi tra le parti, si trasferiscono solo se espressamente menzionati.
Un esempio chiarirà il concetto. Tizio, proprietario del fondo (dominante) A, è titolare di una servitù che impone a Caio, proprietario del fondo servente B, di non costruire oltre una certa altezza sul proprio fondo.
Nel caso di cessione di uno dei due fondi, o anche di entrambi i fondi, a due altri diversi proprietari, se nulla è stabilito in contrario, con essi sono trasferite anche le servitù.
Nel caso di servitù irregolari, invece, com'è quella di parcheggio, se all'atto della cessione nulla, in merito, è espressamente stabilito, il diritto di sosta in una determinata area non si trasferisce assieme al diritto di proprietà.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Servitù prediali che potrebbero interessarti
|
Distanze legali tra edifici: non valgono in presenza di strada pubblica
Leggi e Normative Tecniche - Le norme sulle distanze legali previste dal codice civile prevalgono su regolamenti edilizi locali. Non valgono però se tra gli edifici c'è una strada pubblica.
|
Distanze minime tra i sanitari in bagno
Zona bagno - Alcuni consigli sulle distanze minime da utilizzare tra i componenti sanitari al fine di garantire un corretto uso degli stessi.
|
Demolire e ricostruire con maggiori volumi ma stesse distanze è consentito
Leggi e Normative Tecniche - Il DL Semplificazioni 2020 modifica il Testo Unico dell' Edilizia (Dpr 380 del 2001) in riferimento ad interventi di demolizione e ricostruzione. Vediamo le novità
|
Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioni
Leggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche.
|
Alberi e distanze dal confine
Proprietà - Chi vuol piantare alberi presso il confine, deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali, in caso contrario, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine...
|
Se la veranda viola le distanze va demolita
Assemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari).
|
Approvati bonus volumetrici
Normative - Previsti dalla normativa nazionale premi di cubatura per incentivare l'isolamento termoacustico.
|
Volumi tecnici e distanze dal confine
Leggi e Normative Tecniche - In materia di distanze tra le costruzioni, in assenza di specifiche indicazioni regolamentari, anche per i volumi tecnici bisogna applicare l'art. 873 del codice civile.
|
Distanze tra fabbricati
Leggi e Normative Tecniche - Una delle cause più frequenti di lite tra vicini è costituita dalle distanze tra le proprietà o dai muri di confine, regolamentate dal c.c. e dalle norme locali.
|
Buongiorno, ho un immobile ultimo in fondo a strada cieca pubblica larga solo 2.60. Accanto a me hanno demolito il vecchio edificio nel 2011 e ricostruito un edificio nuovo anche...
|
Ciao a tutti. Ho comprato da poco una vecchia casa con un giardino di circa 200mq (11x18), in quasi centro a Parma. Nel giardino sono presenti due vecchi box auto in lamiera,...
|
Il cavo dell'illuminazione pubblica, dopo la caduta di un albero ha provocato il piegamento dei pali dei lampioni.Questi non sono stati sostituiti e oggi il cavo in questione...
|
Salvevorrei trasformare 2 luci in vedute, esse si affacciano sul giardino del mio vicino xo' tra il suo giardino e le mie luci c'e' un pezzo di terra largo 1.50 mt di mia...
|
Un cliente ha comprato appartamento in uno stabile in cui risultano 2 finestre, che danno su due diversi fronti, non dichiarate nella licenza edilizia originaria, che risale al...
|