Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La necessità di limitare le emissioni nocive e il conseguente inquinamento atmosferico ha reso i progettisti più sensibili e attenti alle tecniche costruttive da adottare per il risparmio energetico.
In quest'ottica i materiali da costruzione e le tecnologie moderne contribuiscono al miglioramento del benessere termo-igrometrico interno, nonché al controllo e al miglioramento dell'uso di energia.
L'isolamento a cappotto, le facciate ventilate, l'orientamento planimetrico, lo studio dei venti e delle ombre, costituiscono alcune tra le svariate strategie che è possibile applicare per la realizzazione di una architettura sostenibile.
Anche l'adozione di singoli elementi tecnologicamente avanzati può contribuire al risparmio energetico in maniera fondamentale: i serramenti di nuova generazione, infatti, forniscono prestazioni elevate contribuendo ad isolare l'edificio dal punto di vista termico.
Essepi propone un infisso in legno isolante ed ecologico, con uno spessore di 92 mm, tale da assicurare un livello di isolamento molto alto.
Tale prestazione è inoltre potenziata dalla presenza di canaline in gomma in grado di isolare anche dal punto di vista acustico.
Un infisso in grado di coniugare estetica e caratteristiche prestazionali è la Varion 4 di Internorm: non necessitando di telaio offre un effetto di ampiezza, ma è al contempo certificata per case passive.
La possibilità di montare quattro lastre garantisce un isolamento termico ed acustico ad alti livelli.
Uni-one è un serramento della Uniform ad elevato risparmio energetico.
Composto di un telaio in PVC con legno e alluminio esterno raggiunge un livello di isolamento termico pari a 0,80 W/m2 K, che gli garantisce l'uso per le certificazioni Casa Clima.
Infine Reynaers propone una linea di infissi a taglio termico, ovvero dotati di un materiale a bassa conducibilità termica in corrispondenza di una camera interna al profilato, in questo caso basato sull'utilizzo di barre di poliammide in grado di eliminare la presenza di deformazioni dei profili per escursione termica.
Fornisce inoltre elevate prestazioni anche dal punto di vista della sicurezza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.850 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Serramenti per edifici passivi che potrebbero interessarti
|
Finestre da tetto in legnoInfissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile... |
Come scegliere i serramenti nuovi per casaInfissi Esterni - Una breve introduzione ai materiali e alle tecnologie utilizzate dalle più importanti imprese produttrici in Italia, per aiutare a scegliere i serramenti nuovi. |
La norma UNI per regolamentare il percoso formativo dei posatori di serramentiLeggi e Normative Tecniche - Arriva la norma UNI per regolamentare i requisiti necessari per chi opera nell'ambito della posa dei serramenti, sia in edifici nuovi che in quelli esistenti. |
Lucernari per il tetto pedonabiliTetti e coperture - Per camminare liberamente e in tutta sicurezza su un tetto con dei lucernari, basta che si installino dei serramenti adeguati: parliamo di finestre calpestabili! |
Detrazione infissi: tutto ciò che c'è da sapere!Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione degli infissi, atta al raggiungimento di un miglior comfort abitativo, è un intervento molto richiesto che può avvenire anche senza ristrutturazione |
Serramenti tra estetica e confortInfissi - Come è possibile diminuire i costi del riscaldamento domestico? Come possiamo ridurre le emissioni CO2 (anidride carbonica) nell'atmosfera? Come possiamo |
Migliorare la luminosità della casa con i serramenti slimVetrate - La casa ha bisogno di luce per essere confortevole: le finestre devono avere un profilo minimal, degli ampi spazi vetrati, un vetro strutturale e performante. |
Finestre blindateInfissi Esterni - Proteggere la propria casa con sistemi di protezione attiva o passiva è diventato uno dei passi base della progettazione, ecco alcuni consigli sulle finestre blindate. |
Porte finestre scorrevoli a sollevamentoVetrate - Il sistema di serramenti scorrevoli a sollevamento permette di creare ampie vetrate, garantendo una resa energetica ottimale e limitando ogni ostacolo all'illuminazione. |
Salve, ho da poco preso casa in un condominio, sito ad un primo piano alto.Come primo lavoro vorrei far installare delle inferriate ai balconi e a finestre per stare tranquillo... |
SalveVorrei far restaurare e riverniciare alcuni serramenti del mio appartamento (porta finestra e una finestra).Mi hanno detto che per il lavoro occorre una settimana circa,... |
Buongiorno! Ho un problema sa risolvere. Devo rimuovere le macchie di ritonoficante per serramenti in legno dal gradino in cemento che assorbe tutto come una spugna.Non so come... |
Salve a tutti. Sento sempre più casi di persone che per rifare i serramenti utilizzano il bonus sulle barriere architettoniche. Che ne pensate?... |
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa... |