• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Serramenti per edifici passivi

A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
Pubblicato il

realizzazioni internomLa necessità di limitare le emissioni nocive e il conseguente inquinamento atmosferico ha reso i progettisti più sensibili e attenti alle tecniche costruttive da adottare per il risparmio energetico.

In quest'ottica i materiali da costruzione e le tecnologie moderne contribuiscono al miglioramento del benessere termo-igrometrico interno, nonché al controllo e al miglioramento dell'uso di energia.

esspei_vita evo7L'isolamento a cappotto, le facciate ventilate, l'orientamento planimetrico, lo studio dei venti e delle ombre, costituiscono alcune tra le svariate strategie che è possibile applicare per la realizzazione di una architettura sostenibile.

Anche l'adozione di singoli elementi tecnologicamente avanzati può contribuire al risparmio energetico in maniera fondamentale: i serramenti di nuova generazione, infatti, forniscono prestazioni elevate contribuendo ad isolare l'edificio dal punto di vista termico.

Essepi propone un infisso in legno isolante ed ecologico, con uno spessore di 92 mm, tale da assicurare un livello di isolamento molto alto.

Tale prestazione è inoltre potenziata dalla presenza di canaline in gomma in grado di isolare anche dal punto di vista acustico.

uniformUn infisso in grado di coniugare estetica e caratteristiche prestazionali è la Varion 4 di Internorm: non necessitando di telaio offre un effetto di ampiezza, ma è al contempo certificata per case passive.

La possibilità di montare quattro lastre garantisce un isolamento termico ed acustico ad alti livelli.

Uni-one è un serramento della Uniform ad elevato risparmio energetico.

Composto di un telaio in PVC con legno e alluminio esterno raggiunge un livello di isolamento termico pari a 0,80 W/m2 K, che gli garantisce l'uso per le certificazioni Casa Clima.

Infine Reynaers propone una linea di infissi a taglio termico, ovvero dotati di un materiale a bassa conducibilità termica in corrispondenza di una camera interna al profilato, in questo caso basato sull'utilizzo di barre di poliammide in grado di eliminare la presenza di deformazioni dei profili per escursione termica.

Fornisce inoltre elevate prestazioni anche dal punto di vista della sicurezza.

riproduzione riservata
Serramenti per edifici passivi
Valutazione: 3.60 / 6 basato su 5 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Diego
    Diego
    Martedì 9 Febbraio 2021, alle ore 20:37
    Un preventivo per la fornitura di infissi e oscuranti
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.