Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nell'era della tecnologia anche i singoli elementi di un'abitazione sono frutto di continue ricerche, di sperimentazioni atte a garantire la produzione di soluzioni prestazionali, durevoli nel tempo e che rispettino l'ambiente.
I materiali da costruzione, i serramenti di sicurezza, le finiture, nonché gli arredi vengono disegnati e prodotti pensando alle esigenze di chi abiterà lo spazio e con un occhio di riguardo per il risparmio energetico.
Tra tutti gli elementi sopra citati, sicuramente gli infissiesterni rappresentano uno degli elementi a cui è necessario porre maggiore attenzione nell'atto della scelta, per garantire uno spazio che sia vivibile dal punto di vista del comfort e della sicurezza.
Quindi, nell'atto di scegliere le finestre per la nostra abitazione, a cosa dobbiamo prestare maggior attenzione?
Ecco i punti principali:
Insomma, degli ottimi serramenti assolvono alle funzioni sopra descritte e Internorm, azienda leader nella produzione di serramenti efficienti presenta, con il marchio I-tec, una serie di prodotti con un alto livello di tecnologia che assicurano il rispetto dell'ambiente, la riduzione dei costi di gestione della casa e la sicurezza.
Grazie alle odierne tecnologie è possibile migliorare la qualità dell'aria nell'ambiente abitativo, risparmiare energia e offrire più sicurezza senza dover necessariamente aprire le finestre.
VMC I-tec è infatti il dispositivo che consente di arieggiare l'ambiente interno a finestra chiusa: esso è inserito nel telaio e sparisce completamente dopo il montaggio nella parete, per una resa estetica ottimale, garantita anche dalle ridotte dimensioni delle griglie per il flusso dell'aria.
La portata innovativa del sistema risiede anche nella funzionalità in termini di risparmio energetico: l'aeratore è dotato di uno scambiatore di calore in grado di recuperare oltre l'85% dell'energia che in una normale ventilazione andrebbe persa; grazie allo scambiatore presente, il calore viene in gran parte trattenuto all'interno, espellendo solo l'aria viziata e introducendo aria fresca.
Gli ulteriori vantaggi risiedono nella possibilità di tenere fuori dagli ambienti il polline e la polvere esterna; inoltre, essendo l'anta chiusa, la sicurezza dalle intrusioni e l'isolamento acustico sono garantiti.
L'elemento vetro delle finestre Internorm gode di una maggiore stabilità rispetto ai sistemi più diffusi, grazie alla tecnologia I-tec vetraggio Fix-O-Round, che consiste nell'incollaggio perimetrale sull'intero telaio dell'anta, con una tecnica industriale simile a quella in uso nel settore automobilistico. La stabilità che l'incollaggio permette si traduce in minori possibilità di rottura, maggiore tenuta all'aria e all'acqua, minore trasmittanza termica, dunque, risparmio energetico.
Oltre all'incollaggio perimetrale, le finestre sono dotate del sistema I-tec Ferramenta di sicurezza, secondo gli standard RC1N o RC2N. Questo tipo di ferramenta, assicurando il battente al telaio in più punti su tutti i lati, protegge in modo efficace dal tentativo di scardinare l'infisso rendendo l'azione molto più complessa e lunga.
I deflettori integrati nell'anta, alzandosi e abbassandosi nell'atto di chiudere la finestra, sporgono solo al momento della chiusura quindi la superficie del battente si presenta senza il minimo elemento sporgente. Queste caratteristiche sono estremamente importanti nell'uso quotidiano della finestra perché è impossibile trovare elementi che possano ferire o graffiare.
Per una sicurezza ancora maggiore poi il serramento può essere dotato di maniglia di bloccaggio ed inoltre per rendere ancora più improbabile l'ingresso in casa di malintenzionati si possono abbinare anche dei sensori d'allarme che, collegati ad un impianto, segnalino il tentativo di scasso non appena il serramento inizia a muoversi dalla sua sede, quindi molto prima del suo cedimento.
Per poter godere a lungo dei vantaggio di questi infissi che sono pensati per garantire un ottimo isolamento sia acustico che termico, il montaggio dei serramenti deve essere eseguito a regola d'arte. Punto nevralgico è l'attacco a muro delle finestre, poiché in questo punto si possono verificare grandi perdite di calore e formarsi condensa e muffa. Per non incorrere in questo inconveniente, occorre un montaggio perfetto dei serramenti, eseguito da personale altamente qualificato.
Proprio per questo Internorm ha fatto del montaggio finestre a regola d'arte un proprio fiore all'occhiello. Per questo motivo organizza corsi approfonditi di formazione per installatori, della durata di 4 giornate, con superamento di un esame finale, scritto e orale, per conseguire la specializzazione e la certificazione di Installatore diplomato Internorm.
La figura dell'installatore, infatti, con la sua presenza in cantiere e a contatto spesso con il progettista e il cliente, è chiamato a delle responsabilità che vanno ben oltre la pratica.
L'installatore diplomato Internorm definisce così un nuovo ruolo da parte dei capi squadra rapportandosi con la clientela ed il progettista in maniera efficace sia sul piano tecnico che commerciale.
Rientra poi nel corretto montaggio finestre a regola d'arte l'ordine con il quale viene eseguito l'intervento, dalla copertura di tutte le superfici circostanti per garantire una maggiore pulizia, lo smontaggio delle vecchie finestre che viene effettuato con particolare attenzione per non danneggiare le pareti circostanti, il cambio delle finestre che avviene in rapida successione e l'utilizzo di materiali sigillanti durante la posa che garantiscono la tenuta necessaria tra finestra e parete.
Il montaggio delle finestre a regola d'arte termina con una pulizia finale e lo scrupoloso controllo da parte dell'installatore della perfetta funzionalità di tutte le finestre installate assieme agli opportuni consigli sulla cura e manutenzione dei serramenti per mantenerli belli e funzionali a lungo.
Internorm, grazie a questi corsi professionali e agli aggiornamenti biennali, può offrire un servizio di montaggio finestre qualitativamente elevato, che soddisfi pienamente le esigenze di chi si affida alla qualità dei suoi serramenti.
La domotica è fondamentale per la gestione a distanza dei dispositivi della nostra abitazione.
A tal proposito, con la app domotica I-Tec SmartWindow di Internorm è possibile regolare da tablet o smartphone, con comodità e semplicità, alcune funzioni dei serramenti, come la ventilazione I-Tec, i sistemi oscuranti e l'apertura dei sopraluce.
Sono sufficienti pochi tocchi sullo schermo di comando per gestire i componenti o richiamare configurazioni personalizzate dall'utente, controllando da remoto lo stato delle finestre: il sistema comunica se l'anta della finestra è aperta completamente, aperta a ribalta o chiusa, grazie alla presenza di uno speciale sensore di apertura.
Per chi volesse cambiare serramenti e infissi usufruendo della detrazione fiscale, è buona norma come in tutti gli acquisti, fare la scelta giusta rivolgendosi esclusivamente a esperti del settore come Internorm, il più grande marchio di serramenti in PVC in Europa.
Con oltre 85 anni di background lavorativo, Internorm si attesta sul mercato dei serramenti esterni come indice di qualità e affidabilità dei prodotti proposti.
Inoltre, la sua capacità di adeguarsi alle nuove esigenze costruttive ha reso Internorm un'azienda al passo con gli sviluppi della tecnologia.
Il marchio I-tec di Internorm è stato creato proprio per venire incontro a queste esigenze.
Nelle innovazioni I-tec sono compresi: un inedito sistema di ferramenta con chiusura invisibile e massima sicurezza; un sistema di aerazione completamente integrato nella finestra; un sistema di oscuramento per le doppie finestre la cui movimentazione non necessita di collegamento alla rete elettrica.
E ancora, la tecnologia I-tec Fix-O-round del vetraggio, che grazie al fissaggio perimetrale continuo e ininterrotto del vetro con uno speciale collante assicura maggiore sicurezza antieffrazione, migliore stabilità e migliore isolamento termico ed acustico.
Con SmartWindow, la soluzione intelligente per la gestione domotica delle finestre, attraverso tablet e smartphone, il comfort abitativo è al massimo livello.
Con la Ventilazione VMC, i locali vengono aerati secondo le esigenze individuali, riducendo al minimo le perdite di calore, con il conseguente risparmio energetico. Il tutto prestando la massima cura e attenzione all'estetica del serramento ed alla sua posa.
Internorm, infatti, si avvale di un team di montatori formati e specializzati che garantiscono un montaggio pulito e a regola d'arte.
Dopo il montaggio, inoltre, i posatori qualificati controllano assieme al cliente tutte le finestre ed il loro corretto funzionamento e danno preziosi consigli sull'uso e la manutenzione del serramento.
Per ulteriori informazioni:
Sito internazionale: www.internorm.com
Sito e blog italiano: www.finestreinternorm.it
|
||
Internorm attiva a livello internazionale nella produzione di serramenti di alto livello sotto il profilo della qualità, del design e dell'innovazione.
|
Notizie che trattano Serramenti di sicurezza a risparmio energetico che potrebbero interessarti
|
Finestre in PVC e alluminio: caratteristiche e vantaggi
Infissi Esterni - La scelta dei serramenti dipende da esigenze funzionali, estetiche oltre che di risparmio energetico. Ecco le caratteristiche delle finestre in PVC e alluminio.
|
Sostituire i serramenti con i 4 stili di Internorm
Infissi Esterni - Sostituire i serramenti significa dotare la propria casa di nuovi dispositivi in grado di donare comfort termico, acustico e dare una nuova veste agli ambienti.
|
Serramenti: quali sono i requisiti per la detrazione 50%?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus infissi 2021: quali sono le aliquote di detrazione e i limiti massimi di importo, i requisiti tecnici e quando gli interventi rientrano nel Superbonus 110
|
Perché scegliere le finestre miste legno e alluminio
Infissi Esterni - Le finestre in legno e alluminio coniugano eleganza e calore del legno con la praticità e le elevate prestazioni di tenuta agli agenti atmosferici dell'alluminio
|
Finestre in legno e alluminio e in PVC e alluminio
Infissi Esterni - Analizziamo i vantaggi della scelta di finestre in legno o in PVC, con il guscio esterno in alluminio, materiale altamente performante, resistente e durevole.
|
Sistema di oscuramento integrato per finestre I-tec
Infissi Esterni - Scegliere infissi con sistemi di oscuramento al suo interno integrati significa dotarsi di un prodotto in grado di proteggere e isolare senza ulteriori elementi
|
La norma UNI per regolamentare il percoso formativo dei posatori di serramenti
Leggi e Normative Tecniche - Arriva la norma UNI per regolamentare i requisiti necessari per chi opera nell'ambito della posa dei serramenti, sia in edifici nuovi che in quelli esistenti.
|
Vetri per risparmio energetico
Infissi - La scelta del vetro e del serramento giusto e performante è fondamentale per attuare un risparmio energetico efficace e avere il massimo confort visivo e ambientale.
|
Serramenti a risparmio energetico
Infissi Esterni - Nella ricerca di soluzioni per il risparmio energetico, i serramenti hanno un ruolo importante nella progettazione dell'involucro esterno di un edificio.
|
Salve, devo installare uno stabilizzatore di tensione per uso domestico per un problema di sbalzi di tensione alla rete elettrica della mia utenza al di fuori dei limiti...
|
Salve a tutti, vorrei chiedere una info riguardo l'acquisto di una nuova caldaia a condensazione per poter usufruire della detrazione del 50% come previsto dalla norma, ma chiedo...
|
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo...
|
Buonasera, in riferimento a un rivestimento interno di pareti con pannello isolante termico interposto in controparete di cartongesso, per quanto riguarda detrazione per risparmio...
|
Vorrei coibentare il solaio del sottotetto e sto valutando le varie alternative possibili.Il sottotetto non è abitabile e, per dare una idea, può essere utilizzato...
|