|
Il Sempervivum è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulacee diffusa soprattutto nelle regioni del Mediterraneo.
Il nome Sempervivum sta a indicare la capacità di questa pianta di sopravvivere e crescere rigogliosa in qualsiasi situazione e ambiente mentre la denominazione Sempervivum tectorum deriva dal fatto che la specie si sviluppa anche nel sottile substrato presente nell'intersezione delle tegole dei tetti, creando colonie anche sulle coperture delle case senza il bisogno di particolari attenzioni.
Rispetto alle altre piante grasse il Sempervivum possiede una caratteristica particolare: gli esemplari, che si suddividono in circa dieci specie originali diverse, sono in grado di mutare a seconda della zona in cui crescono.
Per questo motivo, non è molto facile individuare il Sempervivum all'interno della vegetazione, anche perché si tratta di piante che si ibridano facilmente. Il Sempervivum è caratterizzato da piccoli cespugli grassi con tante piccole foglie carnose vicine tra di loro e dalla forma appuntita, e una spina sulla punta presente nella maggior parte delle varietà.
Molto adattabile all'ambiente in cui si trova, questa pianta grassa può presentare foglie dal colore diverso, dal verde chiaro fino ai toni più scuri del rosso, e dimensioni variabili tra i 2 ed i 20 cm.
Le foglie succulente, essendo molto ravvicinate, formano delle rose che a loro volta producono rose più piccole lateralmente; i gruppi di rosette del Sempervivum, una volta generate, tendono ad espandersi in larghezza e ad occupare anche aree molto ampie.
Ogni 3 anni, poi, le rose adulte danno vita a un piccolo fusto carnoso che si riempie di foglioline e sulla cui cima spunterà un fiore a forma di stella e dal colore intenso e dalla tonalità variabile, dal bianco al rosato, fino al giallo ed il porpora. I boccioli del Sempervivum non hanno una durata lunga e al termine della fioritura dissecca anche la rosetta che l'ha prodotta, lasciando rapidamente il posto a nuove piccole rosette.
Tra le diverse specie di Sempervivum, segnaliamo l'Aeonium, varietà che ama molto la luce del sole e che teme il freddo. Questo tipo di Sempervivum necessita di abbondanti innaffiature durante la stagione vegetativa e deve essere posizionata sempre in un luogo luminoso mentre in inverno deve essere collocata in casa.
Decisamente suggestivo è poi il Sedum tectorum, specie dal carattere tappezzante che predilige una posizione semi ombreggiata. Anche il Sedum deve essere innaffiato regolarmente cercando però di evitare dannosi ristagni d'acqua.
Infine l'Echeveria preferisce una posizione luminosa e soleggiata ma non deve essere esposta, durante i mesi estivi, direttamente ai raggi solari. Le innaffiature devono essere regolari d'estate, quando il terreno risulta ben asciutto, e poco frequenti nei mesi invernali.
Coltivare il Sempervivum è un'attività piuttosto facile, grazie soprattutto alla capacità della pianta di sopravvivere e di crescere in qualsiasi tipo di ambiente. Il Sempervivum, infatti, con le sue caratteristiche rose carnose, tende a proliferare anche su terreni aridi e in zone piuttosto fredde.
Dotata di un carattere rustico, la pianta predilige comunque posizioni soleggiate oppure a mezz'ombra e riesce a svilupparsi anche in alta montagna e tra le rocce. Per questo motivo, è possibile creare con i Sempervivum anche dei graziosi giardini rocciosi, utilizzando poco terriccio insieme a a dei sassolini
In ogni caso, il Sempervivum, ha bisogno di un terreno sempre ben drenato, privo di ristagni d'acqua, preferibilmente povero e sabbioso. Per aumentare il drenaggio, è consigliabile aggiungere al terriccio materiale grossolano come perlite e argilla espansa.
Come tutte le piante grasse, il Sempervivum non deve essere innaffiato immediatamente, subito dopo la messa a dimora. Generalmente, nella fase iniziale, sono sufficienti le acque piovane mentre in periodi particolarmente aridi è preferibile somministrare alla pianta delle modeste innaffiature per non far ritirare e seccare soprattutto le foglie esterne delle rose.
Per quanto riguarda la temperatura, il Sempervivum è capace di sopportare ogni tipo di clima, caldo oppure freddo, e tranne che nel caso di alcune varietà, può essere tenuto sia all'interno che all'esterno della casa.
Anche se il Sempervivum, come suggerisce il suo nome, sopravvive e fiorisce in ogni circostanza, si consiglia di somministrare ogni tanto del concime specifico per piante grasse, che aiuterà a rendere le infiorescenze più belle e soprattutto più durature.
La facilità con cui il Sempervivum si adatta in qualsiasi condizione, permette anche la creazione molteplici tipi di composizioni da giardino, utilizzando contenitori piuttosto grandi.
Premesso che la messa a dimora in vaso è preferibile rispetto a quella diretta a terreno, vista la tendenza della pianta a espandersi e a invadere lo spazio circostante, diamo di seguito alcune semplici indicazioni per piantare il Sempervivum in maniera ottimale.
Prendiamo un'olla tagliata insieme a del terriccio specifico per piante grasse e depositiamo sul fondo del contenitore qualche sasso per facilitare il drenaggio.
Mettiamo quindi anche il terriccio e inseriamo le piante con le radici in profondità nel terreno, facendo attenzione a non danneggiare l'apparato radicale. Una volta completata l'operazione, aggiungiamo ancora del terriccio e posizioniamo il contenitore in un luogo luminoso.
Il Sempervivum è una pianta facilmente reperibile sia presso le aziende agricole specializzate che online. Nei vivai e nei negozi online sono infatti disponibili numerosi esemplari di tutte le specie di Sempervivum, a prezzi decisamente convenienti.
Nell'emporio virtuale di Amazon, ad esempio, è possibile acquistare diversi set con differenti varietà di Sempervivum da coltivare negli appositi vasetti, ad un costo compreso tra i 20 ed i 30 euro a confezione.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||