Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Una sega dentro casa non può certo mancare, potrebbe essere utile in tantissime situazioni differenti, anche per chi non possiede uno spazio esterno.
Per questo motivo non esiste una sola sega per legno ma tantissime tipologie differenti. Sarà quindi importante, se non se ne vuole prendere una sbagliata, leggere attentamente quanto segue.
Questi strumenti si dividono essenzialmente in 2 macro categorie:
Le prime sono ideali per usi non intensivi, in quanto spesso ci vorrà parecchia forza per usarle, ma anche in situazione molto particolari. Sono decisamente economiche anche quando si acquistano prodotti di marche superiori.
Le seghe a motore possono essere alimentate sia a batteria che cablate.
Sono decisamente più costose ma soprattutto per uso intensivo, semplificheranno il lavoro di parecchio.
|
CONSIGLIATO
![]() Sega da potatura nordic pocket
TAGLIARAMI PER POTATURA SICURO CON CINGHIE LUNGHE DA 10 METRI - Con le cinghie lunghe di questa sega a catena manuale,...
|
Queste due grosse categorie presentano al loro interno tantissime seghe differenti. Ognuna di esse da utilizzare nelle situazioni più disparate.
In questa categoria possiamo trovare tre strumenti differenti:
La prima è la sega a mano più conosciuta e utilizzata.
Può essere di tante differenti dimensioni. Solitamente quelle con denti grossi rendono il taglio del legno facile ma anche grossolano. Una dentatura più fine per contro, darà un taglio più netto ma anche più laborioso.
Segaccio o sega da carpentiere by Leroy Merlin
La sega a dorso è utilizzata soprattutto per tagli angolari di precisione tra i 45° e i 90°. Principalmente è utilizzata in carpenteria, ad esempio per taglio di cornici o battiscopa. Leroy Merlin per queste due tipologie ha ottimi prodotti a prezzi veramente concorrenziali.
Sega giapponese Augusta
La sega giapponese, ideale per i tagli a raso, ha la caratteristica di flettersi molto facilmente. Questo rende possibile il raggiungimento di punti solitamente impossibili per le altre tipologie di seghe. Taglia in fase di trazione, il che riduce notevolmente lo sforzo per tagliare il legno.
Sega a foretto Stanley
La sega a foretto permette di raggiungere zone particolarmente difficili grazie alla forma particolare della lama, spessa, appuntita e rigida. Funziona benissimo con tagli dritti ma anche con quelli curvi. Un esempio è la realizzazione di un buco all'interno di un pannello.
In questa categoria troviamo strumenti adatti per tagli in punti molto difficili. I modelli sono:
Il seghetto da traforo presenta una forma molto particolare con un telaio ad U ed una lama a tensione. Risulta particolarmente adatta per l'esecuzione di tagli curvi. Molto apprezzato per lavori di bricolage e dai modellisti.
|
CONSIGLIATO
![]() Sega da traforo
Risultati perfetti: la sega di precisione consente tagli eccellenti, anche in raggi più stretti.
|
La sega ad arco invece è molto utile per tagliare tronchi o grossi pezzi di legno. Indubbiamente questo strumento non deve mancare in una casa con un camino. Faciliterà tantissimo il taglio dei ciocchi di legno.
Ultimo sottogruppo delle seghe a mano. Qui troviamo strumenti adatti per la potatura grossolana o di precisione:
La prima presenta una comoda impugnatura ricurva ed una lama resistente.
La sua particolare forma permette di raggiungere punti difficili riuscendo al contempo a sviluppare una grande forza per facilitare il taglio.
Ne esistono modelli sia pieghevoli che a struttura fissa.Sega da potatura Nordic Pocket
Infine un modello ormai un po' desueto, cioè la sega a telaio.
Ormai è utilizzata pochissimo. Serviva per tagliare grossi tronchi o per l'abbattimento di alberi. I modelli più grossi venivano utilizzati da due persone contemporaneamente.
Come detto, questi strumenti professionali o semi professionali, semplificheranno e nemmeno di poco, il lavoro con il legno.
La scelta anche in questo caso, dovrà essere fatta in base al tipo di lavoro da svolgere. Sarebbe infatti decisamente inutile acquistare un banco sega per tagliare cornici o battiscopa.Sega circolare Bosch
Rientrano in questa categoria anche le famosissime seghe elettriche (che hanno spodestato le sopracitate seghe a telaio) per il taglio di grossi tronchi e alberi.
Molti di questi modelli come il CS1500 della Oregon, sono dotate di sistema di autoaffilatura.
Il seghetto alternativo tra i modelli motorizzati, risulta senza ombra di dubbio il più maneggevole ed economico. Non è tutto oro quel che luccica però.
Questa sega infatti risulta decisamente inadatta a tagli lunghi e spessi. Il seghetto infatti tende a flettersi e consumarsi, provocando dopo un po' dei tagli inclinati.
Sega a gattuccio Bosch
Esiste anche una versione alternativa, chiamata sega a gattuccio.
Questo strumento permette di effettuare i medesimi tagli ma migliora decisamente la postura dell'utilizzatore. Grazie alla lama montata a baionetta, si potranno evitare moltissime posizioni scomode durante il lavoro.
Strumento indispensabile per il falegname questa sega, grazie alla lama rotante di cui è dotata effettuerà, tagli netti e precisi. Questo strumento potrà effettuare tagli molto profondi con un'inclinazione fino a 45°.Sega ad immersione Hinhell
Fa parte di questa categoria anche la sega circolare a immersione.
Si chiama così perché monta una lama circolare retrattile che, al momento del taglio, fuoriesce grazie alla pressione effettuata sulla maniglia di comando.
Questo permette di poter iniziare il taglio da qual si voglia posizione.
Molti produttori le vendono anche con dei binari per rendere i tagli più precisi.
Qui troviamo 2 strumenti utili per tutti i lavori di falegnameria come ad esempio la posa del parquet oppure quella dei pannelli:
La prima permette di effettuare dei tagli ad angoli predefiniti in maniera molto veloce. Questo permette un gran risparmio di tempo per tutti i lavori di falegnameria in serie.
La sega radiale è molto simile alla precedente si differenzia per la presenza di un braccio mobile. Questo strumento permette il taglio di elementi decisamente più lunghi.
In quest'ultima categoria troviamo due strumenti indispensabili per chi della falegnameria, ne fa proprio un mestiere:
La sega a nastro esiste in 2 versioni. La prima, più adatta per usi professionali, è verticale, mentre la versione da banco con fermi può anche essere lo strumento ideale per il falegname fai da te.Sega a nastro Anbull
Questo strumento, grazie alla lama a nastro continua, tesa tra due pulegge, taglierà con facilità e precisione pezzi di legno di tutte le forme e dimensioni.
Per ultima la sega da banco, che a differenza della maggior parte dei prodotti qui sopra, non è portatile. Offre però un'enorme potenza di taglio.
È adatta per ottenere tagli dritti o angolari, a profondità regolabili ed estremamente precisi. Questo strumento professionale è adatto per lavori in serie, professionali e di grandi dimensioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Segare il legno che potrebbero interessarti
|
Sega e segareFai da te - Le piccole attività casalinghe che prevedono l'impiego di seghe e affini vanno effettuate conoscendo gli attrezzi e le giuste tecniche per il loro corretto uso |
Seghe e troncatriciBricolage legno - Le seghe e le troncatrici possono risultare molto utili in caso di lavori fai da te: ecco come scegliere lo strumento più adatto alle diverse esigenze. |
Attrezzi per la foratura del legnoBricolage legno - Per eseguire fori perfetti nel legno è necessario saper selezionare, di volta in volta, lo strumento più adatto: ecco una breve guida agli attrezzi più efficaci. |
Sega circolare, una grande alleata dei lavori fai da teBricolage legno - Dalla sua remota invenzione la sega circolare ne ha fatta di strada. Quelle di oggi possono vantare alta tecnologia, super prestazioni e alto livello di sicurezza |
Tagliare e forare il legnoBricolage legno - Spesso il fai da te richiede di effettuare tagli o fori nel legno: si tratta di operazioni che, con i giusti strumenti, possono risultare molto semplici. |
Piante belle e sane con le forbici elettricheGiardinaggio - Con le forbici elettriche si possono tagliare rami di alberi e fiori in tempi rapidi e senza stancare le mani. Si possono usare anche per tagliare legno e metalli |
Come unire il legnoBricolage legno - Una struttura in legno, per reggersi, ha bisogno di incastri: ecco come realizzarli e renderli sicuri, garantendo una solida tenuta anche con il passare del tempo. |
Mattoncini tufo fai-da-teFai da te Muratura - Recuperare e riutilizzare elementi in tufo provenienti da edifici antichi ristrutturati può produrre interessanti nuovi elementi decorativi e di richiamo della memoria. |
Piallare, fresare e lisciare il legnoBricolage legno - Per interventi di fai da te di precisione, spesso è necessario modificare la superficie del legno e renderla liscia: questo è possibile grazie a strumenti specifici. |