|
Le sedute in muratura rappresentano una scelta robusta, duratura e personalizzabile per arredare il giardino.
Seduta in muratura - Foto Sora
Possono essere realizzate con blocchi in calcestruzzo, ideali per lavori rapidi ed economici, con mattoni pieni per un’estetica tradizionale e accogliente, oppure in cemento armato, che consente forme moderne e su misura.
I costi variano in base ai materiali e alla complessità, partendo da soluzioni semplici con blocchi fino a strutture elaborate in cemento.
Una corretta manutenzione, con trattamenti protettivi e pulizia periodica, ne preserva l’aspetto nel tempo. Queste sedute valorizzano gli spazi esterni, creando angoli funzionali e armoniosi.
Le sedute in muratura rappresentano una soluzione robusta, duratura e perfettamente integrabile negli spazi verdi.
Rispetto agli arredi mobili da esterno, come panchine o poltroncine in plastica o legno, le strutture fisse offrono una maggiore resistenza agli agenti atmosferici, non necessitano di essere ritirate a fine stagione e possono essere progettate su misura in base allo stile del giardino.
I blocchi in calcestruzzo sono tra le soluzioni più rapide ed economiche per la realizzazione di sedute da esterno.
Esempio di seduta in calcestruzzo - Foto Sora
Disponibili in vari formati e finiture, consentono di costruire strutture modulari, anche a secco, eventualmente da rivestire con lastre in pietra, piastrelle o intonaco decorativo.
Sono ideali per sedute lineari, con o senza schienale, e possono essere completati con cuscini per aumentare il comfort.
Per chi desidera un risultato più caldo e tradizionale, i mattoni pieni in cotto rappresentano un’ottima scelta.
Seduta in mattoni pieni - Foto Sora
Richiedono una posa in opera più lunga, con malta e cura dei dettagli, ma conferiscono un aspetto rustico e senza tempo.
Sono ideali in giardini dallo stile mediterraneo o classico e possono essere impiegati anche per creare sedute ad arco, angolari o con nicchie.
Le sedute realizzate in cemento armato gettato in opera consentono la massima personalizzazione: si possono realizzare forme curve, sedute a sbalzo o incorporate a muretti e gradinate.
Rendering di una seduta di design - Foto Sora
Questa soluzione richiede manodopera specializzata, ma garantisce una lunga durata e può essere rifinita con resine colorate, pietra naturale o finiture spatolate per ottenere un look moderno e minimalista.
Qualunque sia il materiale strutturale scelto, le sedute possono essere personalizzate con rivestimenti estetici: mosaici, piastrelle, pietra ricostruita, intonaci colorati o pannelli in legno trattato.
Anche l’inserimento di illuminazione integrata o fioriere ai lati contribuisce a valorizzare l’intervento, rendendolo non solo funzionale ma anche decorativo.
Quando si pianifica una seduta in muratura per il giardino, è utile avere un’idea dei costi e dei tempi di realizzazione.
Rendering tavolo e panche in cemento armato - Foto Sora
Le soluzioni più economiche sono quelle con blocchi in calcestruzzo, che partono da circa 40 - 60 euro al metro lineare, aumentando se si aggiungono rivestimenti o schienali.
Le sedute in mattoni pieni richiedono più manodopera, con costi che possono variare tra 70 e 120 euro al metro, mentre le strutture in cemento armato personalizzato partono da 150 euro al metro e richiedono competenze professionali.
Per i tempi, un lavoro semplice in blocchi può essere completato in un paio di giorni, mentre progetti complessi in cemento o mattoni possono richiedere fino a una settimana, considerando anche i tempi di asciugatura delle malte e delle finiture.
Anche le sedute in muratura, pur essendo molto resistenti, necessitano di qualche cura per restare belle e funzionali nel tempo.
Esempio di sdraio in calcestruzzo - Foto Sora
È importante pulire periodicamente le superfici con detergenti delicati e, se necessario, utilizzare idropulitrici a bassa pressione.
Per le sedute rivestite in pietra o piastrelle, l’applicazione di un trattamento idrorepellente ogni due anni aiuta a proteggerle da pioggia, muschio e macchie.
Nei giardini esposti a gelo, è consigliato usare materiali e malte resistenti alle basse temperature per evitare crepe.
Se presenti parti in legno, come sedute o pannelli decorativi, è bene trattarli con oli o vernici protettive.
Questi semplici accorgimenti riducono la necessità di interventi futuri e mantengono le sedute accoglienti e sicure per gli ospiti durante tutto l’anno.
Investire nella realizzazione di sedute in muratura per il giardino significa scegliere una soluzione solida e duratura, perfetta per accogliere ospiti, creare angoli relax e valorizzare l’estetica dello spazio esterno.
Che si tratti di blocchi modulari, mattoni tradizionali o strutture in cemento, ogni materiale consente un’ampia libertà progettuale, per adattarsi a qualunque stile.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||