Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Cene, pranzi, feste, aperitivi e grigliate in giardino fanno parte della quotidianità di molte giovani coppie soprattutto con la bella stagione ormai alle porte.
Il problema spesso e volentieri però è legato alla mancaza di un numero adeguato di sedute per far accomodare tutti gli ospiti. Questo accade a causa dell'esigua superficie degli appartamenti moderni, in cui diventa spesso difficile disporre di adeguate sedute per tutti, ricorrendo a soluzioni scomode ed estemporanee.
Ma il rimedio esiste ed è costituito dalle sedie impilabili: belle, pratiche, leggere, colorate e resistenti possono arredare con simpatia qualsiasi spazio interno o esterno e venire comodamente riposte dopo l'uso nel ripostiglio o in un angolo poco sfruttato.
Il mercato ne propone numerosi modelli, ma le ultime tendenze prevedono sostanzialmente tre filoni: sedute tutte uguali, opache o trasparenti, di plastica, acciaio o compensato; modelli uguali per forma ma di diversi colori molto vivaci, così che ciascun ospite disponga della sua sedia o infine elementi che rivisitano la tradizione attualizzando forme antiche o riproponendo intrecci di vario tipo.
Appartiene alla prima tendenza il modello Babila 2700 dell'azienda PEDRALI SPA un'elegante seduta di legno che fonde tradizione e innovazione, un aspetto sottolineato anche dal nome ispirato a un importante santo venerato a Milano.
Il sedile, di forma organica e naturale, è costituito da un foglio di compensato multistrato sagomato con sapienza, mentre le gambe tornite sono in legno massello di frassino. La lavorazione esalta la venatura naturale del legno evocando i mobili grezzi e massicci delle case contadine, ma le linee curve e ondulate rimandano al design degli anni '60. Le versioni disponibili si caratterizzano per i diversi colori naturali del legno o per una verniciatura dai colori primari che non nasconde la texture del materiale.
Anche la sedia St Mark (San Marco) di Moroso spa si ispira alle atmosfere senza tempo degli antichi borghi italiani, quando le massaie portavano le seggiole nei vicoli ombrosi per godersi il fresco della sera, cucire e chiacchierare tutte insieme.
La forma del sedile suggerisce infatti il modus operandi e la sapienza costruttiva degli antichi falegnami di epoca pre-industriale, mentre il sottile schienale ondulato riprende le celebri sedie Thonet e richiama l'eleganza dei caffè viennesi ottocenteschi. Ma la lavorazione è precisa, accurata e controllata, evitando i difetti di fabbrica che la produzione artigianale comporta inevitabilmente.
Le gambe di queste sedie salvaspazio sono in alluminio, un materiale moderno, leggero e dinamico, che rendono questo complemento d'arredo adatto anche per esterni.
St Mark può essere gialla, rossa, verde, azzurra, grigia, nera o color legno, si impila facilmente e si inserisce con naturalezza in qualsiasi ambiente, classico o moderno, interno oppure esterno.
Ma le antiche arti femminili unite alla perizia degli artigiani impagliatori sono alla base anche di Knit Knot Chair della designer Alessandra Pasetti commercializzata dall'azienda MSL Interiors: knitting in inglese indica il lavoro a maglia e il sedile e lo schienale realizzati con un intreccio in filo di pvc si inseriscono con semplicità nella lavorazione tradizionale delle reti da pesca.
Ma il materiale industriale, la struttura portante in sottili tubolari metallici e l'aspetto essenziale denotano la sua origine contemporanea. Le diverse versioni si differenziano per il colore del filo e la trama dell'intreccio.
Il set di sedie impilabili Sol della stessa azienda è invece completamente diverso: la trasparenza del policarbonato in sei sfumature fluo, rosso, arancione, fucsia, verde, grigio fumo e trasparente, formano una palette di tinte in coordinato ispirate alla luce del sole al tramonto, alla trasparenza del cielo cristallino e ai toni un po' opachi di una giornata nuvolosa.
Anche Miss You di Pedrali gioca sulle trasparenze, o meglio sul contrasto tra la trasparenza del sedile e la matericità della lucida plastica riflettente del suo bordo: trasparenze, bianco e nero smaterializzano le forme secondo il linguaggio dell'optical art.
Nolita 3650 di Pedrali per destrutturare il classico oggetto sedia si basa invece sulla leggerezza visiva del metallo verniciato: gambe, schienale e seduta sono infatti formati da alcuni sottili profili tubolari tenuti assieme da saldature invisibili.
Nata nel 1963 come arredo da giardino, è disponibile in una vasta gamma di sfumature e costituisce il naturale complemento di un soggiorno giovane e informale.
Ara e Snow 300 sempre di Pedrali hanno l'aspetto più consueto per una sedia impilabile e perciò risultano adatte agli amanti di questi oggetti: entrambe in polipropilene sagomato a stampaggio, si caratterizzano per l'aspetto molto lineare, il peso contenuto e i colori vivaci. Ara è inoltre dotata di un'ampia maniglia in cima allo schienale per facilitarne lo spostamento e la sovrapposizione.
Con Ripple Chair di Moroso, impilabile fino a cinque unità, entriamo infine nel mondo futuristico dell'arredamento da astronave: questo modello è infatti la rielaborazione figurativa e tridimensionale del segno dell'infinito, un tipico archetipo simbolico delle saghe spaziali della letteratura di fantascienza. Lo spazio sembra dunque trasformarsi richiudendosi in un fascio di linee avvolte su se stesse come un nastro di Moebius, un oggetto affascinante dalle sorprendenti proprietà matematiche.
C'è tutto il mistero delle opere di Maurits Cornelius Escher e delle sue forme impossibili in questa sedia: la seduta accoglie e avvolge la persona, interagisce con essa e diviene uno spazio di percezione tattile e visiva, mentre le esili gambe metalliche, appena percettibili alla vista, sembrano farla lievitare nel nulla. Anche i materiali sono all'avanguardia: la scocca è in polipropilene bianco, nero, grigio, giallo, verde, fucsia o marrone; il basamento in acciaio cromato o verniciato di bianco o nero.
Il modello Supernatural della stessa azienda somiglia viceversa al prodotto di una civiltà aliena: le gambe sottili ma divaricate verso l'esterno, lo schienale stretto alla base e largo nella parte superiore e infine la particolarissima decorazione con un reticolo di buchi ovali irregolari rendono questo oggetto vagamente somigliante a un bizzarro insetto extraterrestre.
Ma invece si tratta di una sedia salvaspazio decisamente inconsueta dall'innovativo design multisensoriale: le forme sinuose invitano infatti a seguirle con le dita per scoprirne le morbide sensazioni tattili, i pieni e i vuoti dello schienale fungono da schermo poroso creando seducenti giochi di ombre simili alle geometrie mutevoli disegnate dai raggi del sole attraverso le fronde degli alberi, mentre i colori assai vivaci introducono stridenti contrasti negli ambienti dominati da sfumature neutre e sobrie.
Più comuni i materiali: scocca sagomata a stampaggio in un unico pezzo di propilene rinforzato, leggero e resistente; cuscinetti termoformati con espanso e tessuto ignifugo per garantire sicurezza e comfort. Numerose le versioni disponibili: in tinta unita nera, bianca, arancione, turchese, verde mela e color caramello, o con l'inconfondibile texture a chiazze dovuta all'uso di plastica di due o tre diversi colori in fase di stampaggio.
|
||
Notizie che trattano Sedie impilabili salvaspazio che potrebbero interessarti
|
Sedie in polipropileneTavoli e sedie - Robusto, durevole e leggero, il polipropilene è molto utilizzato nell?arredo e viene spesso scelto dai designer per creare nuove sedie. |
Tavolo e sedie da giardino per un'estate di relaxSistemazione esterna - Con tavolo e sedie da giardino di design si potrà godere al 100% dei propri spazi esterni sotto un caldo sole, durante un pranzo in famiglia oppure con gli amici |
Sedie per esterno: modelli di design per giardino e terrazzoSistemazione esterna - Le sedie da esterno, disponibili in diversi modelli e materiali, arredano con eleganza sia il giardino che il terrazzo e soddisfano qualsiasi esigenza di stile. |
Sedie in alluminio: modelli di design per interni ed esterniTavoli e sedie - Le sedie in alluminio, leggere ma allo stesso tempo resistenti agli urti e agli agenti atmosferici, arredano gli spazi indoor ed outdoor con stile e semplicità. |
Sedie antiche e moderneTavoli e sedie - Per scegliere le sedie da tavolo, antiche o moderne che siano, valgono spesso le stesse considerazioni su dimensioni, materiali e struttura. |
Sedie Ikea:le ultime novità del catalogo 2018Tavoli e sedie - Le sedie sono un elemento funzionale di arredo indispensabile in ogni abitazione, create con materiali e in modelli differenti, devono risultare belle e comode. |
Nuove sedie a Milano Design WeekTavoli e sedie - Qualche novità dal Salone del Mobile, nel mondo delle sedie per interni, all'insegna della forte rivisitazione, del colore e della possibilità di personalizzazione. |
Sedie con tondini acciaioTavoli e sedie - Le prime sedie con tondini in acciaio risalgono agli anni Cinquanta; ancora oggi, ispirandosi ai classici del passato, designer ed aziende ne propongono di nuove. |
Cuscini per sedie: quando la comodità incontra la bellezzaBiancheria e cuscini - Colorati, soffici e funzionali: i cuscini per sedie sono un complemento d’arredo indispensabile per garantire il massimo del comfort quando si è in casa |
Ciao, desidero ristrutturare questo vecchio tavolo e sedie che fa anche odore di vecchio, allego le foto qui sotto, io non sono esperto, ma vedo che e' stato applicato un liquido... |