Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le sedie e le poltrone posturali sono sedute che garantiscono una corretta postura, sia quando si lavora davanti alla scrivania che nei momenti personali di relax.
Ma quali sono le caratteristiche fondamentali che una sedia ergonomica deve necessariamente possedere?
Innanzitutto, una sedia posturale deve poter garantire la giusta posizione mentre si sta seduti; in particolare, la pianta del piede deve essere poggiata sul pavimento, il tronco rigorosamente eretto e la coscia posizionata in orizzontale, creando un angolo di circa 90° con il tronco.
Per assicurare l'appoggio del piede sul pavimento, uno dei requisiti più importanti della poltrona ergonomica è senza dubbio l'altezza regolabile attraverso un'apposita leva collocata al di sotto del sedile.
Allo stesso tempo, anche l'inclinazione dello schienale deve essere regolabile per offrire un appoggio migliore alle gambe, assicurando così un buon supporto alla zona lombare.
In alcuni casi, la seduta ergonomica può essere anche distesa del tutto in orizzontale per offrire momenti di riposo durante il lavoro.
Per una maggiore comodità, sono molto importanti anche il poggiatesta, sempre regolabile, presente soprattutto nelle sedute ergonomiche dotate di schienale alto, ed i braccioli, anch'essi regolabili in altezza ed in profondità, per offrire un appoggio costante al braccio e all'avambraccio, durante il riposo ma soprattutto mentre si lavora al Pc.
Numerosi modelli di sedie e poltrone posturali, infine, sono dotati anche di comode rotelle che assecondano i movimenti del corpo allentando le tensioni a carico delle articolazioni.
Belle, eleganti e caratterizzate di un design esclusivo ed attuale, le sedie e le poltrone posturali di Varier permettono di assumere una postura solida e corretta. Il modello Thatsit Balans, ad esempio, creata dal designer Hans Chr Mengshoel, è la soluzione ideale per lavorare seduti mantenendo la spina dorsale in posizione eretta.
Grazie ai pattini, la sedia segue i movimenti del corpo: quando ci si inclina in avanti, il bacino si piega conservando la schiena dritta ed il resto del corpo in totale equilibrio.
In questo modo, i muscoli centrali si rafforzano e sono evitate tensioni dannose sulla schiena e le spalle, la respirazione è profonda e la circolazione e l'ossigenazione del sangue migliorano grazie all'angolo aperto tra parte superiore ed inferiore del corpo. Quando ci si poggia all'indietro, invece, sono i braccioli ad offrire il massimo supporto. Disponibile a partire da 944 euro.
Disegnata da Peter Opsvik è la sedia posturale Variable balans, che assicura una postura naturale nel pieno dell'attività. Progettata nel 1979, questa sedia offre un comodissimo appoggio per le ginocchia e rappresenta un vero e proprio classico nel settore delle poltrone ergonomiche.
La sedia inclina dolcemente il bacino in avanti, favorendo allo stesso tempo una postura naturale ed eretta della colonna vertebrale e prevenendo fastidiose tensioni su schiena e spalle. Anche quando si passa da una posizione attiva ad una rilassata, i pattini flessibili presenti alle estremità della sedia creano un delicato movimento pendolare. Disponibile anche con schienale opzionale, a partire da 329 euro.
Per celebrare i 40 anni di Variable balans, Varier propone inoltre un'edizione monocromatica di questa mitica sedia, la Variable Monochrome, con 5 colori novità: Fern, Oxide, Glacier, Stone e Ochre.
Adatta sia per il lavoro che per il relax nel tempo libero, è poi il modello Actulum, ideato sempre da Peter Opsvik.
Acquistabile al prezzo di 674 euro, Actulum è dotata di comodi pattini che seguono i naturali movimenti del corpo mentre si sta seduti. Nella fase di lavoro, la spina dorsale conserva una postura eretta e dinamica mentre il resto del corpo rimane bilanciato, i muscoli centrali si irrobustiscono e si prevengono tensioni su spalle e collo.
Mentre ci si poggia all'indietro, lo schienale ed i braccioli flessibili offrono il miglior supporto. Oltre ad essere comoda e funzionale, Actulum presenta anche un design elegante adatto sia alla zona lavoro che al salotto e alla tavola.
Infine, per chi vuole provare l'effetto leggerezza della gravità zero, arriva la sedia ergonomica regolabile Gravity balans, creata da Peter Opsvik e disponibile al costo di 1799 euro. Con Gravity balans è possibile provare il massimo relax con la sensazione di essere sospesi nel vuoto.
Nella posizione reclinata, le gambe saranno sollevate sopra l'altezza del cuore, consentendo così di dondolare dolcemente, con un'ineguagliabile sensazione di assenza di peso.
Lo schienale ed il poggiatesta, inoltre, sono stati ideati per abbracciare letteralmente la parte posteriore del corpo, con un profondo senso di benessere soprattutto nelle zone lombare e cervicale; allo stesso tempo, la seduta e lo schienale formano un angolo superiore a 90° che assicura una corretta ridistribuzione dei carichi, mantenendo l'assetto naturale e fisiologico della colonna vertebrale.
Da IKEA ecco una vasta scelta di sedie e di poltrone posturali decisamente funzionali, pratiche e dal design semplice e lineare, adatte ad uno stile d'arredo moderno ed elegante.
Millberget, sedia girevole disegnata da Ola Wihlborg ed acquistabile online al prezzo di 69,95 euro, grazie al meccanismo di inclinazione regolabile permette di adattare la seduta sia ai movimenti che al peso del corpo. In questo modo, la schiena riceve il sostegno ideale grazie al supporto lombare integrato.
A dare il massimo comfort sono poi anche l'altezza regolabile della sedia e le rotelle di sicurezza dotate di meccanismo di bloccaggio che tiene ferma questa poltrona ergonomica Ikea sia quando ci si alza che quando ci si siede.
Il modello Eifred, con appoggio per ginocchia e disponibile al prezzo di 79 euro nella versione grigio scuro, aiuta a ridurre la tensione sulla zona lombare mentre si sta seduti, equilibrando il peso tra le ginocchia ed il sedile. La sedia è completa di rotelle adatte alle piastrelle e a superfici delicate.
Eifred è creata sul modello delle sedie ergonomiche Stokke, una tipologia di sedia svedese pensata per mantenere sempre corretta la postura ed eliminare così tutti i problemi di salute causati da una posizione errata mentre si sta seduti.
La sedia ergonomica Stokke presenta una forma molto particolare: simile ad uno sgabello, ha in genere una struttura priva di schienale con una parte su cui è invece possibile appoggiare, ad incastro, le ginocchia. In questo modo, è obbligatorio mantenere una posizione ideale per la salute della schiena e della colonna vertebrale.
Fjällberget, poltroncina in impiallacciato rovere mord bianco e beige chiaro, è una raffinata seduta per riunioni che garantisce un elevato comfort grazie all'altezza regolabile e alla schiuma sagomata ad alta resilienza che offre comodità e resistenza nel tempo.
Creata dai designer H. Preutz e N. Karlsson, la sedia può essere acquistata al prezzo di 139,90 €.
Infine Skruvsta, sedia girevole con altezza regolabile, garantisce un'estrema comodità con la sua ergonomia e le rotelle di sicurezza con meccanismo di bloccaggio rivestite in gomma ed adatte a qualsiasi superficie.
Disponibile in due diverse tonalità, bianco e nero, che la rendono decisamente adatta ad ambienti dallo stile attuale, la sedia posturale Ikea Skruvsta è acquistabile anche online a 99 €.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sedie e poltrone posturali che potrebbero interessarti
|
Sedia posturale per il benessere della schienaArredo Ufficio - La postura è sicuramente importante, ma gli strumenti per rendere queste abitudini realmente utili sono delle ottime sedie posturali per ufficio o smart working |
Come scegliere le seduteArredamento - I criteri da tener presenti nella scelta delle sedute in ambito domestico,lavorativo e ludico al fine di consentire posture rispettose dell'integrità articolare umana. |
Al Salone del Mobile, Kartell presenta la prima sedia creata da un algoritmoTavoli e sedie - Da una collaborazione tra Kartell, Philippe Starck e Autodesk nasce la prima sedia progettata da un algoritmo. La presentazione al Salone del Mobile di Milano. |
Sedia chiavarina: la tradizione che arreda gli spazi moderniTavoli e sedie - La sedia chiavarina è un pezzo d'arredo dal design esclusivo e allo stesso tempo essenziale, adatto ad arredare in modo versatile tutti gli ambienti moderni. |
Una mostra dedicata alla sedia per i dieci anni del Museo PlartTavoli e sedie - La Fondazione Plart di Napoli, il primo Museo europeo dedicato alle arti plastiche, festeggia i suoi dieci anni di attività con una mostra dedicata alla sedia. |
XXI Premio Compasso d'Oro a SegisTavoli e sedie - Lo scorso 26 giugno presso la Reggia torinese di Venaria Reale sono stati consegnati i premi assegnati per la XXI edizione del Compasso d'Oro. |
Vivere momenti di relax con la sedia sospesa da internoDivani e poltrone - Le poltrone sospese indoor, disponibili in tantissimi modelli e forme, sono un'ottima soluzione per ritagliarsi piccoli momenti di relac all'interno della casa. |
Ripristino sediaFai da te - La vecchia sedia di legno dal valore affettivo inestimabile e con il tipico rivestimento sulla seduta, può essere facilmente e rapidamente riparata o ammodernata. |
Sedie da regista richiudibileTavoli e sedie - Ciak, si progetta! Un classico arredo di comodo per sedute di emergenza rivisitato con nuove forme e materiali. |