Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Sedia Thonet: un design classico e senza tempo

Con la sedia Thonet dal design classico ed elegante, nasce il metodo di produzione standardizzata che le ha permesso di diventare un'icona nel mondo del design.
Pubblicato il / Aggiornato il

Sedia Thonet: tra storia e leggenda


La sedia Thonet, conosciuta come Thonet 14 oppure come sedia Thonet 14, è una fra le sedie più famose della storia. È caratterizzata da semplicità, eleganza, leggerezza e robustezza, caratteristiche che l'hanno resa una vera e propria icona, un colosso industriale nel mondo del design.

Fu progettata nel 1859 da Michael Thonet che per realizzare le linee sinuose che caratterizzarono la sedia Thonet, studiò la tecnica dell'utilizzo del vapore, grazie al quale era possibile ammorbidire e plasmare il legno massello per ottenere la curvatura e la forma desiderata.

Secondo una leggenda francese, durante l'Esposizione Universale di Parigi del 1889, la sedia n. 14 di Thonet cadde dalla torre Eiffel, precipitando per circa 57 metri. Si narra che, nello schianto, la sedia rimase completamente intatta. Così, da quel momento si diffuse il mito di questa leggendaria sedia.


Sedie ispirate alla Thonet 14, IDFDESIGN

Sedie ispirate alla Thonet 14, IDFDESIGN

Sedie ispirate alla Thonet 14, IDFDESIGN
Sedie ispirate alla Thonet 14, IDEALSEDIA, linea Elisa

Sedie ispirate alla Thonet 14, IDEALSEDIA, linea Elisa

Sedie ispirate alla Thonet 14, IDEALSEDIA, linea Elisa
Sedia Thonet n.214

Sedia Thonet n.214

Sedia Thonet n.214
Sedie ispirate alla Thonet 14, IDFDESIGN

Sedie ispirate alla Thonet 14, IDFDESIGN

Sedie ispirate alla Thonet 14, IDFDESIGN
Sedie ispirate alla Thonet 14, IDEALSEDIA, linea Corvettina

Sedie ispirate alla Thonet 14, IDEALSEDIA, linea Corvettina

Sedie ispirate alla Thonet 14, IDEALSEDIA, linea Corvettina

La vera fortuna di Thonet, e della sua nuova sedia, si deve, inoltre, all'innovativa tecnica di fabbricazione che permise per la prima volta nella storia del mobile, di operare una produzione che si può definire industriale e in serie.

Il processo di realizzazione si basava sulla riduzione del numero di pezzi e del tempo necessario al montaggio. Il metodo di lavorazione, soprattutto, non era più puramente artigianale ma bensì semi-meccanizzato: la produzione della Thonet era standardizzata, ricavata su progetto preliminare antecedente e poi riprodotta in serie, era semplice da trasportare e da montare ed era venduta a un prezzo contenuto.

Questa era, infatti, composta da soli sei elementi, facilmente assemblabili utilizzando poche viti e ciò consentiva all'azienda di poter spedire il modello di sedia ovunque in modo semplice e comodo, stoccando in una cassa da un metro cubo, ben 35 sedie smontate, successivamente assemblate sul posto.

Sedia Thonet 214
Thonet applicava alle sue sedie anche delle soluzioni al fine contenere i costi: utilizzava delle sostanze chimiche, grazie alle quali si riduceva l'impiego di costose essenze di legno, che venivano sostituite con sottili impiallacciature.

CONSIGLIATO amazon-seller
Sedia Thonet
DESIGN VINTAGE - Le sedie da cucina Thonet combinano il fascino del design da bistrot con l'eleganza del legno. Questo...
prezzo € 97
COMPRA


Da allora sono stati venduti milioni di esemplari di questa sedia, arrivando nel 1912 al record di due milioni di pezzi, senza contare le innumerevoli imitazioni che col tempo si sono diffuse.
In breve tempo, quindi, la sedia n. 14 si diffuse ovunque, soprattutto negli spazi pubblici e fu apprezzata e utilizzata nei cafè di Vienna, motivo per cui iniziò ad essere anche chiamata sedia di Vienna.


Caratteristiche di una sedia in stile Thonet


La caratteristica che subito colpisce di una sedia Thonet, amatissima dagli appassionati di questo stile, è il caratteristico legno curvato che costituisce lo schienale dell'arredo.

La sedia Thonet n.14 è la più famosa tra quelle progettate e prodotte dall'azienda Thonet.
È conosciuta anche come la sedia bistrot, ha un prezzo abbordabile e un design classico, semplice e senza tempo. Ciò le ha permesso non solo di avere un grande successo nel mercato del mobile, ma di diventare una vera e propria icona di design.

Sedia Thonet 14
È diventato uno dei best seller mai realizzati prima: tra il 1860 e il 1930 sono stati venduti circa 50 milioni di pezzi e altri milioni sono stati venduti da allora ad oggi.

La sedia è composta da sei pezzi di legno curvato a vapore, dieci viti e due dadi.
Le parti in legno sono state realizzate riscaldando le doghe a 100 gradi centigradi, successivamente curvate in stampi di ghisa, e poi asciugate a circa 70° C per 20 ore.

Grazie alla sua estetica chiara e ridotta, questo classico ha trovato il suo posto in un'ampia varietà di ambienti per oltre 150 anni.

Sedia Thonet n.14
La sedia Thonet n.14 è ampiamente considerato un classico del design, è stata apprezzata ed elogiata da molti designer e architetti come Le Corbusier che la considerava il miglior prodotto di design mai creato, una straordinaria integrazione di tecnica e stile.
Ancora oggi continua ad affascinare e a far innamorare tantissimi amatori ed estimatori, nonché moltissimi collezionisti in tutto il mondo, mantenendo inalterato il suo grande fascino e carattere.

La Thonet è esposta perfino nei maggiori musei di design di tutto il mondo, come il MOMA di New York oppure il Vitra Museum in Germania.


La sedia Thonet oggi e numerose ispirazioni


Oggi la sedia n. 14 Thonet ha cambiato nome. Il modello attuale, che è ancora prodotto dalla casa madre, nello stabilimento Thonet GmbH di Frankemberg in Assia, prende il nome di sedia n. 214.


Resta sempre una sedia molto sobria ed elegante, utilizzata soprattutto nell'arredamento di ristoranti e bar in stile classico, oppure in abitazioni in cui si desidera ottenere un particolare effetto bistrot.

La sedia Thonet è realizzata in legno massello di faggio, è quindi caratterizzata da una struttura solida e può avere diverse colorazioni: naturale, ciliegio, noce o wenge.
La seduta, invece, può essere in paglia di Vienna, come le sedie Thonet originali, in legno oppure in tessuto.

Sedia Thonet n.214
Oggi esistono molte proposte di vari modelli ispirati alla sedia Thonet, ad esempio i modelli Corvettina, Corvetta Canna o Elisa di IDEALSEDIA, ovvero sedie in legno curvato in stile classco, di colore faggio. Sono sedie molto leggere ma al contempo particolarmente resistenti, grazie al telaio incollato e agganciato con degli archi di supporto.

La seduta e lo schienale sono realizzati in paglia di Vienna; la struttura può essere di color legno o laccata.

Sedie ispirate alla Thonet, IDEALSEDIA, linea corvetta
Anche IDFdesign propone dei modelli di sedia ispirati alla Thonet n.14, varie sedie viennesi con struttura in legno di faggio curvato disponibile nei colori naturale, ciliegio, noce, noce scuro, wengè e laccata nera oppure bianca. Sono sedie in paglia di Vienna, in legno, oppure imbottite e rivestite in tessuto o in ecopelle di diversi colori. Il sedile presenta un diametro di 37,5 cm.

Sedie in legno curvato ispirate alla Thonet, IDFDESIGN
Sono presenti anche ulteriori modelli di sedie in legno con seduta in canna e schienale ovale, oppure sedute che presentano sia la seduta che lo schienale in canna, molto apprezzate ed utilizzate in pub e bar.

Sono tra le proposte di IDFDESIGN anche sedute in vecchio stile in legno curvato senza braccioli, utilizzate molto sia nei bar che negli appartamenti.

sedia thonet , thonet , sedute , thonet sedia
riproduzione riservata
Sedia thonet
Valutazione: 5.14 / 6 basato su 14 voti.
gnews

Sedia thonet: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.884 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Sedia thonet che potrebbero interessarti

Nuovo showroom Thonet

Architettura - In Germania, a Frankenberg, la casa natale dei fratelli Thonet diventa showroom dell'azienda. Vengono esposti pezzi classici ma anche contemporanei in legno curvato e in tubolare d'acciaio.

L'evoluzione della sedia

Arredamento - Nel 1859 il mobiliere tedesco Michael Thonet fu artefice della concretizzazione di uno dei principi fondamentali della Rivoluzione Industriale, realizzando

Design per bambini in cameretta

Camerette - Il design per i più piccoli: la sedia di mamma e papà si rimpicciolisce a misura di bambino e entra nelle camerette.

Sedie antiche e moderne

Tavoli e sedie - Per scegliere le sedie da tavolo, antiche o moderne che siano, valgono spesso le stesse considerazioni su dimensioni, materiali e struttura.

Sostituire la paglia di Vienna delle sedie

Idee fai da te - Le sedie in paglia di Vienna sono bellissimi oggetti che renderanno molto elegante l'appartamento in cui si trovano; ecco come fare per mantenerle in buono stato

Sedia cantilever ovvero sedia sbalzo

Tavoli e sedie - Si definisce cantilever un tipo di sedia avente struttura a sbalzo e quindi priva dei piedi posteriori, esempi famosi sono la Ceska di Breuer e la Panton Chair.

Scaffali modulari

Arredamento - Le soluzioni per comporre il proprio scaffale libreria o destinato ad altri usi con elementi modulari che permettono soluzioni pratiche e trasformabili a seconda delle necessita'.

Sgabelli da bar per la cucina: proposte per tutti gli stili

Cucine moderne - Gli sgabelli da bar rivisitati per spazi domestici, possono dare gran carattere agli ambienti. Alti o bassi, in metallo, plastica o legno, ecco alcune proposte.

Milano design week: gli appuntamenti imperdibili del Fuorisalone 2019

Complementi d'arredo - Ha inizio la settimana milanese dedicata all'interior design, con il Salone del Mobile e gli eventi collaterali del Fuorisalone tra arte, gastronomia e tendenze