• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Scolopendra in casa ecco come comportarsi per allontanarla

La scolopendra è un artropode centopiedi velenoso che può entrare anche in casa. Ecco come comportarsi per allontanarla e cosa fare dopo un suo eventuale morso
Pubblicato il / Aggiornato il

Scolopendra italiana, ecco cosa sapere


La scolopendra, è un insetto appartenente alla famiglia dei centopiedi (chilopoda).

Questo insetto con tante zampe è un animale velenoso che, quando si sente minacciato potrebbe mordere. Normalmente questa tossina non è pericolosa per l'uomo a meno di una reazione allergica; in ogni caso il morso risultera molto doloroso.

Esemplare di scolopendraEsemplare di scolopendra



Si tratta di animali notturni che in presenza di luce, cercheranno anfratti bui per ripararsi. Invece l'artropode tropicale noto come scolopendra gigantea, lungo a volte più di 30 cm, in Italia non è presente.


Le specie di scolopendra italiana


Le specie di scolopendra che si possono trovare in Italia includono:

  • Scolopendra cingulata: è una delle specie più comuni e ampiamente distribuite in Europa, compresa l'Italia. Ha un colore marrone scuro e può raggiungere dimensioni considerevoli, fino a 15 cm di lunghezza.

  • Scolopendra alternans: simile alla Scolopendra cingulata, ma solitamente più piccola. Si trova principalmente nelle regioni meridionali dell'Italia.

  • Scolopendra dalmatica: si trova principalmente nelle regioni costiere dell'Italia settentrionale e centrale. È di colore marrone chiaro con bande più scure sul corpo.

  • Scolopendra oraniensis: si trova principalmente nelle regioni meridionali dell'Italia. Ha un colore marrone scuro con bande gialle sul corpo.

La scolopendra cingualata è in assoluto quella più comune in tutto il bacino europeo e anche quella con il morso più forte e doloroso.


Perché ci sono scolopendre in casa


La prima risposta, anche se ironica, è perché siamo sia noi che loro abitanti dello stesso pianeta e non possiamo pretendere che rispettino le nostre barriere.

Esemplare di scolopendra gigante fortunatamente assente in EuropaEsemplare di scolopendra gigante fortunatamente assente in Europa



In ogni caso, il primo motivo è è l'habitat favorevole. Se la vostra casa è limitrofa ad ambienti come boschi, giardini o aree rurali, potrebbe essere molto facile trovarsi questi piccoli ospiti dentro casa.


Le scolopendre possono entrare, attratte da cibo e umidità, da porte e finestre aperte ma anche da piccole fessure nella parete.

Se in casa ci sono molti ragni o altri insetti, questo animale arriverà attirato da questo banchetto, per lui irresistibile.

Scolopendra avviluppata sulla sua predaScolopendra avviluppata sulla sua preda



La scolopendra può anche essere trasportata in casa in maniera involontaria.
Ciocchi di legno, imballaggi e scatole sono i veicoli in cui potrebbero nascondersi.


Dove si nascondono le scolopendre?


Probabilmente vedrete le scolopendre scorrazzare per casa durante la notte.

Ma dove si nascondono durante il giorno?

Le scolopendre amano tane buie ed umideLe scolopendre amano tane buie ed umide



Iniziate a cercarle in spazi bui e umidi. Potrebbero rintanarsi in cantina, nei bagni, nei sottotetti o in un locale lavanderia.

insetticida scolopedra
Anche i mobili sono un nascondiglio molto gettonato al pari di oggetti posizionati sul pavimento e leggermente rialzati dal piano di calpestio.

Scolopendra gigante Scolopendra gigante



Se ci sono fessure o crepe su pavimenti e mura di casa, in cui potrebbero anche esserci altri insetti, state sicuri che troverete anche delle scolopendre a caccia.


Evitare che le scolopendre entrino in casa


Iniziate a sigillare tutte le aperture nelle pareti e negli infissi per poi in seguito, installare delle zanzariere.

Questo eviterà l'accesso anche alle prede delle scolopendre che, non trovando cibo in casa, non tenteranno nemmeno di entrare.

La coda della scolopendra cingualata in realtà sono 2 zampe modificateLa coda della scolopendra cingualata in realtà sono 2 zampe modificate



Ovviamente come per tutti gli animali, mantenendo un'accurata igiene domestica, si ridurrà drasticamente la possibilità di infestazioni.

zanzariera
Se la casa ha un giardino, rimuovete foglie cadute e legna accumulata nei pressi dell'abitazione; sono infatti luoghi che possono fornire rifugio a questi insetti con tante zampe.


Come allontanare la scolopendra


Esistono sia metodi naturali che insetticidi per allontanare le scolopendre. Quelli naturali sono:

  • Oli essenziali: gli oli essenziali come l'olio di menta piperita, l'olio di lavanda o l'olio di eucalipto possono essere utilizzati come repellenti naturali. Spruzzate alcune gocce diluite in acqua lungo le possibili vie di ingresso delle scolopendre o nelle aree in cui si nascondono;

  • Cedro: le scolopendre non amano l'odore del cedro. Utilizzate blocchi di legno di cedro o sfere profumate e posizionateli in punti strategici della casa, come armadi o cantine;

  • Aceto: l'odore dell'aceto può allontanare le scolopendre. Diluite l'aceto con acqua e spruzzate la soluzione lungo le pareti o nelle zone in questi cento piedi potrebbero nascondersi;

  • Scorza di agrumi: le scolopendre possono essere respinte dall'odore degli agrumi. Posizionate scorze di limone, arancia o pompelmo in punti chiave della casa.

Vogliamo però sottolineare che le scolopendre sono animali veramente coriacei e il funzionamento di questi metodi non è per nulla sicuro, soprattutto in caso di infestazioni importanti.

Insetticidi contro le scolopendre


Gli insetticidi possono essere una possibile soluzione per combattere le scolopendre, ma è importante utilizzarli con cautela e nel rispetto dell'ambiente.

Per essere efficaci contro questi artropodi, gli insetticidi dovrebbero contenere ingredienti attivi che siano tossici per questi insetti.

Alcuni ingredienti comunemente usati negli insetticidi a uso domestico includono permetrina, bifentrina, deltametrina o cyfluthrin.

Queste sostanze agiscono attaccando il sistema nervoso degli insetti, causando paralisi e morte.

Scutigera cleoptrata: si tratta di un chilopoda non velenosoScutigera cleoptrata: si tratta di un chilopoda non velenoso



È consigliabile leggere attentamente le istruzioni sull'etichetta e seguire le indicazioni per l'uso sicuro ed efficace degli insetticidi.

È importante evitare l'applicazione eccessiva o indiscriminata di insetticidi, poiché ciò potrebbe avere conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute umana.

trappola ragni
Come extrema ratio infine, se anche questo metodo non dovesse andare a buon fine, consigliamo di chiamare esperti nella disinfestazione.


Morso scolopendra, come comportarsi


La scolopendra come detto, è un centopiedi velenoso, è quindi importante prendere alcune precauzioni in caso di morso.

Il suo morso può essere doloroso e causare reazioni locali. Se venite pizzicati, seguite queste indicazioni.

Fauci di una scolopendra
Rimanete calmi, evitando di toccare la zona del morso con le mani nude e lavatela delicatamente con acqua e sapone.

Applicate un panno freddo o una borsa del ghiaccio sulla zona per alleviare il dolore e ridurre il gonfiore.

In caso di morso applicate una pomata solo su consiglio medico
Evitate di applicare sostanze irritanti o pomate senza consiglio medico. In caso di sintomi più gravi, come difficoltà respiratorie o reazioni allergiche, cercate immediatamente assistenza medica.

È importante consultare un medico per valutare l'estensione del morso e ricevere le cure adeguate. In ogni caso, se ricevete il morso di scolopendra per la prima volta state tranquilli perché non avverrà nessuna reazione allergica.

riproduzione riservata
Scolopendra in casa e giardino: come allontanarla definitivamente
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 10 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Roberto
    Roberto
    Giovedì 8 Agosto 2024, alle ore 10:16
    In cantina ho trovato un "nido" di scolopendra.
    Ho chiamto subito un ditta specializzata che ha eliminato tutte le scolopendre e altri insetti presenti, sanificando tutto l'abiente.
    Dopo pochi mesi però le scolopendre si sono presentare di nuovo e in maggior numero.
    Cosa posso fare? non riesco a capire da dove entrano visto che sulle piccole finestre che lascio aperte ho installato delle zanzariere?
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Roberto
      Martedì 4 Febbraio 2025, alle ore 14:57
      Le scolopendre potrebbero entrare attraverso fessure nei muri, tubature o intercapedini. Sigilli crepe e fessure con silicone, provi a ridurre l'umidità con un deumidificatore e rimuova aventuali detriti. Provi anche ad sare barriere chimiche naturali come terra di diatomee. 
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.