Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Negli ultimi tempi sia i consumi energetici, sia i prezzi dell'elettricità stanno aumentando implacabilmente.
In riferimento all'importantissimo tema del cambiamento climatico e alle numerose conseguenze sempre più dannose che da esso derivano, c'è da dire che è fondamentale la scelta che prevede la produzione di energia sostenibile.
Il concetto di sostenibilità in riferimento alla produzione di energia è strettamente collegato, quindi, all'impiego di fonti rinnovabili. Tali fonti energetiche, a differenza di quelle non rinnovabili, rispettano l'ambiente naturale, infatti, non inquinano e non si esauriscono.
Le principali fonti di energia rinnovabile sono:
Le fonti energetiche rinnovabili saranno un elemento imprescindibile del sistema energetico del futuro, che sarà completamente elettrico, sostenibile, distribuito, condiviso, integrato, smart.
Quando si parla di energia solare abbinata al concetto di sostenibilità, una delle soluzioni più facilmente attuabili e più frequenti è l'impianto fotovoltaico. Il suo funzionamento prevede di sfruttare l'energia del sole trasformandola in energia elettrica, senza la produzione di alcun tipo di inquinamento.
Scegliere un impianto fotovoltaico con pannelli solari vuol dire azzerare le emissioni di anidride carbonica nell'ambiente, dando un grande contributo alla riduzione del riscaldamento globale.
Esistono due tipologie di impianti fotovoltaici:
L'impianto fotovoltaico è la tecnologia ideale che permette di ridurre al minimo i costi energetici raggiungendo una maggiore sostenibilità. L'azienda SENEC propone una gamma completa di soluzioni che consentono di produrre energia pulita e di sfruttare al massimo la fonte solare e garantendo un uso indipendente e responsabile dell'energia autoprodotta.
Tra i prodotti dell'azienda ci sono i moduli fotovoltaici monocristallini bifacciali ad alta resa SENEC.Solar M420 che permettono di produrre energia pulita a casa con la massima resa energetica possibile.
Sono composti da celle solari con un design bifacciale e con tecnologia a mezza-cella, che consente maggiori rendimenti a parità di superficie e con poco irraggiamento, anche se vengono installati su superfici piane.
In particolare, i moduli M420 si distinguono anche per la tecnologia HiR, di proprietà Megasol, che garantisce zero degrado dovuto ai fenomeni PID e LID e conferisce ai pannelli una stabilità di potenza superiore alla media ed elevate prestazioni nel tempo.
Le celle che costituiscono questi pannelli, grazie alla tecnologia a mezza-cella di tipo n, garantiscono minori perdite elettriche, resa energetica e maggiore resistenza alle microfratture che si possono verificare nel tempo.
Un ulteriore vantaggio nella scelta di questi pannelli fotovoltaici è quello dell'elevata resistenza e durata. I moduli SENEC.Solar, infatti, grazie al loro design bifacciale vetro-vetro, resistono anche ai fenomeni metereologici più estremi. La tecnologia vetro-vetro, infatti, prevedendo uno strato di vetro posizionato anche sul retro del modulo, garantisce un'elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e una massima protezione alle celle solari.
Inoltre, grazie alla struttura bifacciale è garantita, come già accennato precedentemente, una maggiore resa che può arrivare fino al 35% in più rispetto a quella di altri pannelli fotovoltaici.
Il sistema di accumulo SENEC.Home permette di usare l'energia solare 24 ore al giorno e raggiungere fino al 90% di autosufficienza energetica. Questa tipologia di sistema è compatibile con tutti gli impianti, ciò vuol dire che è adatta sia se si possiede già un impianto fotovoltaico, sia se si parla di una nuova installazione.
Con un impianto fotovoltaico con accumulo di SENEC si genera una riserva personale di energia, immagazzinando l'energia solare in eccesso, da poter gestire in completa autonomia. A questo vantaggio, si aggiunge, altresì, il fatto di liberarsi dall'aumento dei costi delle bollette e di ridurre l'impatto ambientale.
L'azienda offre altre due soluzioni finalizzate a massimizzare il risparmio, la flessibilità e l'indipendenza nell'uso della propria energia. Le soluzioni sono: il sistema SENEC.Cloud e SENEC.Wallbox.
SENEC.Cloud è l'innovativo servizio di fornitura energetica che permette di sfruttare al 100% anche l'energia che non viene consumata direttamente e non viene accumulata nella batteria. Questa energia non va persa, ma viene inviata alla rete e gestita proprio da SENEC.Cloud che poi la restituisce al momento del bisogno.
In tal modo si ottengono tantissimi vantaggi come il risparmio e l'indipendenza dai continui rincari dell'energia, grazie alle tariffe fisse e onnicomprensive, la totale visibilità sui propri consumi, il massimo sfruttamento dell'energia prodotta attraverso l'impianto fotovoltaico, utilizzo di energia rinnovabile al 100%.
Riguardo alla soluzione, esiste anche un'app dedicata che rappresenta la prima ed unica nel settore delle forniture energetiche e permette di avere tutto a portata di click. Attraverso quest'app si possono, in particolare, controllare facilmente i propri consumi energetici.
L'azienda SENEC, con tutti i suoi prodotti e soluzioni, permette di creare una sorta di ecosistema energetico con componenti integrati. Così permette di sfruttare a pieno l'energia solare e dare un enorme contributo alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente.
Oltre ai pannelli fotovoltaici, ai sistemi di accumulo e la soluzione energetica SENEC.Cloud, l'offerta a 360° SENEC include anche due modelli di stazioni di ricarica elettrica domestica.
Con questi dispositivi, è possibile ricaricare i propri veicoli elettrici con l'energia solare gratuita autoprodotta, aumentando ancora di più il risparmio e il beneficio per l'ambiente.
Ovviamente ci sono tante varianti che influiscono sul prezzo di un impianto fotovoltaico con accumulo, tra cui la potenza dell'impianto, la tipologia dei prodotti utilizzata (qualità, garanzie, funzionalità e accessori aggiuntivi), la complessità del sito installativo.
Indicativamente, l'installazione di un impianto fotovoltaico per una casa con una superficie di circa 100 mq ha un prezzo che si aggira intorno ai 2.500 € per kW.
Al costo dell'impianto fotovoltaico si deve aggiungere quello dell'ormai indispensabile sistema di accumulo, che si attesta sui 1.000 € kWh ( anche in questo caso ci sono molti fattori che incidono sul prezzo del prodotto).
SENEC è un'azienda leader specializzata dal 2009 nei sistemi di accumulo, con oltre 80.000 sistemi venduto.
Oltre all'accumulo, l'azienda offre anche soluzioni che consentono di incrementare l'autosufficienza energetica e di raggiungere la massima autonomia nella gestione dell'energia.
L'azienda è molto attenta alla qualità dei prodotti e servizi, motivo per cui ha ricevuto diversi premi.
La sua missione è quella di rendere le persone autonome nella produzione e gestione dell'energia e protagonisti in prima persona di un futuro energetico più consapevole, più sostenibile e più libero.
|
||
Dal 2009 la SENEC sviluppa e produce sistemi intelligenti di accumulo. L'azienda è tra i principali produttori nel settore dell'accumulo a livello internazionale, con oltre 80.000 sistemi venduti.
|
Notizie che trattano Scelta dell'impianto fotovoltaico che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110: fotovoltaico agevolato anche per i pannelli installati su pertinenzeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le spese per gli impianti fotovoltaici danno diritto alla detrazione del Superbonus 110 anche se i pannelli solari vengono installati su pertinenze dell'edificio |
Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacenteImpianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente |
Pannelli fotovoltaici da balcone, una scelta green che fa risparmiareImpianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico da balcone può raggiungere un picco di 340 W. I singoli condòmini possono installarne uno privato al servizio del proprio appartamento |
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Ikea: sul mercato con i pannelli solariImpianti rinnovabili - Ikea vende in Italia pannelli fotovoltaici e avvia il suo business nel mondo delle energie rinnovabili. Lancio di un prodotto di qualità a un prezzo competitivo |
Staffaggio fotovoltaicoFai da te - Lo staffaggio dei pannelli solari e la loro posa in opera possono essere rapidi ed economici utilizzando dei particolari ganci facilmente reperibili in commercio. |
Fotovoltaico: sviluppate nuove celle solari ibrideImpianti domotici - Un team di ricerca internazionale ha sviluppato una nuova generazione di celle solari ibride che consentono di migliorare l'efficienza degli impianti fotovoltaici |
Fotovoltaico TermicoImpianti rinnovabili - I pannelli fotovoltaici possono produrre anche energia termica per poter integrare o soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria o di riscaldamento in casa. |
Pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico: i chiarimenti del TarLeggi e Normative Tecniche - I pannelli fotovoltaici, fonti di energia rinnovabile, non sono soggetti a vincoli paesaggistici. Lo ha dichiarato il Tar della Lombardia con una recente sentenza |
Salve buongiorno, devo installare un impianto fotovoltaico nella mia abitazione, volevo sapere se ad esso posso associare il bonus mobili e le tempistiche per usufruirne. Grazie... |
Buongiorno, nel 2013 ho messo un impianto fotovoltaico da 3kw con scambio sul posto e detrazione 50% a 10 anni ( il surplus viene venduto a prezzo irrisorio al CSE).(dopo 9 anni e... |
Con il bonus 100 mi è stato installato un impianto fotovoltaico da 4 Kw esposto a nord nonostante la possibilità di utilizzare altre falde (la mia casa è una... |
Ciao a tutti,vi racconto la mia esperienza con i pannelli solari e vi chiedo una consulenza su come procedere.Ho ristrutturato casa nel 2013 con installazione di nuova caldaia +... |
Salve,vivo in un appartamento al pino terreno di un edificio di tre piani, con tre appartamenti di diversi proprietari. Non siamo un condominio costituito e fino ad ora abbiamo... |