Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Luglio 2012 ore 17:26 - NEWS Giardino |
tagliaerba , tagliare , prato , utensili |
|
Estate. Tempo di stare all'aria aperta e di vivere a pieno il proprio giardino. Coltivare fiori e piante, ma anche mantenere bello e rasato il proprio prato. Un'incombenza che spetta ancora in larga parte agli uomini, ma che presuppone l'uso dei macchinari giusti. Ovvero la scelta del tagliaerba.
Innanzitutto non tutti i tagliaerba sono uguali. Si distinguono essenzialmente in due grandi categorie: i modelli elettrici e quelli a benzina. Anche se esteticamente lavorano allo stesso modo sul prato, in realtà hanno diversi modi di porsi, sia nei confronti della manutenzione, che per quanto riguarda l'estensione del prato in questione.
I modelli a benzina sono più complicati sotto l'aspetto della manutenzione, in quanto richiedono cambio olio, candela e filtri. Però sono consigliati in prati di grandi dimensioni e con magari presenza di alberi all'interno, dove si rivelano più veloci e affidabili.
Sia nei modelli a benzina che quelli con cavo elettrico però, è consigliata l'affilatura della lama, che migliora le prestazioni. L'operazione è da effetturarsi con cadenza regolare, una volta all'anno, magari proprio ad inizio stagione.
Per quanto riguarda la capacità del motore, invece, è preferibile utilizzare modelli con 4 cavalli, indicati nell'uso comune con cv, anche se non è una grossa preoccupazione a meno di estensioni di prato che superano i 500 mq. Nella scelta, non fatevi prendere dall'ossessione di battere il vicino: spesso a motori più potenti, corrispondono anche macchinari più ingombranti e consumi maggiori.
Generalmente il tagliaerba elettrico è consigliato a chi ha prati piccoli e non è poi così esperto. Anche se non è completamente annullato il pericolo di ferite e danni alla persona, la propensione a lasciare il motore acceso o il mancato uso di dispositivi di protezione idonei, è sicuramente minore.
Tra le caratteristiche da valutare in fase di scelta di un tagliaerba ci sono anche le ruote e l'ampiezza della lama. Nel primo caso, le ruote devono essere abbastanza grandi e solide, in alcuni casi sono anche regolabili, sia in avanti che indietro. Nei tagliaerba semoventi le ruote sono addirittura collegate al motore e forniscono un aiuto in più per la spinta, ma nel caso di danno ad una di esse, va cambiato l'intero tagliaerba.
Per quanto riguarda la lama, invece, l'ampiezza corrisponde al diametro della circonferenza che la lama genera roteando sotto il tagliaerba. Più è ampio, minori saranno le passate sul prato e di conseguenza minore sarà il tempo impiegato nell'operazione di taglio. La scelta in questo caso è da effettuarsi analizzando l'estensione del prato stesso: se piccolo, infatti, per avere meno passate, si rischia di avere un tagliaerba ingombrante e poco maneggevole, oltre che difficile da archiviare ad operazione ultimata.
Poiché ormai gli sfalci del prato sono diventati un bene prezioso per compostiere e concimi, acquista grande importanza nella scelta del tagliaerba anche il mulching.
Il mulching indica la capacità di sminuzzare l'erba tagliata del prato: l'operazione completa è composta dalla triturazione e dalla distribuzione del prodotto sul prato, per utilizzarlo direttamente come concime naturale.
Anche se i costi aumentano, in questi casi va valutata la funzionalità.
Se il prato è piccolo, non è utile, in quanto l'effetto viene facilmente annullato, con il calpestio o l'azione dei venti. Se invece siete in presenza di estensioni più grandi di prato, il mulching può essere un valore aggiunto, anche solo per non doversi disfare dei residui dei tagli di erba con i metodi classici della discarica o della raccolta differenziata.
Quando si taglia il prato, comunuqe, è buona regola, sia che si utilizzi un tagliaerba elettrico, sia che questo sia a motore, anche se sembra un'operazione semplice e innocua, prevenire rischi utilizzando abbigliamento idoneo, protettivo, come pantaloni lunghi, contro oggetti e piccoli sassi che possono schizzare per passaggio del tagliaerba e se disponibili, anche degli occhiali da protezione o almeno di uso comune.
Infine, a risolvere parte della controversia tra elettrico e motore, ci sono i robot tagliaerba, piccoli e costosi, ma molto spesso molto efficaci e comodi.
I robot tagliaerba sono automatici e programmati per tagliare il prato e mantenere i manti erbosi. Distribuiti ormai da varie aziende, sono il frutto di lunghi anni di ricerca, che hanno portato ad ottenere macchine affidabili ed efficienti. Generalmente sono costituiti da una macchina automatizzata per il taglio dell'erba, che, una volta programmata, non richiede l'intervento dell'uomo.
I robot tagliaerba funzionano con pile ricaricabili, come i classici robot aspirapolvere per la casa , e come questi, una volta finito il lavoro, o sceso il livello minimo di ricarica, tornano in postazione per ricaricarsi autonomamente.
Silenziosi ed efficienti, i robot tagliaerba consentono un taglio netto e deciso dell'erba, senza problemi di strappo. Viene regolata l'altezza che si vuole ottenere, lavorano e concimano allo stesso tempo, in quanto l'erba tagliata viene sminuzzata direttamente e sparsa sul terreno, con operazioni di mulching.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.162 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scelta del tagliaerba che potrebbero interessarti
|
Prato perfetto grazie al robot rasaerba
Giardinaggio - Tagliare il prato è un'incombenza che possiamo affidare in modo completo a un robot rasaerba: la moderna tecnologia garantisce massima autonomia e risultati impeccabili.
|
Pratici robot tagliaerba: prato sempre ordinato, con poca fatica
Giardinaggio - Avere il prato di casa ordinato e ben rasato, senza faticare sotto il sole, è possibile: basta affidarsi ai robot tagliaerba, silenziosi, veloci e automatizzati
|
Bordi per aiuole
Fioriere e vasi - Per delimitare un'aiuola fiorita esistono vari metodi e materiali, come i sassi, i mattoni, le piastrelle, il legno, piccole siepi o addirittura sistemi invisibili.
|
Tagliaerba per rivitalizzare il prato di casa
Affittare casa - Il tosaerba rivitalizza il prato, è un attrezzo idoneo per far crescere il verde in modo sano. Ce ne sono tanti, con funzionalità avanzate e comandi semplici.
|
Prato decorativo, Dichondra repens
Piante - Per un prato pronto effetto, duraturo e bello tutto l'anno, la dichondra repensa è la pianta ideale, da utilizzare anche in miscuglio nelle prime fasi.
|
Prati da giardino
Giardino - I prati da giardino sono formati da erbe pregiate a foglie sottili ed hanno un aspetto estetico particolarmente gradevole.
|
Piccoli robot: aiutanti domestici
Aspirapolvere - Aiutanti silenziosi e praticamente autonomi, con manutenzione ridotta, per tenere ordinato, pulito e igienizzato l'ambiente domestico o il prato in giardino.
|
Strumenti da giardinaggio: gli attrezzi professionali e per il bricolage
Giardinaggio - Dve comprare, nuovi o usati, oppure ancora dove noleggiare attrezzi per il giardinaggio. Qui un elenco di tutti i pezzi indispensabili, da avere a disposizione.
|
La cura de prato a rotolo nei mesi invernali
Giardinaggio - II prato a rotolo è una comoda soluzione per avere un giardino sempre perfetto, anche nei mesi invernali: ecco come curarlo in modo che sia sempre impeccabile.
|
Salve a tutti, dovrei attaccare il prato sintetico al cemento armato appena fatto. Avrei individuato la colla Adesilex G19 che mi sembra la più indicata ma prima di...
|
Ho trovato il compratore per la casa, lui deve prendere il mutuo, adesso ho tutti i documenti, certificato agibilità, relazione, ACE, dichiarazioni, atto acquisto casa ecc.
|
Ciao a tuttisi è frantumato il vetro temprato del box doccia Novellini costato tantissimo in garanzia e la Novellini non vuole sostituirlo.Si è frantumato da solo e...
|
Ciao a tutti, vi chiedo se avete esperienze di acquisto dalla Fereastra Suki, ditta rumena produttrice di finestre in PVC. Grazie.
|
Ciao a tutti,voglio eliminare la moquette dalle camere (circa 60 mq) e vorrei tagliarla a strisce per portarla più agevolmente in discarica.Ho una minisega elettrica...
|