Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La scelta di una tipologia di infisso piuttosto che di un altra è determinata dal tipo di prestazione che si vuole, per ottenere un ambiente confortevole.
Le caratteristiche tecniche e l'aspetto formale saranno gli elementi fondamentali per la scelta del tipo di finestra o di porta da istallare in casa . Gli infissi, infatti, devono inserirsi negli spazi della nostra abitazione e relazionarsi con l'arredamento.
In generale è possibile individuare una serie di fattori che risultano determinanti nella individuazione della tipologia giusta, ossia:
- La dimensione del vano in cui dovrà essere alloggiato l'infisso.
- La forma dello stesso vano, che può essere rettangolare, trapezoidale, circolare, composta da più forme elementari.
- La posizione dello stesso nella muratura esterna o divisoria.
- Il tipo di apertura che si vuole predisporre, apertura a battente, apertura ad anta ribalta, a scorrimento verticale, a scorrimento in parallelo o ancora a bilico.
- Il materiale con cui è stato realizzato il telaio, le ante e il controtelaio, e se presenti gli schermi isolanti.
- Il tipo di profilo utilizzato per il serramento e per il controtelaio, il tipo di vetrata da istallare nel serramento e se si vuole il tipo di schermo interno o esterno destinato a oscurare oppure anche a proteggere per ottenere una maggiore sicurezza. Quest'ultimo andrà scelto in abbinamento al serramento.
Ancora, la scelta di un tipo di infisso è determinata anche dal contesto climatico in cui è inserito l'appartamento e dall'orientamento della casa, in modo da riuscire a stabilire il giusto rapporto tra ambiente interno e esterno. Ancora altri fattori determinanti per la scelta e il dimensionamento delle aperture da istallare, sono la giusta illuminazione degli ambienti ed un adeguato apporto di energia e ventilazione allo spazio.
Ottenere un buon isolamento termico acustico degli ambienti, dipende quindi oltre che dalla realizzazione di pareti isolanti, anche dalla tipologia di porta e di finestre da istallare, e dalla qualità del prodotto da acquistare. I materiali utilizzati per realizzare i telai e controtelai ed eventualmente gli schermi isolanti degli infissi sono: il legno, il PVC e l'alluminio anodizzato, materiali che producono grazie alle loro caratteristiche risultati estetici e tecnici vari, da adeguare secondo le diverse esigenze.
Il legno è caratterizzato da un forte impatto visivo e da una buona resistenza che dipende oltre che dal tipo di legname scelto per la realizzazione del serramento, anche dal tipo di trattamento di protezione utilizzato. Le qualità di legno più spesso utilizzate per realizzare infissi, sono il legno massiccio o lamellare, si possono trovare il commercio infissi realizzati in essenze di rovere, di pino e di teck ma anche di altri tipi di legno.
Questo materiale richiede una manutenzione costante, almeno una volta all'anno le finestre in legno devono essere revisionate, il materiale infatti può subire degli assestamenti a discapito dei sistemi di aggancio tra telaio e anta. Il legno inoltre, ogni tre o quattro anni va riverniciato, soprattutto se è molto esposto agli agenti atmosferici come ad esempio capita quando l'abitazione è posizionata in zone che possono sottoporre il materiale con più facilità a corrosione, come le zone ubicate nei pressi del mare.
Altro tipo di materiale utilizzato per realizzare infissi è l'alluminio anodizzato, questo materiale insieme al PVC, è caratterizzato da una facile manutenzione e una buona resistenza fisica, esistono in commercio proposte di infissi interessanti realizzati nella parte esterna del prodotto, con un materiale diverso dalla parte interna. Il legno, l'alluminio ed il PVC, possono essere combinati tra loro a secondo delle esigenze e del gusto, in genere il legno e il PVC sono utilizzati per l'interno e l'alluminio per l'esterno.
L'alluminio un materiale molto leggero, permette di realizzare infissi anche di grandi dimensioni, riesce anche a garantire un buon isolamento acustico e termico grazie alla tecnica del taglio termico che consiste nell'inserimento tra interno ed esterno del profilo di un listello di materiale speciale isolante.
Il PVC invece è un materiale che può essere rifinito in vari modi, per questo è presente in commercio in diverse tonalità di colore, anche con effetti che simulano il legno.
Gli infissi realizzati con questo materiale sono prodotti utilizzando profilati cavi che sono giuntati con saldature, riuscendo ad offrire ottime caratteristiche di impermeabilità, di isolamento acustico e termico. Il serramento in PVC è caratterizzato inoltre da una bassa trasmittanza termica.
Interessanti prodotti sono proposti dall'azienda SAPORITOSERRAMENTI e dall'azienda IL LEGNO INFISSI srl.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.218 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scegliere gli infissi che potrebbero interessarti
|
CassamattaPorte interne - La cassamatta, controtelaio o falso telaio è un telaio in legno, metallo o pvc necessario al montaggio a regola d'arte di porte e finestre interne o esterne. |
Controtelai per infissiInfissi - È possibile posare in opera diversi tipi di infissi delle abitazioni, realizzando diverse soluzioni per il profilo della muratura sul quale è posto l'infisso. |
Ristrutturare senza problemiRistrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta. |
Bow window: che cos'è?Infissi Esterni - Il bow window è una struttura semicircolare o poligonale aggettante rispetto alla facciata di un edificio, pienamente unita all'ambiente interno, con ampie finestre |
Serramenti scorrevoli per esterni in alluminio e PVCInfissi Esterni - In commercio si trovano serramenti scorrevoli per esterni in diversi materiali, e spesso offrono ottime prestazioni di isolamento termico. |
Finestre blindateInfissi Esterni - Proteggere la propria casa con sistemi di protezione attiva o passiva è diventato uno dei passi base della progettazione, ecco alcuni consigli sulle finestre blindate. |
Lucernari per il tetto pedonabiliTetti e coperture - Per camminare liberamente e in tutta sicurezza su un tetto con dei lucernari, basta che si installino dei serramenti adeguati: parliamo di finestre calpestabili! |
Eliminare i cigolii da porte e finestreIdee fai da te - Qualche suggerimento per eliminare i fastidiosi cigolii e i rumori di fondo che si generano con l'uso e il passare del tempo all'interno dell'ambiente domestico. |
Corretto montaggio delle porte internePorte interne - Quali sono gli errori da evitare nel montaggio delle porte interne, i possibili danni che emergono dalla scelta sbagliata e dalla posa in opera dei controtelai. |
Buongiorno, il condominio dove vivo si sta muovendo per la realizzazione del cappotto esterno usufruendo del famoso 110%.Una domanda che riguarda gli infissi: come viene gestita... |
Salve a tutti, sono nuova del forum. Sono capitata qui per caso perché ero curiosa si sapere come poter sostituire i davanzali di marmo delle finestre di casa mia..e sono... |
Salve a tutti. Ho una doppia finestra con napoletane in ferro ed è molto scomodo da aprire.Ho pensato di trasformarla in scorrevole e magari aggiungere un motoreCosa ne... |
Ho ristrutturato un vecchio appartamento, con SCIA. Abbiamo recuperato le vecchie porte di legno, anni '20/30. Sono state smurate, tagliate, invertita l'apertura, ristrutturate da... |
Buongiorno, sostituiamo le nostre vecchie finestre a doppie ante con le nuove ad un'anta sola. Possiamo riutilizzare le maniglie originali, in perfetta condizione, che hanno circa... |