Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nelle abitazioni o negli appartamenti a più livelli sorge la necessità di collegare più piani mediante una scala. Ma come scegliere quella più adatta al proprio spazio? Solitamente le scale più diffuse sono quelle a giorno, cioè con tipologia a vista altamente scenografiche ed eleganti, utili per collegare due solai o un soppalco.
La tipologia è determinata dallo spazio a disposizione, dalla forma del foro in cui verrà inserita e dai materiali che si vogliono utilizzare.
Scale a chiocciola, elicoidali o a rampa lineare possono essere prefabbricate in diversi materiali e installate con facilità nel luogo previsto, l'importante è che vengano garantite la sicurezza e il rispetto delle norme di costruzione.
Una soluzione potrebbe essere quella di affidare la realizzazione della propria scala a un professionista e bravo artigiano, per avere un progetto personalizzato e a misura per il proprio ambiente, ma se si vuole tendere al risparmio, si può scegliere uno tra i numerosi modelli acquistabili anche online da ditte specializzate nel settore.
Un buon metodo per affrontare il problema è quello di rivolgersi ad aziende con provata esperienza che offrono sia un servizio di progettazione sia di realizzazione secondo i propri desideri, capace di coniugare funzionalità ed estetica e rendendo possibile l'acquisto anche online.
Le scale a chiocciola per interni hanno un design innovativo, studiato per assecondare con bellezza, qualità e funzionalità i gusti e le esigenze di ciascun cliente. Realizzate in legno, metallo, vetro queste scale garantiscono eleganza e solidità.
Tante sono le tipologie di scala interna proposte, in grado di integrarsi in ambienti differenti e di varie dimensioni, rispondendo a ogni necessità tecnica ed estetica.
L'azienda Rintal ad esempio propone la collezione di scale interne Lamina, si tratta prevalentemente di scale in ferro e scale moderne in acciaio, che mette in rilievo le caratteristiche peculiari del materiale, con la possibilità di personalizzare la scala utilizzando tinte esclusive.
Altra linea proposta sempre dalla stessa azienda è Brilia, si tratta di scale in vetro con struttura in acciaio che rivoluziona il panorama dei modelli di scale a chiocciola per la sua eleganza e semplicità.
Si parte da un progetto artigianale basato sulle richieste specifiche del cliente fino ad arrivare,attraverso molteplici fasi di affinamento, alla realizzazione di un prodotto industriale completo in ogni dettaglio in termini di design, trattamenti superficiali, conformità alle normative vigenti.
Ogni fase del processo produttivo viene attentamente monitorata: l'industria della scala si trasforma in un atelier sartoriale conferendo alla scala del cliente una propria personalità.
Altra azienda che offre un'ampia scelta di tipologie di scale è Siller
Le scale realizzate vogliono esemplificare l'accuratezza e l'attenzione posta nella selezione dei materiali.
L'azienda è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta estetica, dal materiale stesso alla sua finitura. Dal legno in qualunque tipo di essenza all'acciaio con qualsiasi tipo di finitura (ad es. acciaio inox satinato, acciaio inox lucido, acciaio al carbonio verniciato bianco opaco) fino alla trasparenza del cristallo e del plexiglass.
Le scale a rampa, a giorno, sono il connubio perfetto tra eleganza e funzionalità.
La modularità delle scale a rampa consente l'installazione del prodotto in qualsiasi ambiente.
Le collezioni di scala a rampa moderne sono in grado di esprimere un design unico e tecnologico dalle linee essenziali particolarmente adatta in abitazioni dallo stile contemporaneo. La forma originale dei gradini, la scelta unica della ringhiera, conferiscono al prodotto eleganza e trasparenza, oltre a ispirare un senso di sospensione e leggerezza.
Adattabile per raggiungere diverse altezze di piano, la scala a rampa per essere confortevole deve tenere conto del rapporto tra alzata e pedata: 2 alzate + 1 pedata= 64.
Per alzata si intende lo spazio verticale tra due gradini e per pedata si intende lo spazio orizzontale del gradino. La misura ideale viene considerata quella avente alzata pari a 17 cm e pedata pari a 30 cm, anche se le dimensioni possono variare in funzione del dislivello da superare e dell'ingombro della scala.
Per chi ama combinare design e funzionalità in uno stile minimalista sempre attuale, la tipologia della scala a sbalzo è la giusta soluzione.
I gradini della scala a sbalzo Faltwerk modern di Siller, sono un'ottima soluzione per configurazioni lineari, con o senza foro solaio, ad altezza personalizzabile.
Come per ogni scala a sbalzo, è caldamente raccomandata la consulenza di un tecnico per verificare che la parete sia portante e comunque idonea a supportare il carico dei gradini. Altrettanto consigliata è la presenza di una ringhiera.
Entrambe le aziende offrono una gamma completa di scale adattabili a ogni tipo di soluzione architettonica nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza e delle nuove norme comunitarie.
I modelli di scale realizzabili in cemento, adatte sia per interni che per esterni, uniscono la solidità della struttura con l'eleganza delle forme. Gli impasti colorati vengono levigati sul piano della pedata ed eventualmente bocciardati su tutte le altre superfici.
Un'ottima soluzione di lavorazione si ottiene con scale in cemento a vista che possono essere ad esempio a sbalzo oppure a chiocciola con filigrana in cemento a vista come quelle proposte da Siller.
Le finiture del gradino possono essere: sul piano pedata, frattazzato antiscivolo (levigato o bocciardato), sulle fasce e colonna e sull'intradosso, liscio da cassero o bocciardato.
Il gradino può essere lavorato affinché la pedata abbia una superficie antiscivolo per consentire le altre operazioni di intonacatura, gessatura e stuccatura delle rimanenti superfici.
Le scale salvaspazio di Rintal sono progettate per ottimizzare gli spazi delle abitazioni moderne.
Le scale interne moderne salvaspazio delle collezioni Trio 180° e Mini-Plus sono progettate per essere installate in qualsiasi ambiente.
La facilità di posa, le nuove finiture disponibili e le varie forme dei gradini, le rendono adatte a qualsiasi progetto.
Le scale salvaspazio, sono adatte per i piccoli spazi, sono scale in legno multistrato per i gradini, con struttura in metallo di facile montaggio.
Tra i modelli di scale moderne interne per interni, Rintal presenta una tipologia di scala in legno adatta al soppalco, Mini-Plus, è un modello di scala soppalco di facile montaggio senza necessità di opere murarie.
Vendibile in kit, permette di raddoppiare con semplicità lo spazio di casa.
Grazie al legno verniciabile e alle molteplici possibilità di assemblaggio, il soppalco in rappresenta la soluzione ideale per rinnovare gli spazi domestici e liberare la propria creatività.
Il soppalco in legno con struttura in multistrato di betulla può essere installato senza montanti e fissato direttamente al muro.
Si consiglia l'installazione di controventature per rendere stabile la struttura qualora non vi sia la possibilità di fissarla lateralmente a una parete.
Le finiture disponibili sono noce chiaro o legno grezzo verniciabile.
Il piano può essere quadrato o rettangolare, il pavimento in multistrato di betulla o massello di abete.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.854 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scale per interni che potrebbero interessarti
|
Manutenzione delle scale prefabbricateRistrutturare Casa - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione. |
Scegliere le giuste scale interneScale - Prefabbricate o in muratura, a rampa o a chiocciola: ecco quanto c'è da sapere sulle scale da interni per scegliere il tipo più adatto alle nostre abitazioni. |
Scale salvaspazio per interni: quale modello scegliere?Scale - Le scale salvaspazio sono progettate per ottimizzare gli spazi delle abitazioni moderne, sono funzionali e molto gradevoli all'aspetto e per questo consigliatissime. |
Piè d'oca in una scalaScale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo |
Scale innovative per interniArredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento. |
Scale autoportanti in legno: scegliere il modello giustoScale - Le scale autoportanti in legno, poiché non si appoggiano ad alcuna struttura, sono molto versatili e hanno un costo contenuto grazie alla facilità di costruzione |
Materiali e idee per rivestire una scala interna in muraturaScale - Si può rimodernare la scala interna della propria abitazione ormai obsoleta scegliendo un nuovo rivestimento in marmo, legno, ietra naturale o gres porcellanato. |
Scale per interni: tipologie, materiali e dimensioni minimeScale - Una panoramica riguardo le scale per interni: varie tipologie costruttive, diversi materiali e dimensioni minime da rispettare per una corretta progettazione. |
Scale scenografiche per interniScale - Le scale per interni, eleganti e sicure, vivono il loro momento di gloria, complici anche le ultime tendenze che privilegiano abitazioni che si sviluppano in altezza. |
Buongiorno,ho dato un'occhiata agli argomenti del caso nel forum ma non ho trovato una risposta certa.Ho comprato una casa che è ancora in costruzione con taverna, piano... |
Le scale interne in legno recanti ad un piano sopraelevato, con pianerottolo a ventaglio, sono a norma di legge?Ciao a tutti - ho effettuato una ristrutturazione del piano terra e... |