Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Marzo 2016 ore 17:36 - NEWS Scale |
Le scale rappresentano l'elemento di connessione verticale degli ambienti; possono avere innumerevoli caratteristiche e conformazioni, a seconda del materiale in cui sono realizzate, della forma, dei diversi aspetti statici.
Possono essere racchiuse all'interno di un vano scala o a giorno, in grado di contribuire in maniera determinante all'arredo della propria casa .
Le scale sono spesso poste a vista molto in ambienti grandi, dall'ampio respiro e sono installate al fine di mettere in connessione due piani a quote differenti e, al contempo, per caratterizzare lo spazio con le scale stesse: è il caso, ad esempio, del soppalco, piano sopraelevato costruito spesso per far fronte a problemi di spazio.
Il soppalco può essere previsto in fase costruttiva o anche ex post, creando un ulteriore piano da destinare a ripostiglio, locale di sgombero, studio o camera da letto, qualora le altezze e le superfici rispondano alle direttive delle Norme Tecniche Comunali.
Infatti, in fase di realizzazione, è molto importante rispettare i parametri in essi contenuti, al fine di non commettere un abuso.
Essendo a vista, la scala del soppalco, quindi, rappresenta un elemento fondamentale d'arredo, disegnata e realizzata con tutti gli accorgimenti e i dettagli tali da personalizzare al massimo lo spazio.
Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione è l'ingombro; a seconda dello spazio a disposizione, si dovrà scegliere la più giusta conformazione spaziale della scala stessa: a chiocciola, a sviluppo lineare, a C, a L, le scelte sono svariate e devono essere condotte facendosi consigliare al meglio da un progettista e dall'azienda che la realizzerà.
In fase di scelta è opportuno tenere in considerazione che la scala può essere prefabbricata o realizzata in situ, secondo le precise indicazioni della committenza, con materiali, struttura e dettagli pensati appositamente per lo spazio.
In alternativa, moltissime aziende propongono scale prefabbricate che ben si adattano ai singoli casi, con possibilità di personalizzazione in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Vediamo, per quest'ultimo caso, in base a quali criteri condurre la scelta e come orientarsi nel mercato.
La prima azienda di cui parliamo è Marretti Scale che, nella sua produzione, conta moltissimi modelli, divisi per categorie: a chiocciola, a sbalzo, in vetro, in acciaio, in legno, etc.
La prima che descriviamo è Origami, scala a sbalzo in corten, con spessore ultrasottile di 8 mm. Nonostante il suo aspetto esile e leggero, punto di forza del design di questa scala, essa è testata con prova di carico certificata per una portata complessiva per ogni gradino di 150 Kg e presenta un sistema brevettato di fissaggio a parete con perni in acciaio.
È disponibile in varie finiture tipo ruggine oppure verniciato, e con colorazioni a campione, oppure rivestita in resina con effetto travertino. La scala può essere dotata di ringhiera, qualora richiesta, e viene progettata secondo le precise indicazioni del cliente.
In alternativa, se si prediligono le forme morbide è possibile scegliere il modello Concorde, scala in legno autoportante con design esclusivo e unico; è realizzata in massello di rovere decapato, ma è disponibile in molteplici finiture del legno o con tinte a campione; in alternativa, per gusti più minimal, può essere rivestita in resina tipo travertino ed in molte altre colorazioni a scelta.
Anche in questo caso è possibile scegliere tra diversi tipi di ringhiere, del tipo in vetro strutturale, con tondini orizzontali in acciaio inox, con pannello sagomato al laser inox, etc.
L'azienda Roversi si dedica alla produzione di scale per interni in stile contemporaneo, con un design d'avanguardia, utilizzando materiali solidi ed attuali come il legno, l'acciaio, il vetro, la pietra, il Corian®.
Offre un'ampia selezione di modelli di scale a sbalzo, scale elicoidali e scale tradizionali in materiali e tecnologie moderne, il tutto con la massima personalizzazione.
L'esempio che riportiamo nell'immagine è della scala a giorno Knee-Blade S500, molto interessante per la sua semplicità e l'eleganza, ma sono presenti tanti altri prodotti degni di nota, frutto di un'attenta analisi delle esigenze della committenza e di un lavoro sapiente, condotto dalla fase di progettazione fino ad arrivare all'installazione.
In alternativa alla semplice scelta della scala per il proprio soppalco, è possibile rivolgersi ad aziende che si dedicano alla progettazione completa del soppalco e della scala di connessione.
Novalinea, ad esempio, realizza soppalchi a sezione quadrata, in acciaio verniciato o in legno d'abete, con finiture in colore metallo grigio alluminio, bianco e nero goffrati, nel caso dell'acciaio, e color faggio per l'assito e pannelli in abete e rovere, per quanto riguarda il legno.
L'azienda si occupa della fornitura e, qualora richiesto, della posa in opera della struttura, completa di tutti quegli elementi necessari per rendere l'opera finita. Il prezzo della sola struttura è di € 300/mq.
Anche RINTAL si occupa della progettazione completa di soppalco e scale.
Per la linea di soppalchi d'arredo in legno vengono selezionati esclusivamente materiali di elevata qualità che permettono di rispondere a tutte le esigenze progettuali ed estetiche: nella versione base, le travi e l'assito sono realizzati in legno di abete, essenza che risulta esente da nodi caduchi e fessurazioni, che spesso vengono semplicemente stuccati con il rischio che, dopo qualche tempo, questi possano deteriorarsi.
In alternativa all'abete, è possibile optare per travi e assito in legno di faggio, un'essenza naturalmente più pregiata e solida, che presenta anche il vantaggio di abbinarsi perfettamente con il legno di faggio impiegato per produzione della scale, così da avere scale una coerenza stilitica fra il materiale del soppalco e della scala.
Grande attenzione viene prestata al sistema di verniciatura e ai prodotti utilizzati: l'azienda utilizza unicamente prodotti a base d'acqua, senza solventi e a bassa emissione di formaldeide, che vengono applicati con un ciclo a due mani, così da rendere la superficie più resistente al calpestio e alla luce solare.
La linea di soppalchi in legno per abitazioni di Rintal è, infine, perfettamente compatibile con l'intera gamma dei modelli di scale e ringhiere. In questo modo è possibile abbinare le finiture del soppalco con ringhiere e balaustre.
In alternativa è possibile optare per soluzioni più moderne, con travi in acciaio e assito in vetro. La solidità dell'acciaio e la trasparenza del vetro si prestano, alla perfezione, alla realizzazione di queste strutture capaci di dare carattere agli ambienti.
Ricordiamo, infine che, in caso di realizzazione di un soppalco ex novo, magari in fase di ristrutturazione, è molto importante affidarsi ad un tecnico per procedere all'avvio dell'iter burocratico, al fine di regolarizzare la pratica edilizia.
Sarà necessario depositare una SCIA, nella quale si evincerà l'aumento o meno della superficie abitabile; inoltre il tecnico potrà indicarvi se, in base alle dimensioni, alle caratteristiche e, quindi, al carico, sia necessario un deposito del progetto presso gli Uffici delle Attività tecniche territoriali sismiche (Ex Genio civile).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.382 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scale da soppalco che potrebbero interessarti
|
Scale innovative per interni
Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.
|
Manutenzione delle scale prefabbricate
Ristrutturazione - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione.
|
Scale interne per ogni soluzione architettonica
Scale - La progettazione di una scala interna in casa deve considerare le reali esigenze di ingombro e gli aspetti architettonici nel rispetto di parametri di sicurezza
|
Scale retrattili per soppalchi e soffitte
Scale - Le scale retrattili rendono l'accesso alla soffitta o al soppalco più facile e sicuro senza realizzare scale stabili con conseguente notevole risparmio economico.
|
Scegliere le giuste scale interne
Scale - Prefabbricate o in muratura, a rampa o a chiocciola: ecco quanto c'è da sapere sulle scale da interni per scegliere il tipo più adatto alle nostre abitazioni.
|
Piè d'oca in una scala
Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo
|
Scale personalizzabili
Scale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze.
|
Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire?
Leggi e Normative Tecniche - Per realizzare un soppalco è necessario il permesso di costruire? Vediamo in quali casi, per i giudici, può considerarsi un'opera di ristrutturazione edilizia.
|
Scale scenografiche per interni
Scale - Le scale per interni, eleganti e sicure, vivono il loro momento di gloria, complici anche le ultime tendenze che privilegiano abitazioni che si sviluppano in altezza.
|
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo...
|
Ciao a tutti! Ho un garage alto 5,50m e volevo realizzare in una porzione di questo un soppalco (nella foto che allegherò manca un ulteriore porzione di garage, è...
|
Salve, in questo periodo di smartworking è nata l'esigenza di ricavare un piccolo spazio personale ad utilizzo lavorativo. La mia casa è suddivisa su due livelli...
|
Ciao a tutti! Ho avuto un'idea che però non so bene come poter realizzare: la mia camera da letto ha in soppalco in muratura dalle dimensioni L418xH180 circa x P 160; dato...
|
Salve, Vorrei comprare un piccolo immobile nel Salento da ristrutturare. Lo stesso ha un open space di 40 mq con soffitto composto da due volte a stella, tipiche dell&rsquo...
|