Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Costruire una scala esterna in cemento armato

Una scala in cemento armato per esterno è molto resistente, può rimanere a vista o essere rivestita con materiali diversi; può essere personalizzata nella forma
Pubblicato il

Costruire una scala in cemento armato per esterno

La scala mette in comunicazione piani a vari livelli e la sua forma varia in base allo spazio e alla funzione che deve assolvere.

La scala non solo serve a farci spostare di quota, ma ci permette di vedere gli spazi da altezze diverse mentre le percorriamo. È dunque essa stessa elemento architettonico.


Scala esterna in cemento armato

Scala esterna in cemento armato

Scala esterna in cemento armato
Costruzione scala esterna in cemento armato

Costruzione scala esterna in cemento armato

Costruzione scala esterna in cemento armato
Scala esterna in cemento armato gettata in opera

Scala esterna in cemento armato gettata in opera

Scala esterna in cemento armato gettata in opera
Costruzione scala esterna in cemento armato

Costruzione scala esterna in cemento armato

Costruzione scala esterna in cemento armato
Scala esterna in cemento armato

Scala esterna in cemento armato

Scala esterna in cemento armato

Ogni dettaglio è importante, dal materiale alla forma di ogni singolo elemento che compone la scala.

La soluzione strutturale e architettonica può essere molto variabile.
Il collegamento verticale tra due piani deve comunque risultare agevole, rapido, sicuro per le persone, in modo da essere percorso con un minimo di fatica e il massimo della sicurezza.

La scala esterna assume più o meno importanza a seconda della tipologia dell'edificio e dell'interesse architettonico dello stesso.


Come dimensionare una scala in cemento armato


Per determinare le misure di una scala, si comincia sempre dal suo elemento principale, cioè il gradino. Esso è costituito da due parti:

  • la pedata, corrisponde in genere alla misura del piede umano a 30,48 cm;

  • l'alzata, che misura il dislivello superato dal gradino stesso.

Il rapporto alzata/pedata determina la pendenza della rampa. Le pendenze dal 35% al 45% sono adatte a scale all'aperto, in genere formate da rampe di pochi gradini.

Costruzione scala esterna in cemento armato
Poiché la fatica si accumula man mano che si sale, se la scala è composta da una sola rampa, si può adottare anche un'alzata di 18-19 cm; se invece il numero delle rampe è notevole, è bene adottare alzate minori di 16-17 cm.

Altro fattore importante per la scala è il tipo di pianerottolo.
Se le rampe sono intervallate da ampi spazi, la salita non sarà faticosa; se al contrario le rampe si succedono con piccoli pianerottoli, la persona che sale non troverà il punto di riposo se non alla fine della scala.

La larghezza della rampa ha un minimo di 60-70 cm, per il passaggio di una sola persona, 110-120 cm per il passaggio simultaneo di due persone, 170-180 cm per il passaggio simultaneo di tre persone.

La soluzione migliore è quella per due persone poiché entrambe hanno il modo di appoggiarsi.

La soluzione geometrica delle scale esterne in cemento, è una scelta precisa del progettista fra tante soluzioni diverse, in base alle necessità spaziali e distributive di ogni singolo caso.


Come fare una scala in cemento armato per esterno


La scala è composta per necessità costruttive da due parti:

  • la struttura portante, realizzabile in preferenza in cemento armato;

  • le opere di finitura, comprendenti il rivestimento del rustico dei gradini.

Il cemento armato si presta bene per la struttura portante della scala e può assumere già al rustico la forma dei gradini, oppure sotto forma di soletta, incastrata alla parete o a una trave ginocchio o ancora appoggiata alle due testate dei ripiani, a seconda della tipologia dell'edificio in cui la scala è inserita.

Le casseforme per il getto del calcestruzzo richiedono molta cura, specie se parte della struttura in C.A. deve rimanere a vista. Il calcestruzzo deve essere a basso rapporto acqua-cemento (0,3-0,4) specialmente per il getto inclinato della soletta liscia, per evitare che il conglomerato scivoli verso il basso.

Scala casseforme per getto

La forma può essere realizzata in legno, tagliando le forme laterali secondo i calcoli di alzata e pedata, somigliando a una scala vista di profilo.

La scala dovrà essere legata alle fondamenta in modo perfetto.
Occorre aggiungere dei paletti di legno come rinforzo contro il movimento verso l'esterno del calcestruzzo gettato lungo la superficie esterna della forma e delle assi che formeranno le facce delle alzate posizionate a piombo e a livello.

Bisogna, inoltre, prestare particolare attenzione nella disposizione delle armature, come da progetto strutturale.

Il getto in calcestruzzo è la parte più importante dell'esecuzione.
Inizia dal fondo e fa un gradino alla volta, spandendosi in modo uniforme, aiutandosi con un vibratore a immersione per rimuovere bolle d'aria intrappolate nel calcestruzzo.

Scala esterna gettata in opera
Con una barra livellatrice si rimuove il calcestruzzo in eccesso e con un frattazzo o una cazzuola in acciaio si livella la superficie in modo da renderla liscia e uniforme.

Una volta che la superficie è liscia occorre mantenere il calcestruzzo umido per una settimana mentre si indurisce.

Se si decide di dipingere i gradini è importante lasciare che il calcestruzzo si indurisca per almeno 30 giorni in modo che la vernice possa aderire.


Scala per esterno in cemento armato a vista


Lasciare una scala in cemento armato a vista può essere una scelta architettonica del progettista, abbastanza diffusa in contesti naturali o moderni.

Il cemento a vista, detto anche calcestruzzo faccia a vista, indica una modalità di utilizzo estetico del calcestruzzo che consiste nel non rivestire le superfici della struttura con altri materiali (pietra, mattoni, piastrelle), ma lasciarle visibili, evidenziando le forme e le caratteristiche strutturali della costruzione.

Il cemento a vista, attualmente è di tendenza e dona all'edificio un aspetto moderno, molto apprezzato anche da chi ama lo stile industriale.

Scala esterno in cemento a vista
Il colore e la finitura delle superfici del calcestruzzo a vista è in rapporto non solo al tipo di cemento utilizzato (cemento Portland, cemento bianco, cemento calcareo, cemento d'altoforno), ma anche alla granulometria presente e al colore dei suoi corpuscoli.

La scelta granulometrica è da porre in relazione con le prestazioni e gli effetti che si vogliono ottenere dalla scala a vista ( a esempio superficie liscia o granulosa).

Particolare attenzione è richiesta nella composizione al rapporto acqua-cemento, la cui variazione nei diversi impasti può causare altrettante differenze di colore del cemento a vista.

Per la finitura della faccia vista è importante la scelta del tipo di legno da utilizzare per le casseforme e il posizionamento delle tavole, tramite il quale è possibile ottenere disegni più diversi, esaltando la plasticità del materiale.



Particolare attenzione deve essere posta nel disarmo delle casseforme, che potrebbe causare screpolature sulla superficie a vista della struttura.

Esistono dei prodotti composti da resine sintetiche, che servono a uniformare maggiormente la superficie, nascondendo i difetti visivi dovuti ad errori di esecuzione e fungono inoltre da protettivi contro l'umidità, le muffe e gli sgretolamenti successivi dovuti alle intemperie.

scala in cemento armato , scale esterne in cemento , scala in cemento , scale esterne
riproduzione riservata
Scala in cemento armato da esterno
Valutazione: 5.92 / 6 basato su 12 voti.

Scala in cemento armato da esterno: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.533 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Scala in cemento armato da esterno che potrebbero interessarti

Impianti in case con scale

Impianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata.

Dilavamento e Microfessurazioni Cemento

Ristrutturare Casa - Tra i principali fenomeni di degrado delle strutture realizzate in cemento armato ci sono il fenomeno del dilavamento del cemento e delle microferrazioni.

Usare la canapa al posto dell'acciaio nel cemento armato

Bioedilizia - I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA) stanno sviluppando un'armatura in canapa da utilizzare nel cemento armato come alternativa all'acciaio.

Prove Cemento

Ristrutturare Casa - E' possibile verificare, a basso costo, la qualita' del cemento utilizzato per la propria casa nuova o soggetta a ristrutturazione conoscendo alcuni principi.

Materiali per costruzioni

Progettazione - I materiali per le strutture delle costruzioni possono essere classificati in: legno, muratura, calcestruzzo, acciaio, alluminio e materiali fibro rinfozati.

Cinque diverse tipologie di scale per esterni

Scale - Le scale esterne possono essere realizzate con diversi materiali e tipologie, l'importante è che siano antisdrucciolo e ben resistenti agli agenti atmosferici.

Degrado su strutture in calcestruzzo armato

Restauro edile - Anche il calcestruzzo armato, considerato indistruttibile, è soggetto a fenomeni di degrado.

Realizzare scale con materiali particolari

Scale - Le scale possono diventare il fulcro di un'abitazione se la scelta della tipogia e dei materiali è tale da trasformarle in elementi che caratterizzano gli spazi

Pannelli di cemento

Ristrutturare Casa - Il cemento si presta per realizzare innumerevoli prodotti per risolvere problemi nel settore edile non sempre legati alle strutture, come nel caso dei pannelli.