Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In un'abitazione a più piani, al momento della progettazione o in caso di ristrutturazione, ci si trova a scegliere quale tipologia di scala sia la più adatta.
Vi sono diverse tipologie di scale realizzabili con diversi materiali.
In alternativa alla scala tradizionale si può optare per una scala autoportante, ideale per il superamento di un solo piano.
Una scala autoportante si regge autonomamente, senza doversi appoggiare ad alcuna struttura preesistente. Questa caratteristica peculiare la rende molto versatile per ambienti in cui rimane a vista, divenendo anche elemento di design.
Inoltre, le scale autoportanti per interni, realizzate in legno, possono essere prefabbricate e montate velocemente in opera con un risparmio dei tempi di posa e dei materiali da costruzione.
Per questo motivo le scale prefabbricate per interni sono ampiamente diffuse e apprezzate da molti, spesso anche personalizzabili in un'ampia varietà di soluzioni, forme, materiali e colori e possono assumere diversi aspetti a seconda degli spazi a disposizione e delle proprie preferenze di stile.
L'azienda RIZZI, nella collezione di scale a chiocciola, propone scale prefabbricate in legno autoportanti a giorno con diverse soluzioni.
La scala elicoidale in legno per interni, modello Eli Le 02, di diametro 180 cm, è realizzata in legno con parapetto in multistrato curvato a finitura murale.Scala elicoidale autoportante in legno, modello Eli Le 02 - RIZZI
La scala può essere personalizzata e modificata in un'ampia gamma di varianti, scegliendo materiali, essenze di legno, colori e tonalità, accostamenti diversi e metrature.
La progettazione della scala a chiocciola autoportante in legno è una parte fondamentale del processo produttivo, in quanto permette di studiare un pezzo unico che andrà a inserirsi in un contesto preesistente, ottimizzandone gli spazi e amplificandone la resa estetica.
La scala a chiocciola di tipo elicoidale porta un valore aggiunto a qualsiasi tipo di arredo, dal classico al contemporaneo, in quanto esprime artigianato e design.Scala elicoidale autoportante in legno - Rizzi
L'alta qualità del legno selezionato e della struttura di ciascuna scala a chiocciola sono a garanzia di un prodotto resistente, elegante e innovativo.
L'azienda RINTAL propone Gamma, una scala autoportante in legno, che unisce alla flessibilità della composizione, la grande qualità dei materiali e un costo decisamente vantaggioso.
La scala in legno autoportante è progettata per valorizzare al massimo le qualità estetiche e strutturali del materiale, distinguendosi dalle classiche scale in legno.Scala autoportante in legno Gamma - Rintal
La concezione modulare del progetto dona un'anima moderna, calandola direttamente nella realtà delle esigenze progettuali contemporanee.
Per la realizzazione dei gradini è stato scelto il faggio massello finger joint, spessore 4 cm. I distanziali sono realizzati in policarbonato trasparente, mentre i fissaggi delle diverse ringhiere sono perfettamente armonizzati nella composizione.
Dello stesso materiale dei gradini sono i moduli che compongono la struttura della scala che con il loro design distintivo donano un tocco di originalità all'intera composizione, creando linee morbide e continue che ben si adattano ai diversi contesti abitativi.Scala autoportante in legno Gamma - Rintal
Dal carattere fortemente eclettico, questa scala può essere personalizzata utilizzando le numerose opzioni disponibili. Diversi colori del legno e svariati modelli di ringhiere intercambiabili, offrono una grande libertà per creare il proprio stile.
L'azienda New Scale Srl propone diverse tipologie di scale autoportanti in legno per interni, ad esempio il modello a fascioni pantografati è composto da due fasce laterali in legno da 45 mm di spessore, leggermente ondulate.
Le pedate sono calibrate con una leggera differenza di spessore tra la parete calpestabile centrale e quella laterale, che si addentra nei fascioni.Scala autoportante in legno a fascioni pantografati - New Scale
Tipologia con tasche laterali che irrobustiscono la tenuta del gradino a nascondono i fissaggi. La ringhiera in metallo, ripercorre la linea leggermente irregolare della scala con i montanti rotondi d. 33,7 mm e i supportini esterni per i tondini d.10 mm orizzontali, in acciaio inox satinato Aisi 304.
Il corrimano in legno riprende la matericità del massello di larice, spazzolato e invecchiato con una tinta stracciata per un effetto vintage, intramontabile ed elegante.
Altro modello di scala autoportante in legno a fascioni, in faggio sbiancato oppure in rovere naturale, è composto da due fascioni laterali a sezione 300x40 mm, con lamelle zincate sotto gradino, che sorreggono e fissano le pedate agli stessi fascioni.
Scala autoportante in legno faggio sbiancato - New Scale
Questi ultimi, laccati bianchi o verniciati a piacere, fungono da battiscopa lato muro e permettono l'ancoraggio di un parapetto nel lato a vista.
Il modello di scala autoportante in legno proposto dalla New Scale si compone da due travi accoppiate da 80 mm di spessore, in legno di abete spazzolato e laccato a poro aperto.Scala autoportante a travi in legno - New Scale
Le pedate sono in legno massello di rovere da 50 mm di spessore, sbiancate a campione in abbinamento al pavimento in gres.
Il parapetto presenta colonne verticali bianche in ferro battuto,che alloggiano all'interno della sotto fascia, coordinata a montanti e corrimano.
Il bicolore richiama lo stile provenzale per una linea classica che esalta la maestosità del legno massello.
Il modello di scala autoportante in legno a travetti si compone di due travetti sagomati a sezione 150x40 mm, con alzate da sp 20 mm e pedate da sp 40 mm.
Tutto a filo, per una linea più snella, contraddistinta dal toro alla romana.Scala autoportante in legno a travetti - New Scale
La ringhiera, con le colonne in ferro battuto lisce e con boccetta, verniciate grigio antracite, sono innestate direttamente a gradino senza viterie a vista.
I montanti in legno quadro ed il corrimano rettangolare, la completano.
L'essenza usata è il rovere listellare spazzolato, verniciato all'acqua, dall'aspetto grezzo e materico.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.857 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scala autoportante in legno che potrebbero interessarti
|
Scale innovative per interniArredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento. |
Manutenzione delle scale prefabbricateRistrutturare Casa - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione. |
Scale personalizzabiliScale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze. |
Scegliere le giuste scale interneScale - Prefabbricate o in muratura, a rampa o a chiocciola: ecco quanto c'è da sapere sulle scale da interni per scegliere il tipo più adatto alle nostre abitazioni. |
Scale salvaspazio per interni: quale modello scegliere?Scale - Le scale salvaspazio sono progettate per ottimizzare gli spazi delle abitazioni moderne, sono funzionali e molto gradevoli all'aspetto e per questo consigliatissime. |
Piè d'oca in una scalaScale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo |
Scale scenografiche per interniScale - Le scale per interni, eleganti e sicure, vivono il loro momento di gloria, complici anche le ultime tendenze che privilegiano abitazioni che si sviluppano in altezza. |
Scale interne per ogni soluzione architettonicaScale - La progettazione di una scala interna in casa deve considerare le reali esigenze di ingombro e gli aspetti architettonici nel rispetto di parametri di sicurezza |
Cinque diverse tipologie di scale per esterniScale - Le scale esterne possono essere realizzate con diversi materiali e tipologie, l'importante è che siano antisdrucciolo e ben resistenti agli agenti atmosferici. |