Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Avete approfittato dei giorni di quarantena per mettere in ordine il garage o la soffitta di casa?
Magari, tra scatoloni e oggetti inutilizzati, avete scovato lei: una scala a pioli in legno.
Come riciclarla? Con qualche semplice intervento di restauro, può trasformarsi in un complemento utile e originale, da personalizzare in base ai propri gusti ed esigenze.
Vediamo come procedere.
Una volta trovata la scala a pioli, cosa fare?
Se è in buone condizioni, possiamo trattare il legno con olio di lino e cera d'api.
Al contrario, se è un po' vecchiotta, occorre restaurarla.
Ecco cosa serve:
Adesso, iniziamo.
Innanzitutto, bisogna eliminare la vernice attaccata al legno. In genere, si carteggia a fondo con la carta vetrata a grana grossa. Di contro, se la scala a pioli ha una verniciatura spessa, si ricorre a uno sverniciatore che, in breve tempo ammorbidisce la vecchia vernice e consente di rimuoverla con una spatola.
Successivamente, si passa prima la carta vetrata a grana grossa, poi quella a grana fine, si spolvera il tutto e si procede alle operazioni di stucco e verniciatura.
In che modo?
È consigliato controllare le assi verticali delle scale a pioli e, qualora siano presenti piccole imperfezioni, è necessario stuccare. Quando lo stucco sarà asciutto, si potrà livellare e lisciare con la carta vetrata a trama fine.
Per rendere la lucidatura o la verniciatura omogenea, si adopera il tura pori per otturare i pori del legno, appunto.
Passiamo ora alla verniciatura.
Possiamo usare una vernice lucida o opaca oppure optare per delle vernici colorate.
Quelle che riproducono i colori del legno, ad esempio, permettono di ottenere un effetto naturale, perfetto per personalizzare con gusto uno stile nordico; una scala a pioli bianca o nei toni pastello, invece, esalterà un arredo shabby chic.
Ricordatevi che le pennellature devono essere lineari, uniformi e seguire le venature legnose.
|
CONSIGLIATO
![]() Pittura Shabby Chic Vintage per Mobili
Chalk Paint EXTRA OPACA per interno ed esterno - Extra aderente per verniciare qualsiasi materiale...
|
Per ultimo, lucidiamo la superficie del legno. La nostra scala a pioli è pronta per trovare posto in ogni stanza della casa. Ecco le nostre proposte.
Il buongiorno si vede dall'ingresso. Tornare a casa e avere un angolo dove riporre giacche, sciarpe e borse, e riprenderle facilmente tutte le volte che usciamo, è uno degli elementi imprescindibili per un ingresso funzionale e ordinato.
Al posto del classico attaccapanni, perché non optare per un'originale scala a pioli in legno?
Fissata alla parete, in verticale o in orizzontale, è ideale per appendere giacche, borse e accessori che siamo soliti indossare prima di uscire. Possiamo aggiungere poi dei ganci appenditutto o delle grucce da destinare agli ospiti.
Da un punto di vista estetico, possiamo lasciare la scala a pioli nella sua colorazione naturale o dipingerla, scegliendo una nuance che richiama gli altri complementi dell'ingresso, per un fil rouge creativo e di tendenza.
Persino in abitazioni dalle dimensioni più contenute, con i giusti accorgimenti e ricorrendo all'uso di mobili divisori, è possibile dividere la zona living in diverse aree; in ciascuna di esse, la scala a pioli in legno si trasforma in un elemento utile e bello da vedere.
Nella zona relax, è indicata per esporre la nostra collezione di CD o dischi vinili, tornati di gran moda. Basta addossarla al muro e aggiungere una serie di mensole, tagliate o acquistate su misura.
In maniera simile, possiamo sistemare la scala a pioli accanto al divano e convertirla in un pratico portariviste verticale, così da avere le nostre letture preferite sempre a disposizione.
Davvero suggestiva poi l'idea di appenderla in orizzontale sulla parete dietro al divano per esporre foto e ricordi di viaggio.
Che ne dite, invece, di farla diventare la protagonista di un piccolo e accogliente angolo lettura?
|
CONSIGLIATO
![]() Pennelli piatti per pittura legno
【Materiale Resistente】Pennelli pittura piatti realizzato in morbido materiale di nylon sintetico, le setole di ogni...
|
È sufficiente individuare la porzione di una parete, meglio se vicino a una finestra, in modo da sfruttare i benefici della luce naturale, predisporre una poltrona o dei cuscini a terra e il gioco è fatto.
Diversi gli impieghi di una scala a pioli in cucina.
Un esempio? È possibile trasformarla in un organizer funzionale e d'effetto.
Ogni asse si può adoperare per disporre gli oggetti di uso quotidiano tra cui i mestoli; ma non solo: pure in questo caso, con l'ausilio di ganci appenditutto, possiamo riporre pentole e coperchi da tenere in bellavista e a portata di mano.
Addio a piantine aromatiche messe sopra il frigo, il piano della cucina o il davanzale della finestra.
Una scala a pioli in legno è la soluzione adatta per coltivare un mini orto verticale direttamente a casa. Timo, prezzemolo, rosmarino: esemplari aromatici e officinali possono trovare posto in comodi e colorati portavasi a sospensione, pronti a regalare sapore a ogni piatto e profumo all'intero ambiente.
In maniera analoga, può essere utilizzata negli spazi outdoor, soprattutto per dare un tocco green a un balcone di piccole dimensioni.
Il potere decorativo di una scala a pioli in legno può essere sfruttato in qualunque angolo domestico, disponendola in vari modi. Messa in orizzontale e agganciata al soffitto, sopra al tavolo da pranzo, diviene un insolito lampadario a sospensione, perfetto per illuminare le nostre cene in famiglia.
Per farlo, servono dei fermacavi di acciaio a manicotto da inserire alle estremità della scala a pioli, due per lato, necessari per fermare i cavetti di acciaio tagliati in misura, calcolando 30 centimetri di eccedenza.
Una volta fatto ciò, bisogna fissare i ganci da muro al soffitto e agganciare la scala a pioli.
Successivamente, da un punto luce vicino, facciamo scendere tra i pioli le lampade a differenti altezze, molto indicate le lampadine vintage attaccate a un semplice filo in sospensione.
Infine, possiamo impreziosire il tutto con delle piante rampicanti per ricreare un effetto jungle di notevole impatto visivo.
Non solo nella zona giorno: una scala a pioli in legno può essere protagonista della zona notte.
In camera da letto, diventa un singolare comodino dove riporre le nostre letture serali, facendo da supporto a una lampada a pinza.
Messa in orizzontale e sospesa al soffitto, invece, si trasforma in un guardaroba freestanding, mentre la parte superiore può ospitare delle scatole colorate dove archiviare documenti e oggetti. Un'efficace soluzione salvaspazio per avere tutto sott'occhio e recuperare preziosi centimetri quadrati.
Che ne dite poi di inserire una scala a pioli nella camera dei bambini?
Persino qui, con l'aggiunta di mensole e ganci, è un vero passepartout per insegnare ai nostri figli a mettere in ordine giocattoli, pupazzi e indumenti di uso comune.
Anche in questo caso, per maggiore sicurezza, è opportuno fissarla alla parete con dei ganci a muro.
La scala a pioli in bagno non è una novità. Negli ultimi anni, infatti, ci siamo abituati a vederla al posto del classico portasciugamani.
È sufficiente, però, inserire dei ganci a S, dei sacchetti di tessuto o di tricot per convertirla in un organizer per cosmetici, spazzole e phon.
A tal proposito, se lo spazio lo consente, è consigliato sistemare la scala a pioli vicino alla zona lavabo per rendere più facile e veloce la nostra quotidiana routine di bellezza.
In alternativa, è indicata adiacente alla doccia o alla vasca da bagno per avere a tiro saponi e sali tutte le volte che ne abbiamo bisogno.
Vi piace l'idea di avere una scala a pioli in casa ma non ne possedete una?
Potete divertirvi a fare un giro nei mercatini online o negli e-commerce per trovare la soluzione adatta a voi.
|
||