Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Marzo 2011 ore 13:16 - NEWS Arredamento |
All'interno di un alloggio si ha una fortissima necessita' di scaffali ed elementi contenitore, sia per la zona soggiorno che per l'eventuale zona studio.
Piu' questi scaffali sono personalizzabili piu' sono utili per riporre libri di ogni formato e oggetti di tutti tipi che una famiglia conserva.
Per questo sono molto utili gli scaffali modulari che, partendo da un modulo o da un elemento base, che può anche essere solamente un tubo, si possono comporre creando la forma e la dimensione desiderata.
Seguendo questa logica di dinamicità e funzionalitàGiulio Iacchetti ha disegnato gli ultimi scaffali di Arthema, Tubular Bells, pensati per l'ufficio ma non solo.
Alla base c'è l'idea semplice di uno snodo, dal quale si creano tutti gli elementi formanti lo scaffale.
I tubi, dello spessore di 28 mm presentano un taglio effettuato a laser in corrispondenza della piegatura, grazie al quale è possibile incastrare e fissare un'ulteriore tubo verticale. Si ottiene così un giunto a tre o quattro vie all'interno del quale è possibile incastrare una placchetta d'acciaio che regge i ripiani.
Il risultato è una scaffalatura che offre infinite possibilità di combinazioni tra i moduli, sia in larghezza che in altezza, garantendo così la massima funzionalità e versatilità celata dietro a un design semplice e pulito, ideale per arredare con stile qualsiasi ambiente.
I materiali disponibili sono laminato, ardesia, legno massello e lamiera.
Nella stessa direzione va la scaffalatura 7000, f/p design di Thonet che si monta, si amplia, si trasforma per adattarsi a diversi ambienti.
ll telaio è in alluminio e i ripiani in legno disponibili in diverse altezze e finiture, in modo da adattarsi ad ambienti diversi, anche grazie alla leggerezza della struttura con i suoi profili in alluminio e lo spessore dei ripiani di 4 cm (la campata è invece di 1.4 m).
Il montaggio e l'ampliamento - virtualmente infinito in orizzontale - non richiedono l'uso di utensili, poiché i profili sono avvitati gli uni agli altri tramite perni filettati, e i ripiani sono collegati al telaio con elementi in acciaio tagliati al laser. Una particolare tecnica di fissaggio incrociato con funi metalliche garantisce ulteriore solidità.
Lo scaffale modulare in metallo Filldi Studio Ausenda Greco per Desalto è versatile ed estremamente leggero, la struttura è in estruso di alluminio che garantisce un'elevata portata abbinata ad un'estrema sottigliezza di montanti e ripiani.
Si possono applicare schienali in lamiera di acciaio e le spalle hanno piedini regolabili per una massima flessibilità.
Le finiture disponibili sono laccato bianco opaco o laccato nero opaco, le ante in cristallo acidato sono retroverniciate in colori vari.
La libreria modulare in legno e metallo TOK disegnata da Benedetto Quaquaro per Cerruti Baleri è composta da un elemento montante in estruso di alluminio verniciato, piani in legno mdf listellare cartellato laccato, laminato o impiallacciato, disponibili in cinque misure, basi in acciaio verniciato nero con piedini regolabili.
Il montaggio del sistema avviene attraverso il posizionamento del montante, collegato ai piani attraverso la ferramenta, grazie a una semplice chiave a brugola. Sono inoltre disponibili kit per il fissaggio a muro e a soffitto.
Le finiture sono, per i montanti, bianco lucido e nero opaco e per i piani bianco, nero, teak naturale e paduka rosso.
Per maggiori informazioni:
www.arthemagroup.it
www.thonet.de
www.desalto.it
www.cerrutibaleri.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scaffali modulari che potrebbero interessarti
|
Il posto per i libri
Librerie - Chi ama leggere sa che il numero di libri che si possiede tende inevitabilmente a crescere nel tempo, per cui è indispensabile pensare allo spazio in cui conservarli.
|
Aperture esterne e arredamenti interni
Arredamento - Come unire l'essenzialita' della luce naturale con la complessita' di una composizione d'interni.
|
Arredare isolando
Arredamento - Durante i lavori di ristrutturazione di una abitazione in condominio, è nata la necessità di isolare termicamente ed acusticamente, stanze adiacenti appartenenti a proprietari diversi.
|
Librerie ad albero
Librerie - Le librerie ad albero si prestano ad essere integrate perfettamente nell'ambiente domestico, donando carattere a pareti spoglie, anche in camera dei bambini.
|
Come ricavare una libreria: soluzioni realizzabili in fai da te
Librerie - Come ricavare una libreria in fai da te: uno scaffale in nicchia a parete, mensole a soffitto o una colonna libreria a muro, per rendere funzionale ogni spazio.
|
Motivi curvilinei nelle seducenti librerie a spirale
Librerie - La libreria più scenografica replica il movimento della spirale e può essere addossata alla parete, usata come separè, oppure ancorata come una mensola al muro.
|
Progetto per libreria con moduli a forma di L
Librerie - Progetto a mano libera per libreria componibile formata da moduli a forma di L polifunzionali: libreria attrezzata, interparete, panchetta, tavolino da salotto.
|
Come ricavare un vano abitabile da una mansarda
Sottotetto - Come sfruttare al meglio gli spazi di una mansarda abitabile creando simpatiche divisioni interne degli ambienti. Consigli degli esperti per l'arredo su misura.
|
Soluzione progettuale per una libreria con copritermosifone integrato
Zona living - Una libreria su misura con copritermosifone integrato sostituisce un vecchio mobile ormai datato. Realizzata in legno laccato bianco per dare luce all'ambiente.
|
Cari tutti, sono qui per chiedervi un consiglio relativo alla mia nuova casa. Oggi gli addetti al montaggio di IKEA, mentre, anzi dopo, avermi montato il mobile da giorno, mi...
|
Ciao a tutti, vorrei rinnovare una libreria in cartongesso montata qualche anno fa che si è rovinata in quanto fu solo stuccata e dipinta. Leggevo su Internet che in...
|
Ciao a tutti,vorrei realizzare una libreria in cartongesso ma vorrei un chiarimento...In alcuni video su Youtube viene mostrata una procedura che prevede la realizzazione delle...
|
Salve a tutti,ho una liberia Ikea Billy e vorrei mettere dei ripiani ulteriori.Il problema è che vorrei metterlo a delle distanze particolari, diciamo a un punto intermedio...
|
Ciao a tutti,Sto arredando la mia nuova casa e sto pensando di comprarmi una libreria Bestå della Ikea.Qualcuno l'ha provata?Avete una opinione sulla qualità?Lo so...
|