Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il Dipartimento delle Finanze del Mef, con un comunicato dei giorni scorsi, ha fissato al 18 dicembre, così come previsto per la Tasi, la scadenza per il versamento della seconda rata dell'IMU, l'imposta municipale unica sugli immobili.
Vediamo quali sono le modalità per effettuare il versamento della tassa.
Ricordiamo che gli appuntamenti per il versamento dell'IMU sono due, come per ogni anno; il 16giugno per pagare la prima rata e il 18 dicembre per il saldo ed eventuale conguaglio.
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato sul sito internet una breve guida nella quale sono indicate le regole per il calcolo dell'imposta, tenuto conto delle aliquote fissate dai Comuni.
Il calcolo del saldo dovrà infatti essere effettuato sulla base delle aliquote approvate dai Comuni nel rispetto delle seguenti condizioni:
- la delibera del Comune deve essere stata adottata entro il 31 marzo 2017;
- la delibera deve essere stata pubblicata sul sito internet www.finanze.it entro il 28 ottobre 2017;
- l'aliquota stabilita non deve aver subito alcun aumento rispetto a quella applicabile nell'anno 2015.
In relazione a quest'ultimo punto il Mef sottolinea l'introduzione del blocco dell'imposta, in base al quale non è consentito aumentare le aliquote, pena la loro inefficacia. Sono esclusi dal divieto i comuni che hanno deliberato lo stato di dissesto e il predissesto finanziario.
Quali sono le modalità di versamento dell'Imu? Per poter effettuare il pagamento dell'Imu il contribuente deve utilizzare il modello F24, che si potrà reperire presso gli sportelli degli istituti di credito e uffici postali. Si potrà procedere anche online accedendo al sito dell'Agenzia delle Entrate oppure avvalendosi dei servizi di intermediari fiscali abilitati, come commercialisti.
Il versamento può essere effettuato anche mediante bollettino di conto corrente postale precompilato messo a disposizione dal Comune.
Il pagamento in contante è possibile entro il limite di 2.999 euro; diversamente saranno obbligatori i sistemi sopra riportati.
|
||
Notizie che trattano Scadenza IMU 2017: cosa sapere che potrebbero interessarti
|
Tasi 2017: scadenza e modalità di pagamento della seconda rataFisco casa - Si avvicina l'appuntamento annuale con le imposte sulla casa: fissata al 18 dicembre la scadenza della seconda rata della Tasi, la tassa su servizi indivisibili |
Quali sono le scadenze per Imu e Tasi 2018?Fisco casa - Si avvicinano gli appuntamenti con il Fisco per quanto concerne l'Imu e la Tasi 2018. Vediamo quando devono essere pagate le imposte sulla casa: acconto e saldo |
IMU e TASI 2018 scadenza al 17 dicembreFisco casa - È ormai vicina la scadenza per il versamento della seconda rata dell'IMU e della TASI. Quando i contribuenti dovranno effettuare il saldo e modalità di calcolo. |
In aumento la cedolare secca su affitti concordatiFisco casa - Manovra 2020: quali gli effetti per i contribuenti. Triplicano le imposte ipotecarie e catastali e aumenta al 12,5% la cedolare secca. Vediamo quali sono le novità |
Scade oggi il termine per il pagamento prima rata IMU e TASI 2019Fisco casa - Scade oggi 17 giugno il termine per pagare la prima rata dell'IMU e TASI per l'anno 2019. Ecco chi deve pagare e come fare se si è in ritardo con il pagamento. |
Scadenza Imu 2020: prorogato il conguaglio a febbraio 2021Fisco casa - Prorogato al 28 febbraio 2021 il termine per effettuare il pagamento del conguaglio dell'Imu, l'imposta sulla casa. Ferma la data per la seconda rata al 16 dicembre |
Imposte ipotecali e catastali: niente pagamenti in contanti dal 1° gennaio 2018Catasto - Niente più contanti dal 1° gennaio 2018 per pagare imposte ipotecarie e catastali. Lo ha detto l'Agenzia delle Entrate con un comunicato dello scorso 2 dicembre |
IMU e TASI: niente rottamazione!Fisco casa - Non si farà la sanatoria per il mancato pagamento delle imposte sulla casa, IMU e TASI; sono queste le ultime novità. I Comuni sono esclusi dalla pace fiscale |
Quali sono le imposte per i contratti d'affitto?Affittare casa - Ecco quali sono le imposte da pagare quando si stipula un contratto d'affitto di un immobile a uso abitativo per chi sceglie la cedolare secca o altre soluzioni |
Buongiorno a tutti,ho un dubbio amletico sul calcolo della TASI.Il caso:- genitore con proprietà del 75% e figlio (NON convivente) con proprietà del 25%- Il 25% del... |