Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Proprietà del sapone di Marsiglia per le piante

L'utilizzo del sapone di Marsiglia diluito sulle piante: quali le sue proprietà, come diluirlo e come tenere conto del tipo di pianta. Infine, quando non usarlo
Pubblicato il

Sapone di Marsiglia per piante


Ebbene sì, il sapone di Marsiglia ha delle proprietà utilizzabili altresì sulle piante. Queste ultime sono esseri viventi che subiscono gli attacchi da vari agenti patogeni, che conducono le piante stesse alla malattia.

Il sapone di Marsiglia può essere utilizzato come insetticida naturale per una pianta.
Le proprietà del sapone di Marsiglia fanno sì che esso possa sostituire un insetticida di sintesi chimica, a tutto vantaggio per la pianta.


Scaglionare il sapone di Marsiglia e diluirlo opportunamente

Scaglionare il sapone di Marsiglia e diluirlo opportunamente

Scaglionare il sapone di Marsiglia e diluirlo opportunamente
Il sapone di Marsiglia si rivela una soluzione per la cura delle piante

Il sapone di Marsiglia si rivela una soluzione per la cura delle piante

Il sapone di Marsiglia si rivela una soluzione per la cura delle piante
Ridotto a scaglie e sciolto in acqua, può essere spruzzato

Ridotto a scaglie e sciolto in acqua, può essere spruzzato

Ridotto a scaglie e sciolto in acqua, può essere spruzzato
Meglio non usare sapone di Marsiglia su piante fiorite

Meglio non usare sapone di Marsiglia su piante fiorite

Meglio non usare sapone di Marsiglia su piante fiorite

L'applicazione del sapone di Marsiglia è l'ideale per la cura di coltivazioni biologiche, ed è quindi molto usato per orti botanici coltivati secondo i principi della sostenibilità.

Quantomeno per determinate categorie di insetti, il sapone di Marsiglia per piante può sostituire l'insetticida industriale. Si rivela efficace se si tratta di difendere le piante da cocciniglie e afidi.


La soluzione a base di sapone di Marsiglia per piante


La soluzione saponata creata con il prodotto, ha per la pianta l'innegabile vantaggio di non restare attiva sui tessuti della pianta stessa. Nessun problema anche per gli insetti ai quali non si rivolge il trattamento, poiché il composto agisce per contatto diretto.

É l'azione meccanica di quest'ultimo a fare la differenza. Il sapone di Marsiglia diluito opportunamente in acqua, e spruzzato attraverso un erogatore sulla pianta, crea una "trappola" sulle superfici della medesima, a danno degli insetti.

Il sapone di Marsiglia si rivela una soluzione per la cura delle pianteIl sapone di Marsiglia si rivela una soluzione per la cura delle piante

L'insetto, delle dimensioni di cocciniglie e afidi, che va a posarsi sulla superficie della pianta, incontra uno strato del composto dal quale viene inondato e bloccato, impedendone la respirazione.

La morte dell'insetto non avviene subito, ma nel giro di un'ora, in questo tempo sarà possibile liberarlo con accuratezza (con un piccolo stecchino che lo liberi dalla soluzione).

Oltre a ciò, è bene non colpire affatto gli insetti che non sono di turbativa per la pianta. Il trattamento ,pertanto,sarà da concentrarsi solamente su quei punti attaccati dai piccoli insetti in questione.

Preparare la soluzione sapone di Marsiglia spray


Per l'uso agricolo è importante che il sapone considerato sia al naturale, non dotato di aromi o profumi aggiuntivi, così come di altre sostanze chimiche.

Si tratterà in sostanza di un sapone non elaborato. La soluzione a base di sapone Marsiglia piante viene creata sciogliendo 10-20 gr di sapone di Marsiglia per litro d'acqua. Lo scioglimento può essere facilitato se effettuato in acqua tiepida.

Il limite del composto si manifesta per gli insetti un po' più grandi, i quali riescono a infrangere comodamente la barriera acqua più sapone, e a fuoriuscirne dopo avervi fatto il proprio ingresso.


I prodotti sapone di Marsiglia benefici per trattamento diretto


Vi sono sul mercato altresì dei prodotti già pronti all'uso, in qualità di sapone di Marsiglia spray. In tal caso il composto è già pronto e dovrà solamente essere spruzzato sulla pianta, visto che il contenuto si trova in un erogatore spray.

C'è da dire che la soluzione, pensata per l'agricoltura, si rivela utile non soltanto come insetticida, ma anche per le fasi di pulizia rispetto a residui organici lasciati dagli stessi insetti e parassiti.

Ridotto a scaglie e sciolto in acqua, può essere spruzzatoRidotto a scaglie e sciolto in acqua, può essere spruzzato

Inoltre, sono i composti pronti all'uso anche idonei a sciogliere la melata e le fumaggini. Lo stesso risultato si otterrà con la soluzione casalinga, ma con diluizione dosata in relazione alla pianta.

A tal proposito, la melata è la soluzione zuccherina, e ovviamente appiccicosa, secretata dagli insetti. Il sapone di Marsiglia contro afidi servirà altresì a dette operazioni di pulizia.

Melata, fumaggine, e prodotti già pronti


Sebbene la Melata sia incolore, sulla stessa si formano i saprofiti, una particolare tipologia di batteri che si nutrono dei residui di sostanza organica, formando uno strato sottile dal colore scuro intenso. Tale strato è per l'appunto la fumaggine.

Detto ciò, vi sono sul mercato prodotti già pronti, sempre a base di sapone di Marsiglia, ma con delle peculiarità per adattarsi in modo gentile a delle specifiche piante. Potremmo avere ad esempio la soluzione per rose e piante fiorite, o per piante sempreverdi, alberi di limone in particolare, o di altre tipologie di agrumi.


Sapone di Marsiglia benefici e altri usi per il prodotto


Fra gli altri impieghi, si può usare lo strato creato come una soluzione per garantire la migliore aderenza di altri trattamenti salutistici per la pianta. É una funzione, questa del sapone di Marsiglia, da non sottovalutare, dall'efficacia immediata e sempre utilizzabile.

Allo scopo predetto, basta spruzzare lo strato in questione e, già alcuni secondi dopo, con la piena aderenza del medesimo, si può spruzzare l'altro trattamento.

Scaglionare il sapone di Marsiglia e diluirlo opportunamenteScaglionare il sapone di Marsiglia e diluirlo opportunamente

Il composto agisce inoltre per via preventiva, non solamente creando la barriera o trappola per gli insetti, ma anche con un'azione corroborante.

Ne deriva che la pianta risulterà rafforzata nelle proprie difese naturali.

Diluire in relazione al tipo di pianta


Può capitare che un'elevata concentrazione di sapone, su determinate piante, possa danneggiare la pianta stessa. Nel momento in cui si diluisce il sapone di Marsiglia in acqua, si consiglia sempre di testare l'effetto della soluzione su una o due foglie prese a parte. Molte piante sono sensibili al trattamento con sapone, specialmente quelle con foglie molto sottili.È il caso dei piselli e dei nasturzi, ad esempio.

Per queste coltivazioni (foglia sottile) meglio diluire il più possibile, fino a che l'acqua conservi comunque una consistenza influenzata al tatto dal sapone, e poi testare comunque.

Laddove ci si ritrovi in un caso di dubbia sopportazione, da parte della pianta, del trattamento, si possono effettuare test più rapidamente grazie alle soluzioni già in commercio per quella determinata specie di pianta.


Casi in cui non usare sapone di Marsiglia per piante


Se la pianta, in base alle condizioni in cui si trova, e a prescindere dalla sua specie, non sopporta il trattamento (ricordiamo che dovrà essere eseguito su una parte marginale della pianta), meglio desistere.

Meglio non usare sapone di Marsiglia su piante fiorite

In caso contrario, con l'uso di sapone Marsiglia spray, avverrà un'usura dei tessuti della pianta, tutto il contrario rispetto alla protezione di quest'ultima.

Le condizioni atmosferiche e l'utilizzo per insetti


Altro caso in cui non utilizzare il prodotto, nel momento in cui ci si trovi in una giornata afosa, o comunque sotto il sole cocente. Infatti, il composto detiene una proprietà negativa che si esplica proprio in questa circostanza.

Si tratta dell'effetto lente, cioè concentra l'azione dei raggi solari e si arriva all'ustione dei tessuti vegetali. Laddove ne venisse applicata anche una sola goccia, la pianta si ustionerebbe in quel punto, e potrebbe perire del tutto.




Si ricordi poi che il sapone di Marsiglia contro afidi non è selettivo, e per le piante che fioriscono non è da applicare durante la fioritura. In caso contrario si bloccherebbe l'azione di insetti utili al ciclo vitale dell'albero o della pianta, quali api e bombi.

sapone di marsiglia , sapone di marsiglia benefici , sapone di marsiglia spray , sapone marsiglia piante
riproduzione riservata
Sapone di marsiglia per piante
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.

Sapone di marsiglia per piante: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.714 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Sapone di marsiglia per piante che potrebbero interessarti

Scopriamo tutti i vari utilizzi del sapone di Marsiglia

Pulizia casa - Il sapone di Marsiglia è un prodotto naturale che le nostre nonne usavano per fare il bucato. I suoi utilizzi, però, sono dei più vari. Scopriamoli insieme

Eliminare gli afidi dall'orto con prodotti e rimedi naturali

Giardinaggio - Gli afidi sono grandi nemici delle piante di orti e giardini. Per fortuna, però, ci sono tantissimi metodi grazie ai quali è possibile allontanarli dalle foglie

Come sbiancare le tende: rimedi naturali e tradizionali

Pulizia casa - Metodi da utilizzare per il corretto lavaggio delle tende, in modo da ottenere il massimo sbiancamento sia per i tessuti bianchi, sia per i tessuti a fantasia.

Come pulire le posate con i rimedi naturali

Pulizia casa - Le posate non splendono più e sono annerite? I rimedi naturali sono sempre i più efficaci! Ecco come pulire le posate in argento e acciaio in poche semplici mosse

Pulizia accessori di mobili antichi: prodotti pronti e fai da te

Pulizia casa - Per pulire al meglio gli accessori dei mobili antichi in ottone, in rame e in argento, è possibile utilizzare una vasta scelta di prodotti specifici o naturali.

Pelle da rivestimento

Arredamento - Caratteristiche dei rivestimenti in pelle.

Come pulire il piano cottura in base ai vari materiali

Pulizia casa - Il piano cottura va pulito dopo ogni utilizzo. Poiché ne esistono di vari tipi, ecco i metodi più efficaci per farlo tornare pulito e lucente in base al materiale

Nuovi dispenser porta saponette

Mobili bagno - Per lavarsi le mani in bagno oggi si utilizza soprattutto il sapone liquido, eppure molti amano la vecchia, cara saponetta: il dispenser, un accessorio prezioso.

Preziosi consigli per pulire i lampadari senza smontarli

Pulizia casa - I lampadari sono indispensabili. Per avere un'ottima illuminazione nelle stanze, vanno regolarmente puliti, operazione che si può fare anche senza smontarli