Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La Sansevieria, chiamata anche Sanseveria o Sansevera, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asparagaceae che comprende circa 50 specie, tra cui la più diffusa è la sansevieria trifasciata, ed è originaria dell’Africa tropicale e subtropicale e dell’Asia sud orientale.
Molto utilizzata come pianta d'appartamento in vaso per decorare gli ambienti, la Sansevieria è una specie perenne con radici rizomatosi e presenta foglie spesse e fibrose disposte a rosetta, dalla forma lanceolata, allungata oppure cilindrica.
Il colore delle foglie è in genere verde vivo con delle screziature più chiare oppure verde scuro con bande chiare sui lati.
Ed è proprio in base alla tipologia di foglie che la Sansevieria viene in genere suddivisa in 2 gruppi: uno con le foglie dritte e lanceolate e l’altro con foglie a rosetta.
La pianta Sanseveria produce dei fiori molto piccoli, raccolti in un’infiorescenza a forma di spiga dal colore bianco verde, che emanano un delicato profumo.
La fioritura avviene durante la stagione autunnale o al massimo in inverno.
La Sansevera ama le alte temperature: in estate, riesce a tollerare anche più di 30°C, mentre in inverno non deve essere esposta a una temperatura inferiore a 3°C, dal momento che le foglie potrebbero danneggiarsi a causa del freddo.
Sansevieria in ambiente da Amazon
Per una buona crescita della sansevieria pianta, è preferibile un’esposizione in pieno sole, mentre il terriccio ideale è composto da terra da prato, sabbia e terra di foglie in parti uguali.
Le innaffiature, poi, devono essere eseguite solo quando il terreno risulti essere completamente asciutto, in modo da evitare che il rizoma marcisca: in particolare, durante la stagione invernale, la pianta va annaffiata solo una volta al mese.
Nella coltivazione in vaso, si consiglia di mettere nel fondo del contenitore dei pezzi di coccio che favoriscano un buon drenaggio.
La concimazione della pianta deve avvenire una volta al mese in estate e in primavera, somministrando un concime liquido; in autunno e in inverno, invece, la concimazione della pianta va sospesa del tutto.Sansevieria cura
Il rinvaso della Sansevieria deve essere eseguito nei mesi di febbraio, marzo o aprile, avendo cura di utilizzare un vaso più ampio rispetto al precedente.
La pianta Sansevieria può essere moltiplicata sia per divisione che per talea fogliare.
Nel primo caso, è consigliabile eseguire la moltiplicazione all’inizio della primavera, estraendo con molta delicatezza la pianta dal vaso e dividendola in 2 o più parti, in base alle dimensioni.
Per le piante con foglie verticali, il rizoma va tagliato con un coltello affilato e disinfettato per bene, creando varie porzioni che abbiano sia foglie che radici.
Nel caso della Sansevieria con foglie a rosetta, invece, le porzioni del rizoma devono essere di una rosetta ciascuna.
A questo punto, le porzioni di rizoma vanno piantate in un vaso che contenga lo stesso terriccio utilizzato per la pianta adulta, avendo cura di conservare le piante a una temperatura di circa 20°C.
Se si preferisce la moltiplicazione per talea, è necessario innanzitutto prelevare una foglia della Sansevieria e dividerla, sempre con un coltello affilato e disinfettato, ottenendo delle porzioni di 5 cm ciascuna, da collocare su un panno che ricordi la direzione di crescita.
Sansevieria a rosetta da Amazon
Le porzioni di foglia dovranno essere lasciate all’aria fino a quando la cicatrizzazione dei tagli non sarà giunta a termine. Successivamente, le porzioni di foglie verranno piantate all’interno di vasi dal diametro di circa 10 cm, da tenere a una temperatura di 2°C fino al momento della radicazione.
La Sansevieria è una pianta che risente negativamente dei ristagni idrici: per questo, se riceve troppa acqua, può sviluppare marciumi e macchie brune sulla superficie delle foglie.
In questo caso, bisognerà tagliare le parti marcite ed eliminare l’acqua in eccesso. Dopo aver fatto asciugare bene la pianta, sarà necessario eseguire un rinvaso.
Se invece la Sansevieria non riceve luce a sufficienza, le foglie potrebbero perdere la caratteristica screziatura presente sulle foglie.Sansevieria foglie
La pianta viene spesso aggredita anche dalla cocciniglia, in particolar modo da quella bruna. In caso di infestazione, le foglie della Sansevieria presenteranno delle macchie brune sulla pagina inferiore.
Come rimedio, si potrà utilizzare un batuffolo imbevuto di alcol, oppure un spugna con acqua e sapone neutro, con cui strofinare delicatamente le foglie.
Una volta eliminati i parassiti, la pianta dovrà essere sciacquata per bene fino a quando non sarà stato eliminato tutto il sapone.
Oltre a essere utilizzata come pianta decorativa d’appartamento, la Sansevieria è una specie in grado di purificare l’ambiente domestico da sostanze tossiche e inquinanti come la formaldeide, il benzene e il tricloroetilene.
Sansevieria in appartamento da Amazon
Per depurare l’aria, la pianta viene in genere collocata in camera da letto o comunque negli ambienti dove si trascorre la maggior parte del tempo.
Nel linguaggio dei fiori, la Sansevieria significa Io ti stringo a me, probabilmente perché, in alcuni Paesi d’origine e in particolar modo in Guinea, dalle foglie della pianta viene ricavata una fibra impiegata per la produzione di corde e di lacci.
Sansevieria in vaso da Amazon
Sempre in alcune zone di provenienza, la Sansevieria è coltivata in siepi molto fitte intorno alle case, dal momento che alla pianta viene attribuito il potere di allontanare gli spiriti maligni. Il nome della specie, invece, deriva da quello del Principe di San Severo, Raimondo di Sangro, vissuto nel Settecento.
La Sansevieria viene venduta in esemplari adulti in vaso, presso vivai e aziende agricole specializzate.
Anche sull’emporio virtuale di Amazon, è disponibile una vasta scelta di varietà di Sansevieria in vaso, tutte dal grande valore decorativo e con prezzi compresi tra i 6 e i 56 euro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.032 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sansevieria coltivazione e cura che potrebbero interessarti
|
10 piante da interno perfette per decorare casaPiante - Piccoli cactus per l’ufficio e Ficus extra-large per la zona living: molte delle piante da interno sono semplici da curare e regalano grandissime soddisfazioni. |
Piante da interni e depurazione dell'ariaGiardino - La natura ci regala alcune specie vegetali in grado di neutralizzare o indebolire le sostanze volatili nocive derivanti da arredo, prodotti di uso comune e animali domestici. |
Piante che assorbono le radiazioni: vero o falso?Piante - Le piante da appartamento sono ottimi alleati contro l'inquinamento indoor. Scopriamo insieme alcune specie vegetali in grado di purificare l'aria domestica. |
Scegliere le piante online: i vivai online e qualche consiglioPiante - È possibile comprare fiori e piante o semi e bulbi, comodamente da casa. Esistono diversi siti di vivai online che offrono un grande assortimento, vediamo quali |
Piante da appartamento, quali scegliere e come prendersene curaPiante - Oltre ad arredare, le piante infondono benessere e tranquillità. Quali sono le specie più adatte per gli interni e quali i principali accorgimenti da seguire? |
Open space in stile Feng Shui: ecco i nostri consigliComplementi d'arredo - Per raggiungere l'equilibrio tra corpo e mente, dovremmo organizzare gli spazi in cui abitualmente viviamo secondo lo stile Feng Shui, sempre più di tendenza. |
Vaso automatizzatoGiardino - Il giardinaggio non è una passione semplice a cui dedicarsi: non solo occorrono tempo e pazienza per curare come si deve le piante ma, a volte, bisogna |
Consigli per realizzare un giardino verticale fai da teGiardinaggio - Un giardino verticale situato all'interno della nostra casa o anche all'esterno è una parete viva che se opportunamente progettata diventa una vera opera d'arte |
Piante in camera da letto: ecco quali aiutano a dormirePiante - Giglio della pace, pianta del serpente, aloe, orchidea: sono tante le piante da tenere in camera da letto per purificare l'aria, diminuire stress e dormire meglio |