Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I mobili trasformabili permettono di sfruttare al meglio spazi abitativi ridotti utilizzando il medesimo elemento di arredo per assolvere a compiti differenti.
Siamo partiti inizialmente con i divani-letto per poi ideare letti o quadri che si trasformano in tavoli, tavolini da soggiorno che diventano dei veri e propri lunghi tavoli da pranzo o letti singoli per ragazzi che ribaltandosi si trasformano in scrivanie per fare i compiti.
Sulla scia del successo e dell'utilità degli arredi trasformabili sono nati anche i sanitari trasformabili, per riuscire a vivere il bagno in modo comodo e razionale, ma contenendo gli ingombri.
Spesso, infatti, capita di dover rinunciare al piacere della vasca a causa di un bagno di dimensioni troppo piccole per contenere tutti i sanitari .
Capita anche che in molti appartamenti, dove nel bagno siamo costretti a collocare la lavatrice, non si riesca a trovare spazio anche per una vaschetta da lavanderia o si evita di farlo per questioni puramente estetiche e di ordine.
Per risolvere queste situazioni ci vengono quindi in aiuto i sanitari trasformabili, ossia dei sanitari che, assumendo configurazioni differenti, uniscono in un unico elemento funzioni proprie di due sanitari distinti.
Come già accennato, nei bagni di piccole dimensioni il sanitario a cui si rinuncia più spesso è la vasca.
Per coloro che non riescono a rinunciare a rilassarsi con un bel bagno caldo c'è Disambigua, una vasca trasformabile studiata da Hode Home Design.
Questo sanitario può assumere due configurazioni differenti: la vasca e il lavabo.Si tratta di un parallelepipedo scavato da un lato per ospitare la vasca e sul lato opposto per contenere il lavabo ed un piano di appoggio.
Il parallelepipedo è fissato su due strutture laterali che fungono sia da contenitori che da perni per far ruotare l'elemento in base alla configurazione che si desidera.
La rotazione avviene elettronicamente ed è facilmente azionabile da una tastiera posta sulla struttura fissa.
L'unico elemento che si muove è il parallelepipedo vasca-lavabo, mentre tutto il resto (mobiletti e rubinetto) rimane sempre fermo. Il rubinetto è quindi unico e rimane fisso alla parete.Disambigua risolve anche il problema delle altezze differenti che i due tipi di sanitari devono avere: nella configurazione lavabo il sanitario è posto ad altezza 114 cm, mentre l'altezza della vasca è 77 cm.
Questo avviene grazie alla posizione del perno di rotazione che non è centrato sull'asse del parallelepipedo.
L'ingombro finale del sanitario è 225 cm di lunghezza e 70 cm di profondità. In pratica occupa lo spazio di una vasca, ma con il vantaggio di contenere un sanitario in più.
Per alcune configurazioni del bagno potrebbe addirittura essere meno ingombrante di una doccia e di un lavabo affiancati.
Disambigua permette di scegliere vari colori del mobiletto (nero, marrone, grigio, blu, rosso, viola) o anche una finitura in legno impiallacciato.
Anche la rubinetteria , che va collocata a parete, può essere scelta a piacere.
Come con qualsiasi altro sanitario, si dovrà però verificare la compatibilità del getto con la forma del sanitario.
Quando si abita in appartamento spesso si uniscono in un unico locale le funzioni proprie del bagno e della lavanderia. In questi casi, oltre ai sanitari, nel bagno si colloca anche la lavatrice, ma spesso si rinuncia al lavatoio.Perché rinunciare a questo sanitario quando esistono lavabi che si trasformano in lavatoi?
A tal proposito possiamo citare Zeus di Elle Emme Ci, un lavabo-lavatoio integrato ad un mobiletto.
Il sanitario è dotato di una tavoletta che, se collocata a metà profondità, permette di utilizzare l'elemento come lavabo.
Se invece si solleva la tavoletta, si rende utilizzabile anche il fondo del sanitario, trasformandolo in lavatoio.
L'operazione di sollevamento della tavoletta è resa molto semplice da un meccanismo a pressione.
Premendo con un solo dito un bottone tondo collocato sulla tavoletta, la si può sollevare e poi ribaltare nella posizione di lavatoio.
All'interno del lavabo la tavoletta si inserisce in apposite scanalature per alloggiarla in modo fermo e stabile.Zeus non è in ceramica, ma è costituito da una miscela di materiali micronizzati purissimi saldati da una resina acrilica ecologica.
Questo materiale è particolarmente duro e resistente, proprio per resistere ai continui cambi di configurazione.
Le dimensioni sono abbastanza contenute, ma sufficienti per farne un comodo uso. Il sanitario vero e proprio è largo 60,5 cm e profondo 49 cm.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sanitari trasformabili che potrebbero interessarti
|
Il lavatoio in bagno diventa lavabo due in uno
Sanitari - Il lavandino più utile e originale per il bagno è il lavatoio due in uno. Doppia profondità e design curato lo rendono una valida alternativa di design per l'arredobagno.
|
Mobile lavatoio
Mobili bagno - In ogni casa non dovrebbe mai mancare un lavatoio, scelto tra i modelli proposti dalle aziende, che non sfigurano dal punto di vista estetico.
|
Scegliere il lavatoio: i modelli tradizionali e hi-tech
Sanitari - Il lavatoio, da interno o da esterno, rappresenta il cuore della lavanderia domestica ed è disponibile sia nella versione automatica che in quella tradizionale.
|
Bagno padronale e bagno di servizio con sanitari salvaspazio
Sanitari - Per ottenere un secondo bagno a volte è necessario ritagliare gli spazi per assecondarlo, senza sacrificare troppo la funzionalità, alcune proposte di sanitari.
|
Mobili per la lavanderia moderna
Mobili bagno - Una lavanderia e un bagno di servizio bello e funzionale, grazie alle soluzioni di lavabo - lavatoio, studiate e realizzate con il bianco candido della ceramica.
|
Lavabo per bagno padronale e di servizio
Sanitari - A seconda delle destinazioni i lavabi saranno di diverso tenore: più eleganti quelli del bagno padronale, più semplici quelli del bagno di servizio.
|
Lavatoi moderni
Bagno - Soluzioni moderne e funzionali per lavare a mano o allestire una piccola e comoda lavanderia anche in spazi ristretti.
|
Un bagno da single
Mobili bagno - Con il trasformarsi degli stili di vita, si trasforma anche il modo di concepire la stanza da bagno. Un bagno pensato per un nucleo single deve avere...
|
Colore in bagno
Bagno - Piaceranno ad un pubblico giovane, queste proposte dall'ultima edizione di Cersaie, dove la nota dominante e' il colore.
|
Buongiorno a tutti, sto eseguendo la ristrutturazione di casa. E' stato tolto tutto il massetto e rifatto tranne sotto la vasca dove è rimasto il 'buco' del pavimento senza...
|
Buongiorno,per la ristrutturazione del mio bagno stanno installando una vasca Kaldewei kayono da incasso in un muretto in muratura che verrà piastrellato.La ditta ha murato...
|
Buongiorno a tutti, sono entrato nella mia nuova casa da qualche mese dopo avere fatto alcuni lavori di ristrutturazione (per forza di cose, in economia). Il bagno è...
|
Sto cercando di ricostruire un bagno stile giapponese (Ofuro), con una vasca piccola e profonda, per stare "in ammollo" da seduti. La vasca sarà nello stesso spazio della...
|
Buonasera, chiedo gentilmente la vostra attenzione. Ho acquistato una vasca idromassaggio da un venditore di Lecce (Valore circa 5 mila euro). Per farla breve, mi hanno consegnato...
|