Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Non è detto che un bagno arredato con i tradizionali sanitari a pavimento debba essere per forza troppo formale.Lo dimostra l'ultimo progetto presentato dalla designer Bruna Rapisarda per l'azienda per cui lavora, Regia.È stato, infatti, creato, giocando con geometrie morbide e sinuose, un lavabo free standing, caratterizzato da una vasca ampia e da una gamma cromatica molto ricca.
Il lavabo si chiama Congas e rievoca nella forma l'omonimo strumento a percussione usato dagli schiavi afro-americani per accompagnarsi nei canti tradizionali ed esprimere le proprie emozioni.La forma è infatti simile a quella di un tamburo alto e stretto ed è stata realizzata da un unico stampo di tecnoglass. Il peso è stato notevolmente ridotto grazie all'impiego, in fase di produzione, di una nuova tecnica di stampaggio rotazionale.La lavorazione prevede anche l'applicazione di diversi strati di laccatura che ricoprono l'intera superficie del lavabo.
Congas è alto 87 cm ed incorpora una vasca alta 30 cm e larga 50 cm.È disponibile in tutta la scala dei colori Ral oppure, per accontentare anche il pubblico più trendy, viene proposto con degli originali grafismi in bianco e nero.
Altri originali sanitari a pavimento sono quelli presentati da Ceramica Globo in occasione di Spadesign, evento svoltosi a Milano nell'ambito della Settimana del Design.
Nella collezione Bowl, la vasca free standing è proposta nelle dimensioni 185x85x58 cm, ed è disponibile anche in una versione con mensola a parete da 215x100x58 cm.Una soluzione perfetta per arredare le Spa più esclusiva, ma anche abitazioni particolarmente confortevoli.
La vasca Bowl è realizzata in Pietraluce, un composto rivestito da uno spesso strato di resina, caratterizzato da ottime caratteristiche di resistenza, brillantezza e impermeabilità. Si tratta di un materiale che ha anche doti anticalcaree e antibatteriche, quindi di grande igienicità. Eventuali graffi presenti possono essere facilmente asportati con una normale pasta lucidante.
Nella versione a parete la vasca può essere completata con mensole in legno, nelle finiture noce o wengè, oppure in pietra luce in bianco, nero, o in altri colori Ral.La vasca è dotata di troppopieno e viene fornita completa di kit di fissaggio e sistema di scarico.
La collezione Bowl comprende vaso e bidet a pavimento nelle dimensioni di cm 52x38 o cm 55x38, mentre all'ultima edizione del Salone del Mobile ne è stata presentata una nuova versione sospesa.
Questi sanitari sono contraddistinti da forme arrotondate che li rendono quasi simili a vere e proprie sculture da bagno.Sono forme che, grazie al loro contenuto innovativo, oltrepassano la funzione e vanno al di là delle mode, adattandosi ad ogni tipo di ambiente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.001 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sanitari a pavimento che potrebbero interessarti
|
Lampade in pizzo
Arredamento - Il pizzo è una lavorazione particolare di filati con la quale si ottengono tessuti leggeri e preziosi.Di antichissima tradizione, i pizzi e i merletti
|
Lampade a forma di calici
Arredamento - Eleganza ed esclusività. Sono i concetti che evoca il calice, il bicchiere delle occasioni speciali. La sua forma di tulipano chiuso sorretto dallo stelo
|
Lampade snodabili
Arredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili
|
Mobili per il living
Arredamento - Liv?it caratterizza la propria produzione con una serie di elementi d?arredo pensati per un pubblico giovane e grintoso, che vive la metropoli e arreda
|
La casa del Ben-Essere
Arredamento - Fino al 4 luglio, presso i giardini Indro Montanelli a Milano, è possibile visitare la casa del Ben-Essere. È un progetto ideato dallo studio Paolo Bodega
|
Formati ceramici speciali
Ristrutturazione - Tra i paesi che maggiormente stanno conoscendo una crescita in campo internazionale nel settore della produzione ceramica, c?è da annoverare senz?altro
|
Dai poliedri alla luce
Arredamento - Il matematico greco Archimede di Siracusa descrisse in una sua opera poi andata perduta tredici poliedri semiregolari che da lui hanno preso il nome di
|
Frutteti in città
Giardino - Di orti urbani ne abbiamo sentito parlare parecchio.Di community sulle coltivazioni libere
|
Design giocoso
Arredamento - DailyDesign nasce dal rifiuto di quel design autoreferenziale che non sa essere giocoso e lieve e dal tentativo di recuperare dal passato forme e funzioni
|